
Matematto divagatore; beatlesiano e tuttologo at large. Scrivo libri (trovi l'elenco qui) per raccontare le cose che a scuola non vi vogliono dire, perché altrimenti potreste apprezzare la matematica.
Carnevale della matematica #105

Accoppiamenti e partite fantasma
A volte è possibile risolvere un problema combinatorio complicandolo, apparentemente

Risposte ai problemini per Natale 2016
Ecco le risposte ai problemini di domenica scorsa [Continua]

Come dimostrare che la radice cubica di 2 è irrazionale [Pillole]
![Come dimostrare che la radice cubica di 2 è irrazionale [Pillole]](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
Problemini per Natale 2016

Più errori del previsto (negli USA)
La differenza tra i valori predetti nei sondaggi nei vari stati e la realtà è molto maggiore di quanto ci potevamo aspettare.

Pubblicare da morti [Pillole]
Solo Paul Erdős può farlo, mi sa.
![Pubblicare da morti [Pillole]](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
Insomma, questi sondaggi?
Cosa può andare male nei sondaggi, e perché capita sempre più spesso? Non si sa, ma si possono fare alcune ipotesi [Continua]

Come si dimostra che “e” è un numero irrazionale
A differenza di pi greco, è più semplice da trattare, almeno da un punto di vista elementare [Continua]

Studenti o robot?
Qual è il giusto modo per proporre gli esercizi agli studenti? Dobbiamo chiedere loro di uscire dalla logica del problema? La risposta non è così semplice [Continua]

Dimostrazioni umane?
Qual è la vera differenza tra le dimostrazioni matematiche fatte dagli umani e dai computer? È una questione complicata.

Chi fa matematica campa cent’anni
Richard Guy ha compiuto cent'anni, e non sembra volersi riposare

Nuovo record per i primi gemelli
La nuova coppia è stata scoperta usando il sistema distribuito PrimeGrid, e ha quasi 400000 cifre [Continua]

Life e i numeri primi [Pillole]
Esiste una configurazione di Life che genera i numeri primi
![Life e i numeri primi [Pillole]](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
Il continuo, questo sconosciuto
Il concetto di continuo è piuttosto difficile da definire.

Radici di polinomi: quasi frattali [Pillole]
![Radici di polinomi: quasi frattali [Pillole]](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
Risposte ai quizzini di Ferragosto 2016

Caratteristiche di un matematico
Sì, i matematici sono strani, ma a volte in modo positivo.

Quizzini per Ferragosto 2016

Niente nuovo bosone
Come si "trovano" e si perdono le particelle: è tutta questione di statistica [Continua]
