Wimbledon: come vedere la semifinale tra Djokovic e Nadal in TV o in streaming
È stata interrotta ieri sera perché il regolamento impedisce di giocare più tardi delle 23: riprenderà oggi alle 14
È stata interrotta ieri sera perché il regolamento impedisce di giocare più tardi delle 23: riprenderà oggi alle 14
È il torneo più importante del circuito ATP e si sta svolgendo in questi giorni all'O2 Arena di Londra
Lo ha detto lui stesso dopo la vittoria del Roland Garros, spiegando di non voler essere paragonato ai "grandi quattro": Federer, Djokovic, Nadal e Murray
Wimbledon è quasi alla fine. Mancano le partite più importanti. Quelle dei record, dei numeri 1, dei “ho vinto il torneo più importante”. Nell’attesa ecco cosa potreste esservi persi e non era il caso di farlo.
14.20 Nadal cerca di parlare al pubblico in un francese improbabile e termina il discorso di rito in inglese. Nulla di originale. Terminano qui i 16 giorni del Roland Garros più lungo di sempre. Rafael Nadal celebrates after winning against
A Madrid si gioca uno dei tornei principali della stagione che tuttavia non ha una storia particolare. Fino a qualche anno fa si disputava a novembre sul sintetico coperto, dal 2009 è diventato un evento di maggio sulla terra rossa.
Il mondo è strano. Monaco è uno stato governato da principi la cui superficie è due terzi quella di Bergolo. A Monaco ci sono parecchi campi da tennis ma il club più esclusivo, pur chiamandosi Monte Carlo Country Club, si trova
Provate a pensare a cosa fate normalmente in sei ore. Vi mettete lì, fate un elenco, e ditemi se non avete almeno una decina di punti. Djokovic e Nadal di punti ne hanno uno solo: giocare a tennis. Quella andata
Era l’Australia day oggi a Melbourne e ci hanno pensato i fuochi d’artificio a ricordarlo a tutti attorno alle 20 locali, quando Roger Federer e Rafael Nadal sono dovuti tornare negli spogliatoi una decina di minuti in attesa che tornasse
Gennaio è un mese infernale per chi segue il tennis che, da perfetto sport lucertola, va dove splende il sole. La transumanza australiana dei professionisti crea un mese di corto circuito per chi rimane in Europa, costretto a puntare la sveglia a
I risultati sportivi della Spagna nell’ultimo decennio sono impressionanti. Dominano praticamente tutto, partendo dal calcio e arrivando al tennis. Se vai al bar dello sport, tra un bianchino e una spuma, è prassi dedicare cinque minuti all’argomento “gli spagnoli si
Partecipare a Wimbledon come spettatore è praticamente un lavoro. Si parte a settembre dell’anno precedente quando si invia una richiesta al All England Club per ricevere il modulo di prenotazione. Non è un affare per i perditempo perchè bisogna scrivere
Mancano quasi due mesi alla dicembrina finale di coppa Davis che l’Argentina contenderà alla Spagna in quel di Siviglia ma le polemiche, a mo’ delle esecrabili luminarie natalizie, sono già partite.
Estate 2006. Il Tour de France viene decimato dai controlli antidoping e il mondo sportivo si ritrova a parlare di Eufemiano Fuentes, medico responsabile di aver arricchito il sangue di numerosi atleti con sostanze dopanti allo scopo di alleviarne la
Ci hanno messo due giorni, un numero incalcolabile di stracci e tele cerate, ma alla fine gli organizzatori dell’UsOpen 2010 sono riusciti a portare a termine il torneo nonostante la pioggia. E che torneo! Lo ha vinto Rafael Nadal, che
Sesto giorno da New York: il torneo entra nel vivo ma per ora c’è ancora trippa per aneddoti e curiosità. Con Gianluca Comuniello, inviato agli UsOpen, si parla di collezionisti dei capelli di Nadal, del perchè i raccattapalle hanno magliette
Nel podcast di oggi di parla della vittoria di Nadal, dei giornalisti in ghingheri, di raccattapalle che giocano sui campi, del torneo che viene smontato, della coppa, di interviste esclusive e di saluti. Come sempre con Gianluca Comuniello. Podcast: vittoria
L’immagine della maglietta bianca di Nadal sporca di terra dopo essersi sdraiato sull’erba di Wimbledon per festeggiare la vittoria contro Berdych è l’emblema dei cambiamenti che hanno caratteriazzato il torneo più importante del mondo negli ultimi dieci anni.
Nel podcast di oggi si parla di Beckham, di gelati, di ormoni rotolanti in sala stampa e di giornalisti poco igienici, di tv svizzere e di erba desaparecida. Naturalmente c’è anche l’appuntamento fisso con l’inglese di Nadal (lesson number two).