Il grande calo delle borse, spiegato
Soprattutto negli Stati Uniti, dove c'è un problema con i titoli tecnologici, ma anche in Europa: c’entrano l’inflazione e la guerra, tra le altre cose
Soprattutto negli Stati Uniti, dove c'è un problema con i titoli tecnologici, ma anche in Europa: c’entrano l’inflazione e la guerra, tra le altre cose
Carburante, cibo e fertilizzanti costano sempre di più anche per effetto della guerra in Ucraina: il governo sta provando a dare qualche risposta
La definizione è del Financial Times, e si riferisce a quello che è successo lunedì dopo un discorso con cui il presidente Erdoğan ha voluto rassicurare consumatori e investitori
È la domanda che sta dividendo le banche centrali nel mondo, in disaccordo su quanto preoccuparsi per un aumento dei prezzi che non si vedeva da decenni
Ha superato il dato del 2008, con grande preoccupazione degli analisti: per ora la BCE dice di non preoccuparsi
Consentirà che salga oltre al 2% per stimolare la crescita: potremmo vedere aumenti dei prezzi, ma per ora è tutto sotto controllo
La pandemia ha reso il presente troppo diverso dal passato, e i tradizionali strumenti predittivi non funzionano più per fenomeni come inflazione e occupazione
Dal caffè all'acciaio, dai microchip agli scatoloni da imballaggio: la domanda mondiale di molte merci ha superato la capacità di produzione
I prezzi aumentano in tutto l’Occidente: per ora non è un fenomeno preoccupante, ma potrebbe continuare ancora per un po’
Sembrava sparita, almeno dai paesi ricchi, ma durante la pandemia si è iniziato a parlare di un suo ritorno: è improbabile, ma meglio essere preparati
La Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, ha approvato all’unanimità una nuova strategia che chiuderà una fase durata più di trent’anni, in cui i tassi di interesse sono stati alzati preventivamente ogni volta che la banca centrale valutava
Gli stati si stanno indebitando più che mai, senza le conseguenze che ci sarebbero state prima della pandemia: secondo l'Economist è l'inizio di una nuova era economica, che ha opportunità e rischi
Quest'anno il debito pubblico italiano raggiungerà il suo record storico, ma secondo esperti ed economisti abbiamo gli strumenti per gestirlo senza che diventi un guaio
Secondo le stime preliminari di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, nel primo trimestre del 2020, segnato dall’emergenza coronavirus, il PIL è calato del 3,8 per cento nell’eurozona e del 3,5 per cento in tutta l’Unione Europea, rispetto al trimestre precedente. Si
Se lo chiede oggi il Wall Street Journal: e soprattutto, cos'è la stagflazione? In Italia l'abbiamo conosciuta negli anni Settanta
Non le banche centrali, quelle commerciali che usiamo tutti: se ne è parlato tra gli addetti ai lavori per via di un discusso articolo di due economisti
La storia di Paul Volcker, il banchiere centrale amato da Ronald Reagan ma molto critico sul mondo della finanza, morto questa settimana all'età di 92 anni
I rendimenti dei titoli di Stato italiani hanno raggiunto il livello più basso da parecchio tempo, se non di sempre: c'entra che la Lega non è più al governo, ma non solo
È stata la prima ministra dell'Economia di un paese del G8 e la prima donna direttrice dell'FMI: ora diventerà con ogni probabilità la prima presidente della Banca Centrale Europea
In uno dei dibattiti contemporanei più importanti si discute di quanti soldi si possono stampare per stimolare l'economia prima di fare danni e su chi decide quando è tempo di fermarsi
Per anni è stata temutissima da governi, risparmiatori e banche centrali: ma da vent'anni sembra essere sparita dal mondo sviluppato e sta iniziando a diventare un problema
L'economia continua a peggiorare con una crescente inflazione, e gli investitori internazionali temono non possa ripagare i suoi debiti
A 15 anni dalla sua introduzione, è ancora una delle critiche più diffuse – e infondate – alla moneta unica
Secondo il deputato del Movimento 5 Stelle, "dire che esiste una crisi monetaria è come dire che non c'è la lunghezza perché mancano i metri"
Dopo lunghi periodi di super-inflazione: da lunedì si potranno cambiare 175 milioni di miliardi di dollari dello Zimbabwe per cinque dollari americani
Le monete da uno e due centesimi costano più di quel che valgono: perché tutti dicono di volerle eliminare ma alla fine ce le ritroviamo sempre nella ciotola accanto alla porta?