07:29Uno dei leader dell’ala politica di Hamas, Salah al Bardaweel, è stato ucciso nella Striscia di Gaza in un attacco israeliano
15:38È morto Filippo Maria Pandolfi, a lungo ministro del governo italiano e commissario europeo: aveva 97 anni
07:04Trump ha revocato il permesso di soggiorno a oltre mezzo milione di persone migranti da Cuba, Haiti, Nicaragua e Venezuela
18:39L’ex direttore generale di Sogei, Paolino Iorio, ha patteggiato una pena di tre anni per corruzione
14:57La procura di Verbania ha concluso le nuove indagini sull’incidente del Mottarone: le persone indagate ora sono cinque
08/10/2024Il Nobel per la Fisica a John J. Hopfield e Geoffrey E. HintonPer i loro studi nello sviluppo dei sistemi di apprendimento automatico, alla base della rapida evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale degli ultimi anni
03/10/2023Il Nobel per la Fisica a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’HuillierGrazie ai loro esperimenti hanno reso possibile la produzione di impulsi di luce di brevissima durata per studiare gli elettroni come non era mai stato possibile prima
04/10/2022Il Nobel per la Fisica a Alain Aspect, John F. Clauser e Anton ZeilingerGrazie ai loro studi sui fenomeni quantistici, i tre ricercatori hanno reso possibili importanti progressi nella scienza dell'informazione
05/10/2021Il Nobel per la Fisica all’italiano Giorgio Parisi Per le scoperte sulle fluttuazioni nei sistemi fisici, con lui sono stati premiati Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann per i modelli sul clima
06/10/2020Il Nobel per la Fisica a Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea GhezAl primo per avere dimostrato che la teoria della relatività implica la formazione dei buchi neri, ai secondi per le loro osservazioni sul centro della nostra galassia
08/10/2019Il Nobel per la Fisica a James Peebles, Michel Mayor e Didier QuelozAl primo "per le sue scoperte nel campo della cosmologia" e ai secondi per "la scoperta di un esopianeta in orbita intorno a una stella di tipo solare"
02/10/2018Arthur Ashkin, Gérard Mourou e Donna Strickland hanno vinto il Nobel per la Fisica 2018Per le loro "invenzioni rivoluzionarie nel campo della fisica dei laser"
03/10/2017Cosa sono le onde gravitazionaliIn cosa consiste la scoperta fondamentale sull'Universo che è valsa il Nobel per la Fisica di quest'anno
03/10/2017Il Nobel per la Fisica 2017 per la rilevazione delle onde gravitazionaliI fisici Rainer Weiss, Barry C. Barish e Kip S. Thorne premiati per i "loro contribuiti decisivi legati all'osservatorio LIGO e alle onde gravitazionali"
04/10/2016Il Nobel per la Fisica a David Thouless, Duncan Haldane e Michael KosterlitzPer i loro studi sulle transizioni di fase topologiche e per le fasi topologiche della materia, che hanno aperto nuove opportunità nel campo dei superconduttori
06/10/2015Takaaki Kajita e Arthur B. McDonald hanno vinto il Nobel per la Fisica 2015Takkaki Kajita e Arthur B. McDonald lo hanno vinto per le loro ricerche sulle oscillazioni delle particelle subatomiche, che hanno dimostrato l'esistenza della loro massa
07/10/2014Il Nobel per la Fisica a Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji NakamuraPer la loro invenzione dei LED a luce blu, che hanno permesso di realizzare sistemi di illuminazione a basso consumo energetico
08/10/2013Il Nobel per la Fisica a François Englert e Peter W. HiggsPer i loro studi sulle particelle subatomiche e sul bosone di Higgs
13/07/2022Draghi ha partecipato a un evento in cui doveva fare il simpaticoCioè la prima cena dei corrispondenti dell'Associazione Stampa Estera, ispirata a un rituale della politica americana
05/04/2023Il “cappello” a un annoso problema matematicoSembra sia stato infine scoperto un "einstein", cioè una forma che può ricoprire una superficie infinita senza mai ripetere lo stesso motivo
12/07/2024A chi sono intitolati i principali aeroporti italianiDa Leonardo da Vinci a Sandro Pertini, passando per la recente aggiunta di Silvio Berlusconi, le dediche sono molte, ma raramente usate da chi viaggia
25/10/2017Due note scritte nel 1922 da Albert Einstein sono state vendute per 1,5 milioni di euroE non c'è di mezzo la fisica: una spiega come avere una vita felice, l'altra è una specie di frase motivazionale
26/01/2017Il primo abito in grafene al mondoÈ un nuovo materiale leggerissimo e molto resistente – 200 volte più dell'acciaio – che i ricercatori stanno ancora studiando
07/02/2022La criticata proposta di legge che equipara l’agricoltura biodinamica a quella biologicaVerrà discussa alla Camera, ma gli scienziati chiedono che venga modificata per non riconoscere una pratica assai controversa