ingegneria genetica
Siamo più vicini ai trapianti di organi di maiali negli esseri umani
Alcuni scienziati sono riusciti a clonare dei maiali senza retrovirus nel loro genoma: era uno degli ostacoli all'uso di questi animali per aiutare le persone in attesa di trapianto

La Nuova Zelanda vuole liberarsi degli ermellini con l’ingegneria genetica
Il progetto, ancora in fase di studio, fa parte di un grosso piano per eliminare entro il 2050 tutte le specie di predatori non autoctoni nel paese

Il Regno Unito ha autorizzato le ricerche per modificare geneticamente gli embrioni umani
È la prima autorizzazione al mondo di questo tipo, consentirà di comprendere meglio le cause degli aborti spontanei

Altri articoli su questo argomento
Il gene di una malattia mortale è stato rimosso da embrioni umani per la prima volta
Usando una recente tecnica chiamata CRISPR-Cas9 che in futuro potrebbe evitare la trasmissione di circa 10mila malattie genetiche

Si può curare il melanoma con un virus?
Un farmaco basato sul virus che causa l'herpes ha dato risultati molto promettenti e potrebbe essere in vendita entro un anno: si chiama T-VEC

Sei convinzioni errate sul cibo
Gli OGM sono pericolosi, mangiare troppo salato fa male e sarebbe meglio rinunciare al glutine: non possiamo dirlo, perché non possiamo saperlo

Il gusto dei pomodori
Un ricercatore americano lavora assiduamente per individuare cosa lo determini e come conservarlo nelle produzioni industriali

Che cos’è l’EPO
La sostanza che ha portato alla squalifica di Schwazer è un farmaco scoperto da pochi anni, che ha cambiato il doping tra gli sportivi

No, i terroristi non ci attaccheranno con il virus ebola
Affrontiamo una volta per tutte le minacciose "notizie" che si leggono da qualche tempo su certi giornali

Il primo salmone OGM negli Stati Uniti
Dopo anni di verifiche e polemiche, un salmone che cresce più velocemente e consumando meno cibo può essere allevato a scopi alimentari

Com’erano fatti davvero i dinosauri
Film come "Jurassic World" li raccontano in modi molto creativi e spaventosi: in realtà erano più piccoli, spesso più stupidi e soprattutto con le piume

L’invasione di topi in Australia non è ancora finita
Sta tormentando agricoltori e residenti da mesi, e le misure proposte dal governo non sembrano essere sufficienti

Spaghetti nucleari
Storia di cibi e piante creati grazie a fiumi di radiazioni, come la maggior parte del grano duro coltivato in Italia

La rabbia è contagiosa, almeno nei topi
«Alcuni neuroni dell’ipotalamo si attivano sia quando un topo guarda altri topi battersi tra loro, sia quando è lui stesso a combattere. Il fatto che le stesse cellule nervose siano attive sia in chi osserva, sia in chi combatte ha permesso di qualificarle come neuroni specchio»

Che cosa sono OGM e TEA
Orientarsi tra gli organismi geneticamente modificati e quelli ottenuti con tecniche di evoluzione assistita non è semplice: una guida rapida per perplessi

Dove ci ha portato la scienza
Le nuove scoperte e tecnologie che secondo il New Scientist ci hanno fatto fare grossi passi avanti in questi dieci anni

Creare elefanti-mammut per salvare l’Artico
È l'idea di Colossal, una società statunitense che lavora a una nuova specie di elefanti asiatici resistenti al freddo, per ridurre lo scioglimento del permafrost

Il problema principale della ricerca sui tumori
Non sappiamo ancora abbastanza sulle metastasi. Per questo servono progetti innovativi e fondi costanti: si può contribuire con il 5 per mille

Le notizie mediche più importanti del 2015
Nuovi sistemi di prevenzione contro l'AIDS, l'importanza dell'effetto placebo e un sistema per fermare la leucemia cronica, tra le scelte del New Yorker
