Il dilemma della bella addormentata
Un esperimento mentale sul calcolo delle probabilità pone da anni una questione irrisolta, a metà tra matematica e filosofia
Un esperimento mentale sul calcolo delle probabilità pone da anni una questione irrisolta, a metà tra matematica e filosofia
L'eccesso di stimoli e di scelte induce la sensazione di fare troppe cose ma di non farne abbastanza, e di rincorrere quello di cui non comprendiamo la natura
Un dilemma etico nella serie “The Last of Us” ammette declinazioni alternative ed è alla base di diverse situazioni concrete (spoiler)
Nel dibattito filosofico la questione se un’eventuale fine della specie sia un male ammette diverse risposte e porta ad altre domande
È un’ipotesi controversa resa popolare e attuale dai progressi nelle esperienze virtuali, e rimanda a fondamentali riflessioni del pensiero filosofico
Conosciamo e perlopiù accettiamo il funzionamento degli allevamenti intensivi, come le società passate facevano con pratiche che oggi giudichiamo disumane
Il celebre detto attribuito a Eraclito è comunemente utilizzato per intendere che niente è permanente e “tutto scorre”, ma indica un concetto più complesso e ambiguo
L’assenza nelle discussioni online di un principio consolidato negli studi filosofici è considerata una delle ragioni dell’impoverimento del dibattito
I professori di filosofia in quegli anni alla Statale di Milano camminavano fuori tempo. [Continua]
Lo dice un libro uscito da poco, e non lo ha capito tanto il Partito Democratico del Veneto
Cosa pensano i filosofi e le filosofe del nostro nuovo rapporto con la pelle e col toccarsi, e di quello che ci aspetta
Un'organizzazione animalista cerca di dimostrarlo da anni per rendere possibile la liberazione di due primati: il confronto da legale è diventato filosofico e molto affascinante
Per la maggior parte delle persone normali, le polizze assicurative sono una cosa noiosa [Continua]
C’è un vagone che sta per investire cinque persone. Sei nella posizione di poter azionare una leva e dirottare il vagone su un altro binario, dove c’è una sola persona. Cosa fai? Il bambino lo sa benissimo.
Il timido e riservato filosofo pubblica, negli ultimi anni, molti libri. Quando facevo l’editore ricordo che, alla Fiera di Francoforte, venni avvicinato da un circospetto editore cinese [Continua]
Silvia Ronchey ha raccontato su Repubblica la storia della filosofa uccisa dai fanatici cristiani nell'anno 415
La domanda è meno stupida di quanto sembri, ha una storia di tutto rispetto e soprattutto una risposta definitiva
L'Atlantic ha ripreso un esteso dibattito in corso da decenni tra neuroscienziati e filosofi: esiste un "libero arbitrio", o le nostre scelte sono determinate da fattori genetici e ambientali?
È morto nella notte tra lunedì e martedì, a 78 anni. Era un importante filosofo francese