Che cos’è la “carne sintetica”
Che non è davvero sintetica: se ne parla a causa di un disegno di legge del governo che ha suscitato varie perplessità
Che non è davvero sintetica: se ne parla a causa di un disegno di legge del governo che ha suscitato varie perplessità
L'acqua non ha bisogno delle bolle per cuocere e può essere un risparmio, ma nel dibattito si dà molto spazio ad abitudini e opinioni gastronomiche
L'abitudine di consumare tre pasti al giorno è relativamente moderna, favorita da ragioni storiche ed evolutive, ma esistono approcci che propongono schemi alimentari alternativi
Da poco sono state messe in commercio le prime prodotte in Italia, ma in circolazione ci sono già i cracker e degustazioni di grilli e locuste
Potrebbe ridurre di molto le emissioni inquinanti ma lo sviluppo su larga scala rischia di rafforzare l'attuale consumo di carne e pone diverse questioni etiche
L'azienda lo ha ammesso in un rapporto interno sui tentativi svolti finora per migliorare bevande e snack
Se ne produce molto più di quanto se ne consumi e da anni il governo paga per esportarne milioni di tonnellate
Grazie alla pazienza di alcune ricercatrici, sappiamo che sapore avevano questi frutti della Giudea lodati da molti autori dell'antichità
Il modello dovrebbe essere questo: noi abbiamo delle opinioni, i politici le leggono e le trasformano in leggi. Nella pratica è un po' più complicato di così [Continua]
Un articolo per smentire una volta per tutte il più longevo e diffuso dei luoghi comuni estivi
Soprattutto se non si trova un modo per sostituire le migliaia di lavoratori stranieri che ogni anno vengono impiegati nel raccolto e ora non possono viaggiare
Per un fenomeno chiamato "sazietà sensoriale specifica", che fa tornare l'appetito quando si pensa di non avere più spazio
La Cosmic Crisp sarà venduta a partire da oggi negli Stati Uniti, è brevettata e il New York Times ne parla come "la più promettente e importante mela del futuro"
Una nuova ricerca dice che le uova fanno male, quella precedente diceva che fanno bene: a chi dobbiamo credere?
E i produttori di avocado, noci, salmone e di olio stanno faticando a tenere il passo, per vari motivi
Secondo alcuni sì, dato che non ci sono prove che percepiscano il dolore e allevarle spesso non danneggia l'ambiente
Uno studio sostiene che non c'entrino prezzi e disponibilità: semplicemente preferiscono cibi meno salutari, per mancanza di istruzione o per abitudine
Un nuovo divieto di uccidere i crostacei in acqua bollente in Svizzera ha riaperto il dibattito: secondo molti ricercatori non sentono nulla, altri la pensano diversamente
La notizia è circolata negli ultimi giorni, ma in realtà riguarda una legge più specifica su alcuni particolari additivi
In frutta e verdura surgelate le sostanze nutritive si conservano lo stesso, in alcuni casi meglio che nel fresco: liberi tutti, insomma
Ci sono ragioni genetiche che dipendono dall'evoluzione umana (quando mangiavamo quello che raccoglievamo) e altre dovute allo stile di vita contemporaneo
Dopo essere stato per anni "il cibo da evitare" per eccellenza, negli Stati Uniti sta tornando di moda e c'è chi, come la degustatrice Elaine Khosrova, ne ha fatto una professione
Con un criterio sbagliato, secondo un nuovo studio: tendiamo a pensare che se una cosa costa tanto sia anche salutare
Il burro? Le uova? La verdura? E le maledette BANANE? Guida di sopravvivenza alla refrigerazione
Storia e scienza della scelta alimentare che ciclicamente offre argomenti di conversazione da aperitivo oppure genera aggressive contrapposizioni
Il "pasto più importante della giornata" è poi così importante? Sì, no, boh, forse, dicono le ricerche scientifiche