Il Porcellum e la Corte Costituzionale
La Consulta inizierà presto l'esame di un ricorso contro la legge elettorale: e ci interessa, dato che si riparla di elezioni anticipate
La Consulta inizierà presto l'esame di un ricorso contro la legge elettorale: e ci interessa, dato che si riparla di elezioni anticipate
Dobbiamo scacciare un cattivo pensiero, che comincia ad aleggiare sul Pd. Pier Luigi Bersani deve aiutarci a scacciarlo, perché questo cattivo e forse ingiusto pensiero riguarda lui: nasce dalla constatazione che nell’anno solare 2013, in sei-sette tornate elettorali tra politiche,
Un'infografica di Repubblica simula la distribuzione dei seggi alla Camera con un altro sistema elettorale
Durante la puntata di mercoledì delle Invasioni Barbariche l’economista Luigi Zingales – fondatore del movimento Fare per Fermare il declino con Oscar Giannino – ha contestato in un confronto con Dario Franceschini del PD le regole delle primarie del centrosinistra
Il leader dell'UdC ha detto di aver fatto una scelta sbagliata e che la decisione di non schierarsi non ha portato buoni risultati alla coalizione
In una lettera pubblicata sul Corriere della Sera, Mario Monti spiega tra le altre cose perché ha rifiutato l’offerta di Silvio Berlusconi di fare “il capo dei moderati”, alle elezioni del febbraio 2013, guidando il centrodestra: «Non avrei voluto trovarmi
Oggi pomeriggio Bersani incontrerà le parti sociali, da lunedì i partiti: le ipotesi di queste ore sui tentativi di formare una maggioranza
Dicono così da giorni, l'ultima volta oggi al Quirinale, ma non è vero
In un’intervista all’Espresso, che uscirà integralmente venerdì 15 marzo, Matteo Renzi ha parlato della situazione politica attuale spiegando qual è la sua linea nei confronti del Partito Democratico e di Pier Luigi Bersani, vincitore delle primarie e candidato premier del
"Teoricamente possibile ma difficilmente praticabile", dice il Corriere della Sera dopo aver fatto un po' di conti con date e scadenze
Giovedì, al termine della riunione della Banca Centrale Europea sulle politiche monetarie, Mario Draghi ha parlato della situazione italiana dopo le elezioni. Rispondendo a una domanda sulla reazione dei mercati alle elezioni – uno dei temi di questi giorni, anche
Gli interventi di Bersani, Civati, Fassina, D'Alema, Puppato e tutti gli altri
Non la parola tedesca, ma la serie di "documentari" citata dal neodeputato Paolo Bernini a Ballarò
Il video dell'intervista al sindaco di Firenze sul risultato delle elezioni e il futuro (del PD, del paese, il suo)
Sono tutte simpatiche e brave persone, i parlamentari del Movimento 5 Stelle. Dal combattere la mafia a trasformare le strade di Roma in piste ciclabili, la gran parte dei loro intendimenti è condivisibile. Un po’ inquietante è l’obiettivo di annullare
Durante la puntata di martedì sera di Ballarò è stata trasmessa un’intervista a Paolo Bernini, neo deputato del Movimento 5 Stelle eletto in Emilia Romagna. Bernini, che ha 25 anni, ha parlato di un documentario sulle teorie del complotto che
Su questo, dicono, PD e M5S potrebbero concordare: Rodotà presidente, Cancellieri agli Interni, Strada alla Sanità, Zingales all'Economia
Alle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio, Rivoluzione Civile, lista elettorale guidata da Antonio Ingroia, non ha raggiunto la soglia di sbarramento né alla Camera né al Senato, e di molto. Il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, che
Matteo Renzi sarà domani alla direzione democratica, ma sbaglia chi s’aspetta che precipitino i tempi del confronto interno su linea e leadership. Ora il Pd deve occuparsi del presente – il proprio e quello dell’Italia, nel senso del governo da
Un'indagine di IPSOS sui voti di ciascun partito in base alla fede religiosa: chi avrebbe vinto se fossimo un paese di atei (o un paese di fedeli fedeli fedeli)
Ha 40 anni, è di Palermo ma vive a Brescia, nel 2010 si era candidato alla presidenza della Lombardia
Si è discusso parecchio negli ultimi giorni, complice l’incertissima situazione politica, di quanto scritto da Beppe Grillo a proposito dell’articolo 67 della Costituzione, che stabilisce che i parlamentari eletti sono liberi di esercitare le loro funzioni “senza vincolo di mandato”,
Adesso l’ipotesi prevalente tra gli osservatori più paludati (domenica sia Scalfari che De Bortoli, tra gli altri) è che Napolitano dia l’incarico a un inventivo “esterno”, tirando fuori di nuovo un coniglio dal cappello, e che questo ottenga la fiducia … Continua a leggere→
Ovvero l'altra persona di cui si parla molto in questi giorni riguardo al Movimento 5 Stelle, oltre a Beppe Grillo
Questa cosa degli scenari post-voto mi sta mangiando il cervello da giorni. Il fatto è che mi piace un sacco, però mi piace in una maniera un po’ oziosa, come mi piace quando si discute sul regolamento del Monopoli o