filosofia

Perché diciamo che ci manca il tempo

Perché diciamo che ci manca il tempo

L'eccesso di stimoli e di scelte induce la sensazione di fare troppe cose ma di non farne abbastanza, e di rincorrere quello di cui non comprendiamo la natura

Il dubbio di vivere in una simulazione

Il dubbio di vivere in una simulazione

È un’ipotesi controversa resa popolare e attuale dai progressi nelle esperienze virtuali, e rimanda a fondamentali riflessioni del pensiero filosofico

Giorello alla Statale

Giorello alla Statale

I professori di filosofia in quegli anni alla Statale di Milano camminavano fuori tempo. [Continua]

Il futuro dei corpi

Il futuro dei corpi

Cosa pensano i filosofi e le filosofe del nostro nuovo rapporto con la pelle e col toccarsi, e di quello che ci aspetta

Gli scimpanzé sono persone?

Gli scimpanzé sono persone?

Un'organizzazione animalista cerca di dimostrarlo da anni per rendere possibile la liberazione di due primati: il confronto da legale è diventato filosofico e molto affascinante

Come risolvi i gravi dilemmi etici, se hai due anni

Come risolvi i gravi dilemmi etici, se hai due anni

C’è un vagone che sta per investire cinque persone. Sei nella posizione di poter azionare una leva e dirottare il vagone su un altro binario, dove c’è una sola persona. Cosa fai? Il bambino lo sa benissimo.

L’erba poetica di Giorgio Agamben

L’erba poetica di Giorgio Agamben

Il timido e riservato filosofo pubblica, negli ultimi anni, molti libri. Quando facevo l’editore ricordo che, alla Fiera di Francoforte, venni avvicinato da un circospetto editore cinese [Continua]

Quanto è libero il libero arbitrio?

Quanto è libero il libero arbitrio?

L'Atlantic ha ripreso un esteso dibattito in corso da decenni tra neuroscienziati e filosofi: esiste un "libero arbitrio", o le nostre scelte sono determinate da fattori genetici e ambientali?