11 Settembre 2021La morte di Mikis TheodorakisIl più grande musicista del Novecento greco, in grado di organizzare manifestazioni, dettare linee politiche, scrivere volantini per il quartiere e spedire lettere a Nixon [Continua]
17 Agosto 2021Kabul, mondoSecondo i timori peggiori, l’aeroporto di Kabul sarà presto definitivamente chiuso [Continua]
14 Settembre 2020La storia italiana nei giardini di ColleferroLa verità giudiziaria sarà preziosa per chiarire a quale altezza esattamente si collochi il delitto [Continua]
17 Agosto 2020La storia del castello di OriaIn Italia ci sono luoghi simili a provette in cui precipita la vicenda millenaria del Paese, e che dunque ne incarnano la ricchezza non solo sul piano artistico, ma anzitutto a livello di identità storica [Continua]
21 Luglio 2020C’è ancora qualcosa da dire su BorsellinoPochi eventi sono stati raccontati come le vicende legate agli attentati di Capaci e via d’Amelio ma sarebbe forse ora di produrre qualcosa di nuovo [Continua]
15 Giugno 2020Ambientalismo e capitalismo non vanno d’accordoLo dice un libro uscito da poco, e non lo ha capito tanto il Partito Democratico del Veneto
6 Maggio 2020L’insicurezza dei riderTra le immagini della pandemia rimarranno senz'altro le strade deserte solcate da isolati ciclisti con dietro grandi pacchi gialli dai colori vistosi [Continua]
16 Aprile 2020Respirare l’ombra“Possa tu vivere in tempi interessanti”: l’estate scorsa questo auspicio di dibattuta origine è stato il titolo [Continua]
31 Marzo 2020Giustiniano, Varufakis e la pestePer il momento, a Bisanzio, non era facile veder girare qualcuno per le strade, perché tutti coloro che avevano la fortuna di essere in salute [Continua]
3 Marzo 2020Cosa resta di Idlib“La libertà non è più una Statua: è viva, in carne ed ossa”: dei sogni della rivoluzione siriana del 2011 resta poco più di questo graffito su un muro della città [Continua]