15 Giugno 2015 Frammenti di storie, pixel e pensieri Il Nepal, il festival di Cortona, un medico napoletano e un villaggio himalayano [Continua]
8 Aprile 2015 Italia Inside Out Visita guidata con Giovanna Calvenzi, che ha curato la più grande mostra mai fatta e dedicata alla fotografia italiana, a Milano [Continua]
9 Marzo 2015 La lunga scia del World Press Photo Molti anni fa ho fatto un viaggio a Cuba. Mentre passeggiavo per le strade dell’Avana Vecchia, mi sono imbattuta in un gruppo di bambini delle scuole elementari in gita [Continua]
13 Febbraio 2015 Segnali di fumo dal World Press Photo Un'edizione in cui la fotografia è stata rappresentata nelle sue molteplici declinazioni. A me la foto dell’anno piace, anche se ne vedo i limiti [Continua]
28 Gennaio 2015 Signore e signori, Milano Apre la decima edizione di Prima Visione, una mostra fotografica collettiva su quella che è, molto probabilmente, la città più fotografata d'Italia [Continua]
3 Dicembre 2014 Le fotografie tarocche Mi scrive un amico: «Hai visto la storia degli eremiti? Tutta manipolata». Dopo un’ora arrivano altre domande: «Che ne pensi? conosci la storia? hai visto il lavoro». [Continua]
11 Novembre 2014 Paris Photo e i suoi cugini Non c’è più la stagione dei festival. Ogni momento dell’anno è buono. In ogni borgo, di terra e di mare, di qua e di là dalle Alpi, trovi uno di questi ibridi appuntamenti destinati al culto fotografico [Continua]
27 Giugno 2014 Il senso del blog Sabato 28 giugno ci sono due appuntamenti sovrapposti che s’intersecano stranamente nel contenuto [Continua]
4 Giugno 2014 La notte più lunga – Tienanmen, 25 anni dopo Unknown Rebel o ribelle sconosciuto. La fotografia è quella scattata da Stuart Franklin di Magnum, da Jeff Widener dell’Associated Press e da Charlie Cole di Newsweek [Continua]
2 Maggio 2014 Un po’ di cose su Fotografia Europea Prende il via la nona edizione di Fotografia Europea, l’annuale appuntamento che si svolge a Reggio Emilia. Due le tracce fondamentali di quest’anno. Una, quella segnata dalla ricerca e dal pensiero di Luigi Ghirri, che invita alla riflessione attraverso la fotografia [Continua]
1 Aprile 2014 Camera con vista È stato presentato ieri a Torino il nuovo progetto Camera – Centro Italiano per la Fotografia, che aprirà tra un anno [Continua]
17 Febbraio 2014 Il cuore smarrito nel blu Ci sono parecchie buone ragioni per discutere questa edizione del World Press Photo. La prima è che mi aspettavo di lamentare la solita bulimia di foto dagli stessi luoghi [Continua]
24 Gennaio 2014 Il web salverà la fotografia? Si è svolto un settimana fa un incontro sull’utilizzo della fotografia nell’editoria italiana: il Contrasto Day, una giornata di presentazione delle attività della agenzia-casa editrice che da tempo domina la scena italiana. [Continua]
22 Novembre 2013 Fotografie da leggere Chiunque ami la fotografia, ama i libri (di fotografia naturalmente). E soprattutto, noi amanti della fotografia vogliamo fare un libro. [Continua]
17 Ottobre 2013 Non siamo più in Forma Non è un bel compleanno quello della Fondazione Forma per la fotografia. Sarebbe dovuto essere il decimo – da quando sono iniziati i lavori di ristrutturazione – quello che consacra le iniziative che si sono consolidate. Invece Roberto Koch, ideatore,
21 Settembre 2013 Quando essere Global va bene Sono stata al Festival di Savignano sul Rubicone. Ci vado sempre volentieri perché da qualche anno, con la nuova direzione artistica di Stefania Rössl e Massimo Sordi, mi sembra che ci sia da vedere e soprattutto da scoprire. La gita
3 Settembre 2013 Passeggiate romane: due mostre da non perdere Ci sono molte buone ragioni per non perdere due mostre (ancora) in corso a Roma. La prima è “Genesi” di Sebastião Salgado (al Museo dell’Ara Pacis fino al 15 settembre). La seconda è “Pensare per immagini, icone paesaggi, architetture” di Luigi Ghirri al Maxxi, (fino al 27 ottobre).
12 Luglio 2013 Arles in black Riflessioni per chi c’è stato e consigli per chi ci vorrà andare (c’è tempo fino al 22 settembre prossimo)
13 Giugno 2013 Letture per apprendisti Si è chiuso l’anno scolastico e come ogni anno ho incontrato gli studenti di molte scuole in varie città. Nei corsi per fotografi, aspiranti photo editor, curatori, web designer e ogni sorta di nuova professione chiamata nella sua radice inevitabilmente
30 Maggio 2013 “The last roll”, ovvero l’ultimo rullino Una dichiarazione d’amore Jeff Jacobson è un fotografo americano. Avrebbe dovuto fare l’avvocato ma sulla strada ha incontrato la fotografia. E l’ha cambiata, la strada intendo. Innamorato dell’indimenticabile pellicola Kodachrome, per 35 anni Jacobson ha fotografato la sua America di
9 Maggio 2013 Libri sperimentali e non solo: Saluti da Pineta Mare Appuntamento al MIA, oggi la fiera dedicata alla fotografia apre i battenti negli spazi di Via Tortona a Milano. Pochi giorni, fino a domenica 12 maggio, per vedere, ascoltare e capire in che direzione va la fotografia. L’anno scorso da
25 Aprile 2013 Fatemi una foto decente! È Beppe Grillo che lo chiede ai fotografi. Cronaca di questi giorni, in conferenza stampa, si piazza di fronte a loro e intima di fargli una “foto decente”. Ha ragione. Avete notato le sue foto? Lo dice lui stesso: sudato,
5 Aprile 2013 Vi presento Lisetta Carmi Giovanna Calvenzi è prima di tutto una mia grande amica. Tra le molte cose, Giovanna è una photoeditor, una giornalista, una docente, una critica e una scrittrice. Potrei continuare l’elenco delle sue attività perché chi la conosce lo sa, fa
18 Marzo 2013 Corpi di reato Corpi di reato è il lavoro fotografico di Tommaso Bonaventura e Alessandro Imbriaco che arriva a Milano, dopo una tappa romana, alla Galleria Belvedere, Via Santa Maria Valle 5, da giovedì prossimo 21 marzo. Ci sono molte buone ragioni per
18 Febbraio 2013 World Press Photo 2013: cercando altre storie Non sono neutrale nel parlare del World Press Photo. Non potrei esserlo dopo aver fatto parte per due anni consecutivi della giuria finale. Un sincero rapporto di affetto e una grande ammirazione per il lavoro di questa solida squadra che
12 Gennaio 2013 Cardo Rosso Da molti anni seguo con amicizia e passione il lavoro di Davide Monteleone. Negli ultimi cinque anni mi sono dedicata al suo viaggio caucasico imparando e conoscendo, attraverso la sua fotografia, luoghi lontanissimi per cultura, problematiche e tradizioni. Di questo