Il Nobel per la Fisica a Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger
Grazie ai loro studi sui fenomeni quantistici, i tre ricercatori hanno reso possibili importanti progressi nella scienza dell'informazione
Grazie ai loro studi sui fenomeni quantistici, i tre ricercatori hanno reso possibili importanti progressi nella scienza dell'informazione
Per le scoperte sulle fluttuazioni nei sistemi fisici, con lui sono stati premiati Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann per i modelli sul clima
Al primo per avere dimostrato che la teoria della relatività implica la formazione dei buchi neri, ai secondi per le loro osservazioni sul centro della nostra galassia
Al primo "per le sue scoperte nel campo della cosmologia" e ai secondi per "la scoperta di un esopianeta in orbita intorno a una stella di tipo solare"
Per le loro "invenzioni rivoluzionarie nel campo della fisica dei laser"
In cosa consiste la scoperta fondamentale sull'Universo che è valsa il Nobel per la Fisica di quest'anno
I fisici Rainer Weiss, Barry C. Barish e Kip S. Thorne premiati per i "loro contribuiti decisivi legati all'osservatorio LIGO e alle onde gravitazionali"
Per i loro studi sulle transizioni di fase topologiche e per le fasi topologiche della materia, che hanno aperto nuove opportunità nel campo dei superconduttori
Per le ricerche sulle oscillazioni dei neutrini, che hanno dimostrato l'esistenza della loro massa
Per la loro invenzione dei LED a luce blu, che hanno permesso di realizzare sistemi di illuminazione a basso consumo energetico
Per i loro studi sulle particelle subatomiche e sul bosone di Higgs