Il dubbio di vivere in una simulazione
È un’ipotesi controversa resa popolare e attuale dai progressi nelle esperienze virtuali, e rimanda a fondamentali riflessioni del pensiero filosofico
È un’ipotesi controversa resa popolare e attuale dai progressi nelle esperienze virtuali, e rimanda a fondamentali riflessioni del pensiero filosofico
Conosciamo e perlopiù accettiamo il funzionamento degli allevamenti intensivi, come le società passate facevano con pratiche che oggi giudichiamo disumane
Il celebre detto attribuito a Eraclito è comunemente utilizzato per intendere che niente è permanente e “tutto scorre”, ma indica un concetto più complesso e ambiguo
L’assenza nelle discussioni online di un principio consolidato negli studi filosofici è considerata una delle ragioni dell’impoverimento del dibattito
È morto a 77 anni il filosofo Salvatore Veca, una figura molto importante nel mondo accademico italiano, in particolare nel campo della filosofia politica. Veca nacque a Roma il 31 ottobre 1943 e si laureò in Filosofia teoretica a Milano.
I professori di filosofia in quegli anni alla Statale di Milano camminavano fuori tempo. [Continua]
Lo dice un libro uscito da poco, e non lo ha capito tanto il Partito Democratico del Veneto
Cosa pensano i filosofi e le filosofe del nostro nuovo rapporto con la pelle e col toccarsi, e di quello che ci aspetta
Domenica è morto il filosofo britannico Roger Scruton, più volte consigliere dei governi conservatori britannici ed editorialista del Times. Aveva 75 anni e sapeva di essere malato di cancro da sei mesi. Nel Regno Unito era molto noto per le
Venerdì è morta la filosofa ungherese Ágnes Heller, la principale esponente della cosiddetta “Scuola di Budapest”, una corrente filosofica del marxismo nata negli anni Sessanta. Heller, che aveva 90 anni, si trovava in vacanza a Balatonalmádi, una cittadina nell’Ungheria nord-occidentale affacciata sul lago
Un'organizzazione animalista cerca di dimostrarlo da anni per rendere possibile la liberazione di due primati: il confronto da legale è diventato filosofico e molto affascinante
Trascendente e trascendentale sono due parole che vengono spesso confuse tra loro, col risultato di usarle a sproposito. C’entrano entrambe con la filosofia, ma intendono cose diverse e il loro significato si è evoluto nel corso del tempo, soprattutto nel
Ultimamente si aggira con singolare frequenza una domanda, che si potrebbe riassumere in: “È giusto godere delle opere d’arte fatte dalle persone cattive?”. È legittimo ammirare un quadro di Caravaggio o di Picasso, un film di Woody Allen o di
Per la maggior parte delle persone normali, le polizze assicurative sono una cosa noiosa [Continua]
C’è un vagone che sta per investire cinque persone. Sei nella posizione di poter azionare una leva e dirottare il vagone su un altro binario, dove c’è una sola persona. Cosa fai? Il bambino lo sa benissimo.
Il timido e riservato filosofo pubblica, negli ultimi anni, molti libri. Quando facevo l’editore ricordo che, alla Fiera di Francoforte, venni avvicinato da un circospetto editore cinese [Continua]
Silvia Ronchey ha raccontato su Repubblica la storia della filosofa uccisa dai fanatici cristiani nell'anno 415
La domanda è meno stupida di quanto sembri, ha una storia di tutto rispetto e soprattutto una risposta definitiva
L'Atlantic ha ripreso un esteso dibattito in corso da decenni tra neuroscienziati e filosofi: esiste un "libero arbitrio", o le nostre scelte sono determinate da fattori genetici e ambientali?
È morto nella notte tra lunedì e martedì, a 78 anni. Era un importante filosofo francese
L’antropologo e filosofo francese René Girard è morto mercoledì 4 novembre a 91 anni. Girard era un professore dell’Università di Stanford e un membro dell’Académie Française. È morto nella sua casa di Stanford, in California. Girard era nato ad Avignone
Il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha tenuto stamattina una conferenza stampa a Bruxelles riguardo la complicata situazione economica della Grecia, dove per domenica 6 luglio è previsto un referendum sull’ultima proposta di aiuti internazionali da parte dei creditori. A
Un tema dibattuto da sempre: siamo fatti per vivere insieme, e quindi naturalmente portati alla politica, oppure la politica serve a impedirci di distruggerci?
Nata il 14 ottobre 1906, fu una grande saggista e scrittrice, tra le più note nella storia della filosofia occidentale
Al primo anno del Liceo, quando Gianfranco Cantelli (il professore di Filosofia) spiegava, avevo preso l’abitudine di guardare fuori dalla finestra. [Continua]
La maggior parte dei matematici non ha problemi ad accettare le dimostrazioni per assurdo. Ma c'è chi non è d'accordo; a costoro tocca però lavorare parecchio e inventarsi nuove idee.