17 Novembre 2021Cosa sappiamo della vita prima dell’agricoltura?Un'intervista a Gilberto Corbellini, professore ordinario di storia della medicina all'università la Sapienza di Roma [Continua]
4 Novembre 2021La Xylella e le api friulaneUna chiacchierata con l’avvocato Luca Simonetti sugli aspetti tecnici e formali di queste due vicende [Continua]
22 Ottobre 2021Cosa si intende per cucina italiana? Un'intervista ad Alberto Grandi che insegna Storia delle imprese e Storia dell’integrazione europea all’Università di Parma [Continua]
12 Ottobre 2021A proposito di pane, fantasie e bugieDue chiacchiere con Sergio Saia, professore associato di Agronomia e Coltivazioni Erbacee all’Università di Pisa [Continua]
7 Luglio 2021Riscrivere la forma della cittàUn'intervista all'architetto Beniamino Servino [Continua]
23 Giugno 2021Alcune cose riguardo MilanoUn'intervista a Lucia Tozzi, studiosa e critica della città e dell'architettura [Continua]
15 Giugno 2021Una città unica che merita un’attenzione diversaUn'intervista a Luca Galofaro, architetto e professore associato presso l'Università di Camerino [Continua]
7 Giugno 2021L’ABC della viticolturaUn'intervista a Gianni Tadiotto, enologo presso la Della Toffola Spa [Continua]
1 Giugno 2021Si può rifiutare il progresso?Un'intervista all'oleologo Luigi Caricato sulla necessità di un'olivicoltura proiettata verso il futuro [Continua]
25 Maggio 2021C’è terra per tuttiUn'intervista a Lorenzo Tosi sulla digitalizzazione e innovazione, insomma per un'agricoltura sostenibile e a tutela della biodiversità [Continua]
17 Maggio 2021Dialoghi nel sottosuoloUn'intervista a Vincenzo Michele Sellitto, docente di Utilizzo dei Microrganismi Utili in Agricoltura presso la facoltà di agricoltura di Timisora [Continua]
10 Febbraio 2021Il caos della politica, le manovre e il generaleQuando Matteo Renzi ha aperto la crisi di governo, ho mandato un messaggio a un amico, del tipo: solo tu mi puoi spiegare questa mossa così assurda [Continua]
17 Settembre 2020Cos’è veramente la sostenibilitàÈ un equilibrio di incastri molto più complesso di come pensiamo, spiega il ricercatore Sergio Saia [Continua]
3 Settembre 2020Api, bombi e altri impollinatori da proteggereUna chiacchierata con Mauro Mandrioli, che da 20 anni si occupa di insetti utili in agricoltura, e di come difenderli [Continua]
25 Agosto 2020L’agricoltura di precisioneCioè le innovazioni tecnologiche e scientifiche che rendono esplicita e quantitativa la naturale tendenza degli agricoltori a cercare di fare le cose per bene [Continua]
17 Agosto 2020Cosa sono le biotecnologie?Perché uno strumento nato dalle riflessioni ecologiste e usato per migliorare la qualità delle piante e dei prodotti è così malvisto? [Continua]
10 Agosto 2020I pesticidi fanno meno male di quanto pensiamoNe usiamo sempre meno, ci sono anche nel bio e sono al centro di molta disinformazione, spiega il giornalista Donatello Sandroni [...]
6 Agosto 2020Quattro chiacchiere con il sottosegretario all’AgricolturaIl modello dovrebbe essere questo: noi abbiamo delle opinioni, i politici le leggono e le trasformano in leggi. Nella pratica è un po' più complicato di così [Continua]
30 Luglio 2020Parliamo di agricoltura realeUna cosa è parlare di agricoltura ideale, un'altra è affrontarne i problemi concreti [Continua]
10 Luglio 2020Non ha senso schierarsi sui pesticidiUn'intervista all'entomologo Francesco Pennacchio [Continua]
29 Giugno 2020L’antico vizio di togliersi la coppolaUn'intervista allo storico dell'agricoltura Alfonso Pascale, per capire meglio com'era il contadino di una volta [Continua]
23 Giugno 2020Un tempo qui era tutto letameUn'intervista a Pierluigi Sassi, Amministratore delegato di Timac Agro, per capire come sono cambiati e come cambiano ancora i fertilizzanti
30 Aprile 2020Il vero post umanoC’è sempre un momento durante la corsa in cui penso: posso far tutto. Funzionano i polmoni, i muscoli della gamba e quelli della coscia [Continua]
15 Aprile 2020Vecchio e nuovo mondoMi ricordo un’altra notte angosciosa, simile a questa e chissà se c'entra, questa con quella. L’estate del 1982 fu per molti spensierata [Continua]
2 Aprile 2020Siamo il problema o la soluzione?Qualche giorno fa, previa autorizzazione, sono andato al lavoro per consultare documenti cartacei [Continua]
13 Marzo 2018Vaffa all’Italia del vaffaC’è chi per molto tempo è andato a dormire presto e poi ha scritto la Ricerca del tempo perduto. E c’è chi, come me, si sveglia molto presto [Continua]