In Italia si sa sempre pochissimo degli attacchi informatici
Le istituzioni decidono spesso di non comunicare nulla o di negare, con il rischio che le conseguenze vengano ingigantite o sminuite
Le istituzioni decidono spesso di non comunicare nulla o di negare, con il rischio che le conseguenze vengano ingigantite o sminuite
È iniziato alle 3 di domenica: sta creando parecchi disservizi ma sembra che i dati di pazienti e dipendenti non siano stati sottratti
L’ABI, l’associazione bancaria italiana, è stata attaccata da un gruppo di criminali informatici che ha rubato e in seguito pubblicato alcuni dati sensibili dei dipendenti dell’associazione. L’attacco, così come altri che hanno interessato altre istituzioni come il ministero della Transizione
C'entrano l'impreparazione di ospedali e risorse molto scarse, come dimostra l'ultimo attacco all’azienda sanitaria di Padova
Ha colpito tutti i sistemi informatici regionali, compreso quello che si occupa delle vaccinazioni, e non è ancora stato risolto
Garantiscono molta protezione ma non sono né anonimi né irrintracciabili, come ha mostrato una recente operazione dell'FBI
Mercoledì la società statunitense controllata dalla multinazionale brasiliana JBS, la prima al mondo nel settore della lavorazione della carne, ha fatto sapere di aver pagato 11 milioni di dollari (9 milioni di euro) come riscatto per un attacco informatico subìto
Un gruppo di hacker che aveva compiuto un attacco informatico contro il servizio sanitario irlandese ha consegnato gratuitamente gli strumenti necessari per sbloccare i dati e i sistemi oggetto dell’attacco, ha fatto sapere il governo dell’Irlanda. Il servizio sanitario era
I cosiddetti attacchi "ransomware": sono in forte aumento e i governi si stanno chiedendo come fare per renderli meno pericolosi
Il sistema sanitario irlandese ha subito due attacchi informatici negli ultimi giorni. Il primo attacco è avvenuto giovedì, quando il dipartimento della Salute è stato costretto a disattivare tutti i suoi sistemi informatici, compresa la piattaforma per prenotare le visite
I funzionari di Colonial Pipeline, uno dei più grandi e importanti oleodotti degli Stati Uniti, hanno detto di «aver riportato il sistema alla normale operatività» dopo che la società era stata costretta a interrompere l’attività in seguito a un attacco
È uno degli oleodotti più importanti degli Stati Uniti: «Il nostro obiettivo è fare soldi e non creare problemi alla società», hanno detto in un comunicato
A essere colpita è stata Axios Italia, la società che fornisce il sistema a circa il 40 per cento delle scuole italiane
Dopo una richiesta di “riscatto”, e moltissimi malfunzionamenti, sembra che ora le cose stiano tornando alla normalità
Sempre più città statunitensi sono colpite da attacchi informatici che bloccano tutti i sistemi comunali a meno di pagare un riscatto
La città di Riviera Beach, in Florida, ha deciso di pagare un riscatto di 600mila dollari (530.000 euro circa, da pagare però in bitcoin) a degli hacker che sono riusciti a rendere in parte inutilizzabili i computer del sistema informatico cittadino.
Da due settimane un malware ha reso inutilizzabili i sistemi per gestire le multe, le bollette e altri servizi della città: gli autori dell'attacco hanno chiesto un riscatto
«Per alcuni dei nostri giovani dipendenti sarà un utile esercizio», ha detto la sindaca
Un virus chiede che siano versati dei soldi per riottenere i dati del proprio computer, per ora soprattutto in Ucraina
Lo sospettano i principali esperti di sicurezza informatica, che hanno trovato somiglianze tra questo virus e alcuni creati da un altro gruppo di hacker
Qualche facile dritta per stare al sicuro e non avere rimpianti
Un malware diffuso via email ha tenuto in ostaggio i dati di 200mila computer in tutto il mondo, causando disagi a ospedali, ministeri e aziende
Per ricattarli chiedendo 500 dollari, secondo una società di sicurezza informatica che ne ha spiegato il funzionamento