diritti LGBTQ
Almeno trenta persone sono state arrestate a Istanbul per aver provato a partecipare al Pride, vietato dalle autorità locali

Anche l’Australia cancellerà il divieto di donare il sangue per gli uomini gay e bisessuali e per le donne trans

È morto lo scrittore statunitense Edmund White, conosciuto per i suoi libri dedicati ad amori e autori omosessuali

Quest’anno le grandi aziende sponsorizzeranno di meno i Pride
Soprattutto negli Stati Uniti, dove il governo è fortemente contrario alle iniziative a favore della comunità LGBTQ+, ma anche in Italia

Nel Regno Unito le persone trans non possono più usare i bagni riservati al loro genere
Lo dicono le nuove linee guida pubbliche che valgono sia per i posti di lavoro che per i locali che forniscono servizi

Il ruolo di J. K. Rowling nella campagna che ha portato alla sentenza britannica sulle donne trans
L'autrice di Harry Potter l'ha sostenuta e finanziata, contribuendo a renderla centrale nel dibattito politico nazionale

Le donne trans non sono considerate “donne” nella legge sulle pari opportunità del Regno Unito
Lo ha stabilito la Corte Suprema britannica, chiarendo che la legge tutela comunque chi cambia il proprio genere

L’Ungheria ha approvato un emendamento alla Costituzione che permette di vietare gli eventi organizzati dalla comunità LGBTQ+

L’Ungheria ha vietato il Pride per legge
Il parlamento ha proibito le manifestazioni per i diritti della comunità LGBTQ+ e ha dato più poteri alla polizia per identificare i partecipanti

Il partito del primo ministro ungherese Viktor Orbán ha proposto di vietare il Pride per legge

Google ha cancellato i propri obiettivi legati a diversità e inclusione, in seguito all’ordine esecutivo di Trump sul tema

Il caotico aggiornamento dei siti governativi statunitensi
Per via di un ordine di Trump, in pochi giorni hanno dovuto rimuovere tutti i riferimenti a identità di genere, orientamento sessuale e non solo

La prima deputata transgender al Congresso degli Stati Uniti
È Sarah McBride, dei Democratici: i suoi colleghi Repubblicani hanno già provato a discriminarla

La Corte Suprema del Ghana ha rigettato due ricorsi contro la legge che criminalizza la comunità LGBTQ+

Il più importante tribunale di Hong Kong ha riconosciuto alcuni nuovi diritti per le coppie omosessuali sposate all’estero

In Georgia la contestata legge per limitare i diritti LGBTQ+ entrerà in vigore nonostante l’opposizione della presidente

Il caso della donna trans australiana esclusa da un’app per sole donne
Giovedì un giudice federale ha deciso che il fatto che sia una donna è «legalmente ineccepibile», e che ha subito quindi una discriminazione di genere

Un programma che potrebbe aiutare un po’ le persone gay in Giappone
Il reality “The Boyfriend” punta a smontare almeno in parte gli stereotipi sulla comunità LGBTQ+ nel paese, l'unico del G7 a non aver ancora legalizzato le unioni omosessuali

A Hong Kong un attivista transgender ha ottenuto una carta d’identità che tiene conto del suo cambio di genere, dopo una lunga causa

L’Iraq ha criminalizzato le relazioni omosessuali e le transizioni di genere
Una nuova legge prevede fino a 15 anni di carcere per chi ha una relazione con una persona dello stesso sesso, in un paese dove la comunità LGBTQ+ era già perseguitata
