Cos’è il populismo
Risaliamo a come è nata la parola più usata nella discussione politica attuale, e a come ha cambiato significati
Risaliamo a come è nata la parola più usata nella discussione politica attuale, e a come ha cambiato significati
Una cosa del 2011, diventata più attuale ancora [Continua]
Da qualche settimana è tutto un gran parlare di populismo (oggi due editoriali su Corriere e Repubblica “contro il populismo”), con accezioni spesso diverse e spesso generiche. Ne approfitto per mettere online un capitolo di Un grande paese in cui … Continua a leggere→
Ho scritto un libro che è uscito ormai più di un anno fa, e si chiama “Un grande paese”: le cose che c’erano dentro si mantengono piuttosto attuali, e anzi alcune lo erano meno e lo sono diventate di recente, … Continua a leggere→
Quando mio figlio viene rimproverato di qualche sua inadeguatezza a scuola o fuori da scuola, la sua prima risposta – ci prova – di solito è “nessuno lo fa”, o “anche i miei amici…”, eccetera. Un mal comune mezzo gaudio … Continua a leggere→
Sugli ostacoli di fronte all’elitismo e sulla forza dell’anti-intellettualismo (roba di Un grande paese, per chi si chiede perché ci torni), il New Yorker avvisa Obama di andarci piano col fare il figo: But for Obama, accentuating his hipness carries … Continua a leggere→
Il professor Giuseppe De Rita ragiona su quello che faranno i membri del governo tecnico quando non saranno più membri del governo tecnico
Ne scrive Danilo Taino sul Corriere, chiedendosi quanti consensi avrebbe raccolto l'oggi apprezzatissimo Monti se si fosse candidato alle elezioni
Oggi il tema delle responsabilità delle élites nel promuovere e creare il cambiamento viene sollevato anche in un luogo inatteso: la penultima pagina del Corriere e la rubrica di Aldo Grasso. Eleonora Brigliadori, quella «spaccamaroni» della Brigliadori, una che non sta mai zitta neanche se le tappassero la bocca, l’altra sera, sull’Isola, ha fatto un discorsino [...]
Simonetta Fiori su Repubblica racconta il libro “L’università per tutti”, di Andrea Graziosi (Il Mulino), le cui considerazioni hanno a che fare con quello che avevo citato stamattina di Michele Serra, e con molte altre cose di cui si è parlato su questo blog. Quella narrata da L´università per tutti è una storia di “errori” e [...]
Michele Serra, su Repubblica oggi. Ignoro quali siano le idee politiche della preside del Trevigiano che ha proposto una “felpa scolastica”, uguale per tutti gli studenti, per contrastare la dipendenza dalle griffe e come “simbolo di democrazia e di uguaglianza”. Ma sono d´accordo con lei. Vengo da una generazione che si ribellò alle divise, al formalismo, [...]