NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
Wolfgang Abel
1 di 115

Senza di te

Wolfgang Abel

1959 - 2024
Tra il 1977 e il 1984 uccise diverse persone tra Lombardia, Veneto e Baviera assieme all’amico Marco Furlan, con lo pseudonimo di Ludwig: furono condannati per aver assassinato dieci persone, sei delle quali nell'incendio del cinema Eros a Milano, ma restò il dubbio che ne avessero uccise di più.
(STR / ANSA / PAL)

Anouk Aimée
2 di 115

Senza di te

Anouk Aimée

Attrice, 1932 - 2024
Recitò tra gli anni Sessanta e Settanta in alcuni importanti film della seconda metà del Novecento, come La dolce vita e 8½ di Federico Fellini e Un uomo, una donna di Claude Lelouch; nel 1980 vinse il premio per la miglior attrice al Festival di Cannes con il film Salto nel vuoto di Marco Bellocchio.
(Andreas Rentz/Getty Images)

Steve Albini
3 di 115

Senza di te

Steve Albini

Chitarrista e ingegnere del suono, 1962 - 2024
Frontman delle band di noise rock dei Big Black e degli Shellac e ingegnere del suono degli studi Electrical Audio di Chicago, fu una figura leggendaria della musica alternativa statunitense negli anni Ottanta, Novanta e Duemila. Ebbe una grande influenza nel definire il suono e l'approccio etico del punk e del rock indipendenti, e teorizzò un certo modo di fare e di intendere la musica preso a modello ancora oggi. Mise le mani in decine di dischi fondamentali, il più famoso dei quali fu In Utero dei Nirvana. Ma lavorò anche a centinaia di dischi di band sconosciute o quasi, offrendo per anni tariffe assai popolari nel suo celebre studio di registrazione.
(Brian Cassella/Chicago Tribune via ZUMA Press Wire)

John Amos
4 di 115

Senza di te

John Amos

Attore, 1939 - 2024
Interpretò un gran numero di personaggi secondari in serie tv e film. Era nel cast di Radici, la miniserie del 1977 sulla storia di una famiglia afroamericana discendente dallo schiavo Kunta Kinte, e in quello di West Wing, la serie di Aaron Sorkin andata in onda tra il 1999 e il 2006, in cui interpretava l'ammiraglio Percival Fitzwallace, capo di Stato maggiore. Tra i film a cui prese parte c'è la commedia con Eddie Murphy Il principe cerca moglie (1988), diretta da John Landis.
(Amy Sussman/Invision/AP)

Iris Apfel
5 di 115

Senza di te

Iris Apfel

Imprenditrice, 1921 - 2024
Era una specie di istituzione nel mondo della moda, dove divenne famosa quando aveva già più di ottant'anni. A 102 anni era ancora molto attiva sui social network, dove si definiva con autoironia e understatement una “starlet geriatrica”. Era molto apprezzata per il suo stile originale e ridondante, con collane e bracciali appariscenti, colori brillanti, stampe ricercate e pellicce vistose.
(Noam Galai/Getty Images for Central Park Tower)

Ernesto Assante
6 di 115

Senza di te

Ernesto Assante

Giornalista, 1958 - 2024
Tra i giornalisti musicali italiani più esperti e stimati, lavorò per 45 anni al quotidiano Repubblica, dove scrisse e si interessò sempre non solo di musica. Tra le altre cose promosse i precoci progetti del giornale per le innovazioni digitali negli anni Novanta e seguì con esperienza i cambiamenti nell'informazione online.
(ANSA)

Paul Auster
7 di 115

Senza di te

Paul Auster

Scrittore, 1947 - 2024
Tra i più importanti e conosciuti scrittori statunitensi contemporanei, divenne famoso in tutto il mondo soprattutto dopo la pubblicazione della Trilogia di New York, composta da tre romanzi: Città di vetro, Fantasmi e La stanza chiusa, pubblicati tra il 1985 e il 1987. Pubblicò decine di romanzi, ambientandone molti a Brooklyn, dove ha sempre vissuto, e giocando spesso sul nostro rapporto con il caso.
(EPA/LUIS ALVAREZ)

Barbara Balzerani
8 di 115

Senza di te

Barbara Balzerani

Scrittrice, 1949 - 2024
Tra gli anni Settanta e Ottanta fece parte delle Brigate Rosse e fu legata a Mario Moretti, a capo della cosiddetta “colonna romana” dell'organizzazione: nel 1978 fu coinvolta nell'operazione con cui fu rapito Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, ucciso dopo 55 giorni di sequestro. Due anni dopo, nel 1980, partecipò all'omicidio del magistrato Girolamo Minervini. Nel 1981 partecipò invece al sequestro del generale statunitense James Lee Dozier.
(PAOLO TRE/A3/CONTRASTO)

John Barth
9 di 115

Senza di te

John Barth

Scrittore, 1930 - 2024
Fu tra i principali rappresentanti del movimento letterario del postmodernismo, nonché uno dei suoi teorici: autore di 17 tra romanzi e raccolte di racconti caratterizzati da sperimentazioni linguistiche e “metafiction”, la tecnica letteraria delle opere che ricordano al lettore che sta leggendo appunto un romanzo o un racconto.
(Lannan/YouTube)

Sammy Basso
10 di 115

Senza di te

Sammy Basso

Attivista, 1995 - 2024
Affetto da progeria, divenne molto noto per l'attività di divulgazione sulla sua malattia, che comporta un “invecchiamento precoce” dell'organismo, tranne che del cervello, e riduce molto l'aspettativa di vita.
(ANSA/ALESSANDRO DI MARCO)

Franz Beckenbauer
11 di 115

Senza di te

Franz Beckenbauer

Calciatore, 1945 - 2024
Considerato uno dei difensori più forti di sempre, passò quasi tutta la propria carriera di calciatore e dirigente sportivo nel Bayern Monaco, la squadra di calcio della città nonché la più forte e famosa del calcio tedesco. Lì vinse quattro campionati e tre Coppe dei Campioni di seguito, dal 1974 al 1976.
(Dpa/LaPresse)

12 di 115

Senza di te

Paolo Benvegnù

Cantautore, 1965 - 2024
Fu tra i più apprezzati interpreti del rock indipendente italiano negli anni Novanta e Duemila, prima con gli Scisma e poi da solista con diversi dischi come Piccoli fragilissimi film (2004) e Le labbra (2008).
(Carlo Vergani/ Ansa)

Riccardo Bonacina
13 di 115

Senza di te

Riccardo Bonacina

Giornalista, 1954 - 2024
Fondò Vita, noto periodico dedicato al settore delle organizzazioni senza scopo di lucro, nonché uno dei primi e più importanti progetti editoriali in Italia relativi al sociale e al volontariato.
(VITA/YouTube)

Eugenio Borgna
14 di 115

Senza di te

Eugenio Borgna

Psichiatra, 1930 - 2024
Negli anni Sessanta fu tra i promotori di nuovi approcci terapeutici incentrati sul dialogo e l’ascolto empatico dei pazienti psichiatrici, senza ricorrere a imposizioni e coercizioni, come avveniva spesso ancora all’epoca; fu tra i primi ad applicare i principi dell’antropoanalisi allo studio delle malattie mentali e tra i maggiori esponenti della psicologia esistenziale e della psichiatria fenomenologica.
(TV2000/YouTube)

Andreas Brehme
15 di 115

Senza di te

Andreas Brehme

Calciatore, 1960 - 2024
Giocò in Italia nell'Inter tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta, e vinse con la Germania i Mondiali del 1990 giocati in Italia: mentre la maggior parte dei colleghi pensava soprattutto a difendere, Brehme si distinse per la sua grande propensione offensiva e per la sua abilità nei calci piazzati, particolarità che lo resero un terzino moderno per i tempi.
(AP Photo)

Eric Carmen
16 di 115

Senza di te

Eric Carmen

Cantante, 1949 - 2024
Divenne famoso con “All by myself”, canzone di enorme successo e con decine di cover: aveva iniziato la carriera nella musica come cantante nel gruppo Cyrus Erie, che poi divennero i Raspberries.
(mptvimages/contrasto)

Jimmy Carter
17 di 115

Senza di te

Jimmy Carter

Ex presidente statunitense, 1924 - 2024
Il suo unico mandato da presidente degli Stati Uniti, tra il 1977 e il 1981, fu caratterizzato dalla crisi dell’energia e da quella degli ostaggi statunitensi a Teheran, in Iran. Le numerose attività umanitarie che svolse dopo aver lasciato la Casa Bianca lo portarono a vincere il premio Nobel per la Pace nel 2002. È morto a 100 anni.
(AP Photo/Carolyn Kaster)

Caleb Carr
18 di 115

Senza di te

Caleb Carr

Scrittore, 1955 - 2024
Scrisse il bestseller L'alienista, uscito nel 1994 e tradotto in decine di paesi tra cui l'Italia, un romanzo thriller che racconta la storia di uno psichiatra infantile che si mette a indagare su una serie di omicidi con metodi di criminologia ai tempi ritenuti poco ortodossi. Fu un immediato successo e lo fu poco dopo anche L'angelo delle tenebre, che riprendeva gli stessi personaggi del primo libro.
(CBS Mornings/YouTube)

Alfredo Castelli
19 di 115

Senza di te

Alfredo Castelli

Fumettista, 1947 - 2024
Nel 1982 creò assieme al disegnatore Giancarlo Alessandrini la celebre serie Martin Mystère, definito nel sottotitolo degli albi «detective dell'impossibile», che risolve misteri che solitamente hanno a che fare con alieni o civiltà perdute. Negli ultimi anni si era occupato soprattutto di storia del fumetto.
(Sergio Bonelli Editore/YouTube)

Roberto Cavalli
20 di 115

Senza di te

Roberto Cavalli

Stilista, 1940 - 2024
Famoso per il suo stile eccentrico, fatto di motivi molto appariscenti e dell'uso di stampe animalier: negli anni Novanta, accanto alla collezione Roberto Cavalli, creò il marchio da uomo RC Menswear, e poi la linea di moda giovane Just Cavalli.
(ANSA/UFFICIO STAMPA)

Dabney Coleman
21 di 115

Senza di te

Dabney Coleman

Attore, 1932 - 2024
Interpretò vari personaggi, i più riusciti dei quali erano spesso sgradevoli, narcisisti o misogini, come quelli dei film Dalle 9 alle 5... orario continuato (1980) e Tootsie (1982), nel quale interpretava un regista di soap opera bigotto e piuttosto detestabile.
(Mario Casilli /mptvimages.com/contrasto)

Roger Corman
22 di 115

Senza di te

Roger Corman

Regista, 1926 - 2024
Noto per aver diretto decine di film a basso costo (i cosiddetti B-movies), si fece notare con produzioni come I vivi e i morti e La piccola bottega degli orrori, usciti entrambi nel 1960 e oggi considerati di culto.
(Mark Mainz/Getty Images for AFI)

Massimo Cotto
23 di 115

Senza di te

Massimo Cotto

Giornalista, 1962 - 2024
Conduttore radiofonico e critico musicale, tra il 1999 e il 2003 fu responsabile musicale di Rai Radio 1, successivamente lavorò a Radio 24, e dal 2012 a Virgin Radio; scriveva dal 1984 per la storica rivista italiana Il mucchio selvaggio, per diversi quotidiani e riviste italiane, ma anche internazionali.
(ALESSIA PARADISI/ANSA/DEF)

Pino D'Angiò
24 di 115

Senza di te

Pino D'Angiò

Cantante, 1952 - 2024
Negli anni Ottanta ebbe grande popolarità in Italia e all'estero, specialmente in Spagna, grazie alla canzone “Ma quale idea”; compose anche canzoni per altri artisti, tra cui Mina, e sperimentò diversi generi, ma il suo nome rimase legato soprattutto al funk e alla cosiddetta “italo disco”.
(ANSA/RICCARDO ANTIMIANI)

Ottaviano Del Turco
25 di 115

Senza di te

Ottaviano Del Turco

Politico, 1944 - 2024
Fu senatore, ministro delle Finanze, presidente della Regione Abruzzo, sindacalista e per decenni impegnato nel Partito Socialista, del quale divenne segretario nazionale nel 1993.
(Roberto Monaldo / LaPresse)

Alain Delon
26 di 115

Senza di te

Alain Delon

Attore, 1935 - 2024
Tra i più famosi e celebrati attori della storia del cinema, divenne negli anni Sessanta un’icona di bellezza e di stile per film come Rocco e i suoi fratelli (1960) e Il Gattopardo (1963): fu un interprete carismatico e una figura leggendaria della cultura popolare di almeno due decenni, tra i volti più riconoscibili e ammirati del cinema europeo della seconda metà del Novecento, protagonista rude e affascinante di tanti polizieschi, come Frank Costello faccia d’angelo (1967) di Jean-Pierre Melville, ma anche di film d'autore come L’eclisse (1962) di Michelangelo Antonioni.
(John Phillips/Getty Images)

Franco Di Mare
27 di 115

Senza di te

Franco Di Mare

Giornalista, 1955 - 2024
Tra i più famosi giornalisti della Rai, aveva iniziato negli anni Ottanta lavorando come giornalista giudiziario per L'Unità, nel 1991 era entrato al Tg2 e aveva fatto l'inviato in varie parti del mondo, come Bosnia, Kosovo e Afghanistan; aveva condotto diverse stagioni di Unomattina e La vita in diretta.
(ANSA/FABIO FRUSTACI)

Lou Dobbs
28 di 115

Senza di te

Lou Dobbs

Giornalista, 1945 - 2024
Conduttore televisivo e commentatore politico, celebre per le sue posizioni conservatrici e il sostegno a Donald Trump negli ultimi anni della sua carriera: iniziò alla CNN, divenne molto critico nei confronti di Barack Obama e fu accusato di diffondere teorie infondate sul suo luogo di nascita, si spostò sull'emittente Fox Business e fu tra i sostenitori delle accuse infondate di frode elettorale nelle elezioni statunitensi del 2020.
(AP Photo/Alex Brandon)

Shannen Doherty
29 di 115

Senza di te

Shannen Doherty

Attrice, 1971 - 2024
Recitò nelle serie tv Beverly Hills 90210, una delle serie adolescenziali più famose e influenti di sempre, e in Streghe.
(Getty Images)

Lou Donaldson
30 di 115

Senza di te

Lou Donaldson

Sassofonista, 1926 - 2024
Suonò il sax in diversi importanti dischi dell'etichetta Blue Note degli anni Cinquanta, fece parte del quintetto del batterista Art Blakey che nel 1954 registrò i tre volumi di A Night at Birdland, insieme a Clifford Brown e Horace Silver, e partecipò alle registrazioni di Genius of Modern Music Vol. 1 e Vol. 2 con la band del pianista Thelonious Monk; incise anche diversi dischi come bandleader, in particolare Blues Walk del 1958 e Alligator Bogaloo del 1967.
(Derek Storm/Everett Collection/contrasto)

Shelley Duvall
31 di 115

Senza di te

Shelley Duvall

Attrice, 1949 - 2024
Interpretò la protagonista in Shining, il film horror di Stanley Kubrick del 1980 con Jack Nicholson; Robert Altman fu il regista che probabilmente seppe esaltare al meglio le sue doti di attrice: per lui recitò in sette film in dieci anni, tra i quali il più famoso è probabilmente Nashville.
(AP Photo/Doug Pizac)

Duane Eddy
32 di 115

Senza di te

Duane Eddy

Chitarrista, 1938 - 2024
Considerato tra i migliori chitarristi rock and roll di tutti i tempi, tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta era diventato famoso grazie ad alcune canzoni - e all’effetto “vibrato” (twangy) della sua chitarra - come “Because They’re Young”, “Peter Gunn” e “Rebel-Rouser”.
(Mike Coppola/Getty Images)

Sven-Göran Eriksson
33 di 115

Senza di te

Sven-Göran Eriksson

Allenatore, 1948 - 2024
Allenò varie squadre del campionato italiano tra gli anni Ottanta e Novanta, ma fu soprattutto l'allenatore della Lazio tra il 1997 e il 2001. Vinse lo Scudetto nel 2000, il secondo nella storia della società (26 anni dopo il precedente); con la Lazio vinse anche per due volte la Coppa Italia, una Supercoppa italiana, una Coppa delle Coppe e una Supercoppa europea.
(LaPresse Turin/Archives historical)

Franco Ferrarotti
34 di 115

Senza di te

Franco Ferrarotti

Sociologo, 1926 - 2024
Ebbe un ruolo centrale nel formalizzare la sociologia in Italia a partire dagli anni Sessanta, occupandosi molto di sindacati e proteste operaie per poi interessarsi più in generale all’evoluzione della società nel secondo Novecento; tra il 1959 e il 1963 fu anche deputato, inizialmente con Movimento Comunità, il partito fondato per volontà di Adriano Olivetti.
(TV2000/YouTube)

Publio Fiori
35 di 115

Senza di te

Publio Fiori

Politico, 1938 - 2024
Parlamentare per trent'anni, ma anche ministro dei Trasporti durante il primo governo di Silvio Berlusconi, vice presidente della Camera dal 2001 al 2006, e sottosegretario in vari ministeri: iniziò a fare politica nella Democrazia Cristiana e fu eletto per la prima volta alla Camera nel 1976. Un anno dopo fu vittima di un attacco armato delle Brigate Rosse, in cui fu ferito gravemente.
(© Marco Merlini / LaPresse)

Franchino
36 di 115

Senza di te

Franchino

Disc jockey, 1953 - 2024
Francesco Principato era considerato dagli appassionati «il re dei vocalist». Negli anni Ottanta frequentò molto l'isola spagnola di Ibiza, che attirava già allora tantissimi turisti amanti della club music: si appassionò al mestiere del vocalist – l'intrattenitore spesso carismatico che anima le serate nei club e nelle discoteche – e decise di introdurlo nelle proprie serate da DJ.
(Wikimedia)

Ernesto Franco
37 di 115

Senza di te

Ernesto Franco

Scrittore, 1956 - 2024
Fu direttore di Garzanti prima di passare a Einaudi nel 1991, inizialmente nel ruolo di editor della saggistica. Nel 1998 divenne direttore editoriale, ed è la persona che ha svolto quel lavoro per più tempo nella storia della casa editrice: fu il principale artefice del rilancio di Einaudi e divenne uno dei nomi più noti e rispettati dell'editoria italiana.
(MM/YouTube)

Alberto Fujimori
38 di 115

Senza di te

Alberto Fujimori

Politico, 1938 - 2024
Governò in maniera autoritaria il Perù dal 1990 al 2000: diede nuovo impulso all’economia peruviana in un momento complicato e represse le ribellioni tentate da due movimenti di sinistra nel paese. Negli ultimi quindici anni era stato al centro di una lunga vicenda giudiziaria legata alla sua condanna per corruzione, abuso di potere e violazione dei diritti umani, tutti reati commessi durante i suoi mandati presidenziali.
(AP Photo/Alejandro Balaguer)

Ira von Fürstenberg
39 di 115

Senza di te

Ira von Fürstenberg

Attrice, 1940 - 2024
Recitò in diversi film tra gli anni Sessanta e Settanta, come Matchless di Mario Alberto Lattuada e Capriccio all’italiana di Mauro Bolognini, ma fu anche disegnatrice di gioielli: era figlia del principe Tassilo Fürstenberg e di Clara Agnelli, sorella di Gianni Agnelli.
(AP Photo/Mario Torrisi)

Teri Garr
40 di 115

Senza di te

Teri Garr

Attrice, 1944 - 2024
Divenne famosa per il ruolo di Inga nella celebre commedia Frankenstein Junior (1974) e per quello dell'amante di Dustin Hoffman in Tootsie (1982), per cui fu candidata agli Oscar, ma recitò anche nell'Andy Griffith Show e in Star Trek.

(mptvimages/contrasto)

Paola Gassman
41 di 115

Senza di te

Paola Gassman

Attrice, 1945 - 2024
Figlia dell'attore Vittorio Gassman e della sua prima moglie, Nora Ricci, iniziò fin da giovane a dedicarsi alla recitazione, ma a differenza del padre per la sua lunga carriera si disinteressò quasi del tutto del cinema e della televisione, e lavorò soprattutto nel teatro.
(Virginia Farneti/LaPresse)

Luca Giurato
42 di 115

Senza di te

Luca Giurato

Giornalista, 1939 - 2024
Personaggio televisivo particolarmente amato e conosciuto: aveva partecipato regolarmente a programmi molto seguiti come Unomattina, La vita in diretta e Domenica in, oltre ad aver diretto il Giornale Radio Rai negli anni Ottanta ed essere stato vicedirettore del Tg1, era noto per i suoi lapsus e gaffe, su cui scherzava spesso.
(Virginia Farneti/LaPresse)

Louis Gossett Jr.
43 di 115

Senza di te

Louis Gossett Jr.

Attore, 1936 - 2024
Fu il primo uomo nero a vincere il premio Oscar come miglior attore non protagonista: negli anni Settanta divenne molto popolare per alcune serie, come Mod Squad, i ragazzi di Greer e Good Times, e soprattutto per la miniserie Radici, poi nel 1982 recitò nel film per cui è più noto e per cui vinse l'Oscar: Ufficiale e gentiluomo.
(Bryan Smith/ZUMA Wire)

Giuseppe Granieri
44 di 115

Senza di te

Giuseppe Granieri

Saggista, 1968 - 2024
In circa trent’anni di presenza online, Granieri si era mostrato tra i più preparati osservatori delle evoluzioni del web in Italia nelle sue varie fasi, dai primi siti molto artigianali al passaggio ai blog personali, fino all’arrivo delle grandi piattaforme e ai cambiamenti portati dai social network. Con le sue riflessioni e analisi, era stato tra i primi a segnalare l’importanza di non considerare Internet qualcosa di alternativo alla realtà, come talvolta si faceva agli inizi della sua diffusione, dimostrando di averne compreso la rilevanza e le potenzialità.
(Alessio Jacona - Wikimedia)

Paolo Griseri
45 di 115

Senza di te

Paolo Griseri

Giornalista, 1956 - 2024
Editorialista ed ex vicedirettore del quotidiano La Stampa, aveva iniziato a lavorare come giornalista per il Manifesto negli anni Ottanta e nel 2000 era andato a Repubblica, diventando uno dei cronisti più importanti del giornale: si occupò soprattutto delle questioni che riguardavano le politiche del lavoro e i cambiamenti industriali a cavallo tra il Novecento e il Duemila.
(ANSA/TINO ROMANO)

Fethullah Gülen
46 di 115

Senza di te

Fethullah Gülen

Politico, 1941 - 2024
Predicatore e studioso dell'Islam turco, fu influente nella politica della Turchia: da alleato politico del presidente Recep Tayyip Erdoğan (al potere dal 2003) divenne poi uno dei suoi maggiori oppositori.
(Depo Photos/AbACAPRESS.COM)

Kurt Hamrin
47 di 115

Senza di te

Kurt Hamrin

Calciatore, 1934 - 2024
Svedese, giocò nella Fiorentina tra la fine degli anni Cinquanta e i Sessanta: era soprannominato l‘“Uccellino” per la sua agilità e il suo corpo esile, giocava come attaccante esterno e fu tra i calciatori con più partite disputate (400) e più gol segnati (190) in Serie A; giocò per periodi più brevi anche con Juventus, Padova, Milan e Napoli.
(Romano Gentile/A3/contrasto)

Françoise Hardy
48 di 115

Senza di te

Françoise Hardy

Cantante, 1944 - 2024
Negli anni Sessanta divenne famosissima in tutto il mondo e contribuì alla costruzione dell'estetica della cultura pop di quel periodo: registrò una canzone d'amore che sarebbe diventata la più celebre di tutta la sua carriera, “Tous les garçons et les filles”.
(John Beale/ZUMA Wire)

Roy Haynes
49 di 115

Senza di te

Roy Haynes

Batterista, 1925 - 2024
Tra gli anni Cinquanta e Sessanta fu tra i più noti del jazz statunitense e suonò nei dischi di Charlie Parker, John Coltrane, Sarah Vaughan, Thelonious Monk, Eric Dolphy e Bud Powell: era soprannominato “Snap Crackle” ed ebbe una carriera lunga e prolifica, accompagnò il jazz in fasi molto diverse suonando in alcune delle formazioni più importanti e influenti di almeno un paio di decenni, a cominciare da quelle di bebop per arrivare fino alla fusion.
(EPA/JAZZ EN LA COSTA/HO)

Roberto Herlitzka
50 di 115

Senza di te

Roberto Herlitzka

Attore, 1937 - 2024
Importante attore del teatro italiano contemporaneo, divenne molto noto anche per aver recitato in diversi apprezzati film per il cinema: fu Aldo Moro in Buongiorno, notte di Marco Bellocchio, ma anche Orlando Serpentieri nella popolarissima serie tv Boris. Era nel cast di La grande bellezza di Paolo Sorrentino, film vincitore del Premio Oscar come miglior film in lingua straniera nel 2014, in cui interpretò il personaggio di un cardinale.
(Matteo Nardone/Pacific Press via ZUMA Wire)

Peter Higgs
51 di 115

Senza di te

Peter Higgs

Fisico, 1929 - 2024
Premio Nobel per la Fisica nel 2013 per il suo lavoro sulla massa delle particelle subatomiche, teorizzò l'esistenza di una particella subatomica che porta il suo nome: il bosone di Higgs.
(Peter Macdiarmid/Getty Images)

Cissy Houston
52 di 115

Senza di te

Cissy Houston

Cantante, 1933 - 2024
Celebre cantante gospel e R&B, formò The Sweet Inspirations, un gruppo vocale che collaborò con artisti come Elvis Presley e Aretha Franklin. Era la madre di Whitney Houston, e vinse due Grammy nel 1997 e nel 1999 per il miglior album gospel tradizionale.
(Michael Buckner/Getty Images For BET)

Ugo Intini
53 di 115

Senza di te

Ugo Intini

Politico, 1941 - 2024
Storico esponente del Partito Socialista Italiano, aveva lavorato come giornalista, divenendo anche direttore dell'Avanti!, organo ufficiale del Partito Socialista, e del quotidiano di Genova Il Lavoro; fu stretto collaboratore di Bettino Craxi, quando quest'ultimo era segretario del Partito Socialista Italiano, e fu deputato per quattro legislature.
(Mauro Scrobogna/LaPresse)

Lino Jannuzzi
54 di 115

Senza di te

Lino Jannuzzi

Politico, 1928 - 2024
Opinionista e spesso critico nei confronti della magistratura, per esempio nel caso giudiziario che riguardò ingiustamente Enzo Tortora, dopo una lunga carriera giornalistica aveva iniziato a fare politica diventando senatore nel 2001 con Forza Italia e poi di nuovo nel 2006.
(CRISTIANO LARUFFA/LAPRESSE)

Norman Jewison
55 di 115

Senza di te

Norman Jewison

Regista, 1926 - 2024
Molto apprezzato per la qualità dei suoi film, per i temi trattati e per la versatilità con cui si era dedicato a una varietà di generi diversi: tra i suoi film più noti c'erano La calda notte dell'ispettore Tibbs (1967), ...e giustizia per tutti (1979), drammatici, ma anche Jesus Christ Superstar (1973), trasposizione dell'omonimo musical di Tim Rice, il film di fantascienza Rollerball (1975) e le commedie Arrivano i russi, arrivano i russi (1966) e Stregata dalla Luna (1987).

(Toronto Star/ZUMAPRESS.com)

James Earl Jones
56 di 115

Senza di te

James Earl Jones

Attore, 1931 - 2024
Tra gli anni Ottanta e Novanta recitò in film di successo come Il principe cerca moglie, L'uomo dei sogni e Caccia a Ottobre Rosso, oltre a essere l'antagonista nel film Conan il barbaro; recitò in molte produzioni di Broadway ed ebbe anche un grande successo come doppiatore: era la voce di Darth Vader (Dart Fener nella versione italiana) nella saga di Star Wars, ma anche di Mufasa nella versione originale del film di animazione Il re leone.
(AP Photo/Chris Carlson)

Quincy Jones
57 di 115

Senza di te

Quincy Jones

Musicista, 1933 - 2024
Tra i produttori e compositori musicali di maggior successo del Novecento, celebre per aver lavorato ai dischi più famosi di Michael Jackson, per varie famose colonne sonore e per le collaborazioni con Frank Sinatra e Count Basie: come produttore di Thriller (1982), Off the Wall (1979) e Bad (1987) fu determinante nella carriera di Jackson, e diventò una delle più influenti e rispettate figure dello show business americano, guadagnando uno status leggendario nella musica pop globale e diventando uno degli artisti afroamericani più famosi al mondo.
(AP Photo/Susan Ragan)

Ismail Kadare
58 di 115

Senza di te

Ismail Kadare

Scrittore, 1936 - 2024
Tra gli scrittori albanesi più conosciuti al mondo: ottenne una fama internazionale negli anni Settanta grazie al suo primo romanzo, Il generale dell'armata morta, uscito in Albania nel 1963; molti altri sui libri contenevano attacchi al regime totalitario comunista al potere in Albania nella seconda metà del Novecento e per questo lo scrittore ebbe molti problemi in patria.
(AP Photo/Thibault Camus)

Kris Kristofferson
59 di 115

Senza di te

Kris Kristofferson

Cantante, 1936 - 2024
Il suo successo era iniziato quando Johnny Cash, all'epoca il più famoso cantante country statunitense, aveva deciso di registrare una canzone scritta da lui, “Sunday Mornin' Comin' Down”; nel 1970 uscì l'album Kristofferson e tra le canzoni contenute nel disco c'era, in particolare, “Me and Bobby McGee”, che fu poi interpretata da molti e molte cantanti, tra cui Janis Joplin (fu inclusa nel suo disco postumo Pearl, del 1971).
(Rick Diamond/Getty Images)

Philippe Leroy
60 di 115

Senza di te

Philippe Leroy

Attore, 1930 - 2024
Recitò in decine di film, come Leoni al sole e Sette uomini d'oro, e serie televisive. In Italia fu noto soprattutto per il ruolo di Yanez de Gomera nello sceneggiato degli anni Settanta Sandokan e, più di recente, come il vescovo Hanry Benelli in alcune puntate della fiction Don Matteo.
(ROMANO GENTILE/A3/CONTRASTO)

Joe Lieberman
61 di 115

Senza di te

Joe Lieberman

Politico, 1942 - 2024
Senatore per lo stato del Connecticut per oltre vent'anni, tra il 1989 e il 2013: da Democratico sostenne il diritto all'aborto, la tutela dell'ambiente, i diritti delle coppie omosessuali e le limitazioni sulle armi; alle presidenziali del 2008 sostenne il candidato del partito Repubblicano, John McCain, che perse contro Barack Obama.
(Chip Somodevilla/Getty Images)

Paola Marella
62 di 115

Senza di te

Paola Marella

Designer, 1963 - 2024
Architetta e conduttrice televisiva famosa soprattutto per programmi come Cerco casa disperatamente e Vendo casa disperatamente, tra i personaggi televisivi più noti nell'ambito del design e dell'arredamento.
(Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)

Giovanna Marini
63 di 115

Senza di te

Giovanna Marini

Cantante, 1937 - 2024
A partire dagli anni Sessanta svolse un importante ruolo nel recupero e nella divulgazione della tradizione musicale popolare italiana, anche attraverso gli spettacoli del progetto "Nuovo Canzoniere Italiano": studiò per anni come la memoria storica era stata registrata e tramandata attraverso le canzoni popolari, e contribuì alla loro conservazione eseguendole dal vivo e incidendole in molti dischi.
(EPA/Andreu Dalmau)

Glauco Mauri
64 di 115

Senza di te

Glauco Mauri

Attore, 1930 - 2024
Importante attore e regista teatrale, a inizio anni Sessanta fondò la Compagnia dei Quattro e poi, nel 1985, la Compagnia Mauri Sturno insieme a Roberto Sturno, portando in scena opere di Shakespeare, Pirandello, Molière, Dostoevskij e Goldoni, tra gli altri; per il cinema aveva recitato nei film Profondo rosso di Dario Argento, Ecce bombo di Nanni Moretti e La Cina è vicina di Marco Bellocchio.
(ANSA)

John Mayall
65 di 115

Senza di te

John Mayall

Musicista, 1933 - 2024
Negli anni Sessanta raccolse intorno a sé una band – i Bluesbreakers – che lanciò le carriere tra gli altri dei chitarristi Eric Clapton e Mick Taylor, dei bassisti Jack Bruce e John McVie e del batterista Mick Fleetwood. Suonava la chitarra, l'organo e l'armonica, ed è ricordato come «il padrino del blues britannico», in particolare per via del suo disco Blues Breakers del 1966, che diede inizio a una fase di grande popolarità per il blues suonato con gli strumenti elettrici nel Regno Unito, contribuendo a creare il contesto in cui si formarono band come i Cream, i Led Zeppelin, i Rolling Stones e i Fleetwood Mac.
(Pascal Avenet/ABACAPRESS.COM)

Willie Mays
66 di 115

Senza di te

Willie Mays

Giocatore di baseball, 1931 - 2024
Considerato uno dei più forti nella storia di questo sport, giocò per 23 anni nel ruolo di esterno nella Major League Baseball (MLB), il principale campionato di baseball degli Stati Uniti: per quasi tutta la sua carriera, dal 1951 al 1972, giocò con i Giants (squadra che inizialmente aveva la propria sede a New York e che nel 1958 si trasferì a San Francisco), e nel 1972 per l'ultimo anno di attività agonistica andò a giocare con i New York Mets.
(AP Photo)

Sergio Mendes
67 di 115

Senza di te

Sergio Mendes

Musicista, 1941 - 2024
Diede un contributo fondamentale al successo internazionale della bossa nova, il genere musicale che trae origine dalla samba ed è influenzato dal jazz moderno; tra le sue canzoni più note c'è “Mas que nada”, scritta e cantata da Jorge Ben Jor nel 1963 e poi reinterpretata da Mendes nel 1966 e ancora nel 2006, questa volta insieme al gruppo statunitense dei Black Eyed Peas.
(Raphael Dias/Getty Images)

Cesar Luis Menotti
68 di 115

Senza di te

Cesar Luis Menotti

Allenatore, 1938 - 2024
Vinse i Mondiali del 1978 con la nazionale di calcio dell'Argentina, i primi nella storia del paese: politica e sport si mischiarono in maniera eclatante, alimentando controversie, proteste e boicottaggi perché si svolsero durante la dittatura militare di Jorge Videla, e oggi vengono soprannominati “Mondiali della vergogna”.
(PA/Alejandro Ernesto)

Sandra Milo
69 di 115

Senza di te

Sandra Milo

Attrice, 1933 - 2024
Recitò in molti film negli anni Sessanta ed ebbe una relazione professionale e sentimentale con il regista Federico Fellini: il suo primo ruolo importante fu nel film Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini, ma il vero successo lo ottenne quando incontrò Fellini e recitò nei suoi film 8½, del 1963, e Giulietta degli spiriti, del 1965.

(FARABOLAFOTO via ANSA)

Maria Fida Moro
70 di 115

Senza di te

Maria Fida Moro

Politica, 1946 - 2024
Senatrice dal 1987 al 1992 con la Democrazia Cristiana, prima figlia di Aldo Moro, nel 1990 lasciò la Democrazia Cristiana e passò al gruppo di Rifondazione Comunista come indipendente, poi nel 1993 entrò prima nel Movimento Sociale Italiano e, in seguito allo scioglimento del partito, in Alleanza Nazionale, che lasciò nel 1998. Nel 2008 aderì al Partito Radicale.
(LUCIANO DEL CASTILLO/ANSA/TO)

Paul Morrissey
71 di 115

Senza di te

Paul Morrissey

Regista, 1938 - 2024
Collaborò con l'artista Andy Warhol, che produsse e promosse molti dei suoi film indipendenti, ma tra il 1966 e il 1967 fu anche il manager del gruppo rock dei Velvet Underground, che in quel periodo furono tra i principali artisti promossi da Warhol; tra i suoi film Flesh, del 1968, Trash - I rifiuti di New York, del 1970, e Calore, del 1972, che raccontano i quartieri popolari della New York del tempo.
(Ragonese-Scardino-ANSA)

Alice Munro
72 di 115

Senza di te

Alice Munro

Scrittrice, 1931 - 2024
Vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2013: scrisse racconti in gran parte dedicati a descrivere l'esperienza di vita femminile nel corso del Novecento in un contesto come quello canadese. Qualche mese dopo la sua morte, la figlia Andrea Robin Skinner ha raccontato che il suo patrignò abusò sessualmente di lei, ma che pur sapendolo Munro ci rimase insieme, una testimonianza che ha cambiato la percezione pubblica della scrittrice.
(Chad Hipolito/CP/ABACAPRESS.COM)

Dikembe Mutombo
73 di 115

Senza di te

Dikembe Mutombo

Giocatore di basket, 1966 - 2024
Giocò in NBA fra il 1991 e il 2009, periodo in cui fu uno dei migliori difensori del campionato, uno dei tre capaci di vincere per quattro volte il premio di miglior difensore della stagione.
(Philadelphia Inquirer/mct/ZUMAPRESS.com)

Alexei Navalny
74 di 115

Senza di te

Alexei Navalny

Attivista, 1976 - 2024
Per lungo tempo il più noto e combattivo oppositore del presidente russo Vladimir Putin, nel 2020 rischiò di morire dopo un tentativo di avvelenamento che si ritiene fosse stato ordinato dai servizi segreti russi: passò alcuni mesi in Germania per curarsi, per poi tornare volontariamente in Russia a gennaio del 2021, quando venne immediatamente arrestato e poi trasferito in un carcere in Siberia dove è morto in circostanze mai chiarite.
(AP Photo/Alexander Zemlianichenko)

Nerio Nesi
75 di 115

Senza di te

Nerio Nesi

Politico, 1925 - 2024
Partecipò alla resistenza partigiana durante la Seconda guerra mondiale, iniziò la militanza politica nella Democrazia Cristiana, passò poi al Partito Socialista Italiano, fu banchiere tra gli anni Settanta e Ottanta, a metà anni Novanta entrò in Rifondazione Comunista, poi cofondò il Partito dei Comunisti Italiani e fu ministro dei Lavori Pubblici nel governo di Giuliano Amato tra il 2000 e il 2001.
(ANSA)

Comunardo Niccolai
76 di 115

Senza di te

Comunardo Niccolai

Calciatore, 1946 - 2024
Giocò come difensore negli anni Sessanta e Settanta, soprattutto nel Cagliari: nel 1970 fu tra i vincitori del primo e finora unico Scudetto nella storia del Cagliari. Dopo il ritiro lavorò per molti anni per la Federazione italiana di calcio, come selezionatore delle nazionali e, tra il 1993 e il 1994, come allenatore della Nazionale femminile.
(LaPresse Torino/Archivio storico)

Edna O'Brien
77 di 115

Senza di te

Edna O'Brien

Scrittrice, 1930 - 2024
Tra le maggiori autrici irlandesi contemporanee, nota soprattutto per Ragazze di campagna, il romanzo in parte autobiografico del 1960, all'epoca vietato perché raccontava la scoperta della sessualità di due giovani donne; ne nacque una triologia con i romanzi La ragazza sola (tradotto poi come La ragazza dagli occhi verdi, 1962) e Ragazze nella felicità coniugale (1964).
(EFE/David Gonzalez)

Maria Rosaria Omaggio
78 di 115

Senza di te

Maria Rosaria Omaggio

Attrice, 1954 - 2024
Esordì in televisione nel 1973 come concorrente alla nota trasmissione Rai Canzonissima: tra gli anni Settanta e Ottanta partecipò a diversi programmi e sceneggiati televisivi, ma recitò anche in diversi film, come Roma a mano armata, diretto da Umberto Lenzi, e Walesa - L'uomo della speranza, diretto da Andrzej Wajda e presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 2013.
(ANSA/ GUIDO MONTANI/i51)

Seiji Ozawa
79 di 115

Senza di te

Seiji Ozawa

Direttore d'orchestra, 1935 - 2024
Diresse per quasi trent'anni la Boston Symphony Orchestra e si affermò come una delle più importanti personalità della musica classica nella seconda metà del secolo scorso: con il suo lavoro sulla musica del Novecento e le composizioni orchestrali più imponenti e complesse ebbe un ruolo centrale nel mettere fine agli stereotipi che penalizzavano i musicisti asiatici nella musica colta occidentale.

(AP Photo/Steven Senne)

Antonio Paolucci
80 di 115

Senza di te

Antonio Paolucci

Storico dell'arte, 1939 - 2024
Fu ministro dei Beni culturali e ambientali dal 1995 al 1996 nel governo di Lamberto Dini, negli anni Ottanta era stato nominato prima soprintendente per i beni artistici e storici a Venezia, poi a Verona, a Mantova e a Firenze; nel 2007 Papa Benedetto XVI lo nominò direttore dei Musei Vaticani, carica che mantenne fino al 2016.

(MARCO BUCCO/ANSA. /DEF)

Marisa Paredes
81 di 115

Senza di te

Marisa Paredes

Attrice, 1946 - 2024
Fu una delle più assidue e importanti attrici ad aver lavorato col regista Pedro Almodóvar: recitò in film come L'indiscreto fascino del peccato del 1983, Il fiore del mio segreto del 1995, Tutto su mia madre del 1999, e La pelle che abito del 2011.
(Stefania M. D'Alessandro/Getty Images for FuoriCinema)

Liam Payne
82 di 115

Senza di te

Liam Payne

Cantante, 1993 - 2024
Divenne famoso grazie al programma X Factor, a cui aveva partecipato quando aveva 16 anni e dove si erano poi formati gli One Direction, diventati in seguito una delle boyband più popolari di sempre: insieme alla band vendette più di 70 milioni di dischi e fece concerti da tutto esaurito negli stadi di mezzo mondo; dopo lo scioglimento del gruppo, nel 2016, si dedicò alla carriera da solista.
(John Phillips/Getty Images)

Lea Pericoli
83 di 115

Senza di te

Lea Pericoli

Tennista, 1935 - 2024
Giocatrice tra gli anni Cinquanta e Settanta, e poi autorevole giornalista e telecronista, la prima donna a commentare il tennis in Italia: per anni inoltre intervistò i tennisti e le tenniste in campo agli Internazionali, il principale torneo tennistico italiano che si gioca ogni anno a Roma.
(Massimo Paolone/LaPresse)

Gaetano Pesce
84 di 115

Senza di te

Gaetano Pesce

Designer, 1939 - 2024
Divenne noto soprattutto per le opere di design industriale dove i materiali all'avanguardia si accompagnano a uno stile tondeggiante, colorato, umanizzato e lontano dal minimalismo asettico, come nelle celebri poltrone della serie “Up” realizzate per l'azienda B&B Italia.
(Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)

Paolo Pillitteri
85 di 115

Senza di te

Paolo Pillitteri

Politico, 1940 - 2024
Fu sindaco di Milano dal 1986 al 1992 e un importante esponente del Partito Socialista; nell'ambito dell'inchiesta Mani Pulite dell'inizio degli anni Novanta fu poi condannato a 2 anni e 6 mesi per ricettazione.
(DAL ZENNARO/ANSA)

Licia Rognini Pinelli
86 di 115

Senza di te

Licia Rognini Pinelli

1928 - 2024
Vedova di Giuseppe Pinelli, il ferroviere anarchico e partigiano che il 15 dicembre 1969 morì dopo essere precipitato da una finestra del quarto piano della questura di Milano, dove si trovava per via delle indagini relative alla strage di piazza Fontana: per anni si batté per ottenere la verità sulla morte di suo marito, che i suoi compagni hanno sempre sostenuto fosse stato gettato dalla finestra durante l'interrogatorio.
(ANSA/ENRICO OLIVERIO)

Bernard Pivot
87 di 115

Senza di te

Bernard Pivot

Critico letterario, 1935 - 2024
Molto popolare in Francia per aver condotto per diversi anni una seguita trasmissione televisiva dedicata alla divulgazione della letteratura, Apostrophes, che andò in onda fino al 1990 sul canale pubblico Antenne 2.
(AP Photo/Jacques Brinon)

Maurizio Pollini
88 di 115

Senza di te

Maurizio Pollini

Pianista, 1942 - 2024
Tra i più importanti e celebri pianisti del Novecento, era noto per le sue interpretazioni di opere di Beethoven, Schubert, Liszt, Mozart e Brahms: negli anni Duemila ottenne un notevole successo grazie a una serie di registrazioni di sue esecuzioni dei “Notturni” di Chopin.
(ANSA/UFFICIO STAMPA/MUSACCHIO & IANNIELLO)

Daniele Protti
89 di 115

Senza di te

Daniele Protti

Giornalista, 1945 - 2024
Era stato direttore del settimanale L’Europeo nella sua versione monografica pubblicata dopo il 2001; prima aveva lavorato in diverse testate, soprattutto tra quelle del gruppo RCS, accumulando grandi esperienze e competenze nell’ambito dei periodici.
(Roberto Monaldo / LaPresse)

Gigi Riva
90 di 115

Senza di te

Gigi Riva

Calciatore, 1944 - 2024
Attaccante della Nazionale di calcio e il giocatore più famoso nella storia del Cagliari, per cui giocò per tredici anni tra gli anni Sessanta e Settanta, quasi tutta la sua carriera: giocò con la Nazionale italiana tra il 1965 e il 1974, segnando 35 gol su 42 presenze totali: un record a cui ancora oggi nessun giocatore italiano è riuscito ad avvicinarsi.
(ANSA)

Gena Rowlands
91 di 115

Senza di te

Gena Rowlands

Attrice, 1930 - 2024
Recitò in film come La luce del giorno di Paul Schrader (1987) e Un'altra donna di Woody Allen (1988) e fu famosa per la sua lunga collaborazione con il marito e regista John Cassavetes con i film Una moglie (1974), La sera della prima (1977) e Gloria - Una notte d'estate (1980). Per Una moglie e Gloria ottenne la nomination all'Oscar come miglior attrice protagonista.
(©LaPresse)

Giovanni Sabbatucci
92 di 115

Senza di te

Giovanni Sabbatucci

Storico, 1944 - 2024
Si occupò principalmente della storia del ventennio fascista, oltre che dell'Italia repubblicana, e tra gli anni Ottanta e Novanta curò diversi manuali scolastici di storia, insieme ad Andrea Giardina e Vittorio Vidotto; aveva anche lavorato a lungo come editorialista per vari giornali, come L'Espresso, il Corriere della Sera, Il Messaggero e Il Mattino.
(ANSA/MASSIMO PERCOSSI)

Alex Salmond
93 di 115

Senza di te

Alex Salmond

Politico, 1954 - 2024
Fu eletto primo ministro nel 2007, il primo indipendentista nella storia della Scozia: nel 2012 ottenne di poter indire il referendum per l’indipendenza della Scozia che infine si tenne nel 2014 con la vittoria dei "No" e le sue dimissioni. Cedette il posto alla sua vice Nicola Sturgeon.
(Peter Summers/Getty Images)

David Sanborn
94 di 115

Senza di te

David Sanborn

Sassofonista, 1945 - 2024
Fu attivo soprattutto dagli anni Settanta, collaborando tra gli altri con James Brown, Eric Clapton, Elton John e Stevie Wonder: fece parte della band del popolare programma di intrattenimento televisivo Saturday Night Live e fu un ospite ricorrente nella band del Late Night with David Letterman; vinse sei premi Grammy.
(Dimitrios Kambouris/Getty Images for The Steve Harvey Foundation)

Luigi Saraceni
95 di 115

Senza di te

Luigi Saraceni

Magistrato, 1937 - 2024
Fu tra i fondatori di Magistratura Democratica, la corrente di sinistra dell’Associazione nazionale magistrati, l'organo di rappresentanza sindacale della categoria, e dell'associazione Antigone, che si occupa dei diritti delle persone che vivono in carcere; dopo aver lasciato la magistratura fu deputato alla Camera dal 1994 al 2001, eletto con i Democratici di Sinistra e i Verdi.
(ETTORE FERRARI /ANSA/DEF)

Vittorio Emanuele di Savoia
96 di 115

Senza di te

Vittorio Emanuele di Savoia

1937 - 2024
Figlio dell’ultimo re d’Italia Umberto II e di Maria José, lasciò il paese insieme alla famiglia dopo l’esito del referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946, nel quale fu scelta la Repubblica dopo i duri anni della Seconda guerra mondiale e del fascismo, nei quali la monarchia aveva avuto un ruolo centrale. Visse in esilio fino al 2002, quando fu rivista la norma costituzionale transitoria sui discendenti di Casa Savoia.

(©CRISTIANO LARUFFA/LAPRESSE)

Totò Schillaci
97 di 115

Senza di te

Totò Schillaci

Calciatore, 1964 - 2024
Giocò tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta, era un attaccante e divenne famoso soprattutto durante i Mondiali del 1990, quelli che l'Italia giocò in casa: ci arrivò senza essere il titolare, ma alla fine segnò 6 gol in 7 partite e fu il miglior marcatore del torneo, che l'Italia concluse al terzo posto; in quell'estate passò dal ruolo di riserva a simbolo della Nazionale italiana, diventando molto noto anche all'estero non solo per le sue prestazioni, ma anche per le sue esultanze e le strane espressioni in campo.
(© LaPresse)

Karl-Heinz Schnellinger
98 di 115

Senza di te

Karl-Heinz Schnellinger

Calciatore, 1939 - 2024
Giocò in Italia nel Milan tra gli anni Sessanta e Settanta: segnò il gol del pareggio (1-1) nella semifinale contro l'Italia dei Mondiali nel 1970, nota come “la partita del secolo” o più semplicemente “Italia-Germania 4-3”.
(AP Photo)

Richard Serra
99 di 115

Senza di te

Richard Serra

Artista, 1938 - 2024
Divenne famoso con le sue monumentali opere fatte di grossi pezzi di metallo, esposte in piazze e musei di molti paesi: era uno degli scultori contemporanei più conosciuti del mondo e una delle sue opere più note, La materia del tempo, occupa l'atrio principale del Museo Guggenheim di Bilbao, in Spagna, è fatta di 1.034 tonnellate di acciaio ossidato, ed è studiata per erigersi senza bisogno di sostegni o ancoraggi, nonostante il suo ridotto spessore.
(Mireya Acierto/Getty Images)

O.J. Simpson
100 di 115

Senza di te

O.J. Simpson

Giocatore di football, 1947 - 2024
Oltre allo sport fu personaggio televisivo e attore in film di successo: nel 1994 fu al centro di un enorme caso giudiziario, ricordato come il “processo del secolo”, nel quale fu accusato per l'omicidio della sua ex moglie e di un amico di lei.
(AP Photo/Pool/Reed Saxon)

Antonio Skármeta
101 di 115

Senza di te

Antonio Skármeta

Scrittore, 1940 - 2024
Noto soprattutto per aver scritto Il postino di Neruda, romanzo di enorme successo dal quale nel 1994 fu tratto Il postino, l'ultimo film in cui recitò Massimo Troisi; tra il 2000 e il 2003 Skármeta si dedicò anche all'attività diplomatica, lavorando in Germania come ambasciatore del Cile.
(EPA/FERNANDO ALVARADO)

Vera Slepoj
102 di 115

Senza di te

Vera Slepoj

Psicologa, 1954 - 2024
Fu presidente della Federazione italiana psicologi e dell'International Health Observatory e insegnò sociologia della salute all'università di Siena; era soprattutto nota come opinionista in televisione (partecipava frequentemente alla trasmissione Porta a Porta) e sui giornali.
(LaPresse - Andrea Panegrossi)

Maggie Smith
103 di 115

Senza di te

Maggie Smith

Attrice, 1934 - 2024
Tra le più apprezzate della sua generazione, vincitrice di un Oscar nel 1970 per la sua interpretazione da protagonista in La strana voglia di Jean, e di uno come miglior attrice non protagonista nel 1979 per California Suite, a partire dagli anni Duemila aveva avuto una nuova ed enorme popolarità grazie a due ruoli particolarmente amati, quello della professoressa Minerva McGranitt nei film di Harry Potter e quello della contessa Violet Crawley nella serie tv Downton Abbey.
(AP Photo/Kirsty Wigglesworth)

David Soul
104 di 115

Senza di te

David Soul

Attore, 1943 - 2024
Negli anni Settanta interpretò Ken Hutch nella celebre serie poliziesca Starsky & Hutch, andata in onda per 93 episodi e considerata una serie di culto e tra quelle che definirono l'affollato filone delle storie di poliziotti che sono anche amici, conosciuto come buddy cop.

(Cover Images via ZUMA Press)

Frank Stella
105 di 115

Senza di te

Frank Stella

Artista, 1936 - 2024
Tra i più importanti esponenti del minimalismo, sperimentò l'uso di blocchi di colore e forme geometriche, ottenendo spesso effetti stranianti: si rifiutò sempre di fornire un'interpretazione per le proprie opere, e divenne noto per una risposta criptica che spesso dava ai critici – «ciò che vedi è ciò che vedi» – che fu poi adottata come slogan non ufficiale del movimento minimalista.
(EPA/MATTHIAS LEITZKE)

Jerzy Stuhr
106 di 115

Senza di te

Jerzy Stuhr

Attore e regista, 1947 - 2024
Il suo film più famoso come regista è Storie d'amore del 1997, si trasferì in Italia negli anni Ottanta e recitò in diversi spettacoli teatrali e film italiani, fra cui tre diretti da Nanni Moretti: Il caimano, Habemus Papam e Il sol dell'avvenire.
(CLAUDIO ONORATI / ANSA)

Donald Sutherland
107 di 115

Senza di te

Donald Sutherland

Attore, 1935 - 2024
Recitò in MASH, Quella sporca dozzina, Animal House e A Venezia... un dicembre rosso shocking e divenne ulteriormente famoso tra il pubblico più giovane per aver interpretato il presidente Snow nei film della serie cinematografica Hunger Games. Lavorò tra gli altri con registi come Robert Altman, Oliver Stone, Bernardo Bertolucci e Federico Fellini.
(Brad Barket/Getty Images for TFF)

Paolo Taviani
108 di 115

Senza di te

Paolo Taviani

Regista, 1931 - 2024
Insieme al fratello Vittorio fu tra i più importanti e apprezzati registi italiani: il successo internazionale arrivò con Padre padrone, a cui seguì nel 1982 La notte di San Lorenzo, che racconta l’episodio della strage nel Duomo di San Miniato, compiuta dall’esercito statunitense durante la Seconda guerra mondiale, con uno stile che è stato descritto come “realismo magico”; altri famosi film dei fratelli Taviani degli anni Ottanta furono Kaos (1984) e Good Morning Babilonia (1987).
(ANSA/FABIO FRUSTACI)

Mario Tessuto
109 di 115

Senza di te

Mario Tessuto

Cantante, 1943 - 2024
Il suo più grande successo fu nel 1969 la canzone “Lisa dagli occhi blu”, scritta da Giancarlo Bigazzi e composta da Claudio Cavallaro: divenne un simbolo degli anni Sessanta e rimase tra i primi dieci posti della classifica per quindici settimane.
(YouTube)

Akira Toriyama
110 di 115

Senza di te

Akira Toriyama

Autore di fumetti, 1955 - 2024
Divenne famoso soprattutto per aver ideato la serie di manga e anime Dragon Ball, che è una delle più amate nella storia del genere. Era considerato uno degli artisti che hanno avuto più impatto sulla storia del fumetto e dell'animazione giapponese.
(EPA/JIJI PRESS JAPAN)

Maria Venturi
111 di 115

Senza di te

Maria Venturi

Scrittrice, 1933 - 2024
Autrice di romanzi rosa, ma anche di sceneggiature di serie televisive come Incantesimo e Butta la luna, diresse le riviste Novella 2000 e Annabella.
(Rizzoli Libri/YouTube)

Bill Viola
112 di 115

Senza di te

Bill Viola

Artista, 1951 - 2024
Uno dei più importanti e apprezzati artisti nel campo della videoarte, ossia l'arte che usa i video e le immagini in movimento come principale mezzo espressivo: fra le opere più celebri, The Greeting (L'Incontro), basata sulla reinterpretazione attraverso il video su schermo al plasma di opere ispirate a grandi capolavori dell'arte moderna, in particolare del Rinascimento italiano.
(Kevin Wolf/AP Images for National Portrait Gallery, Smithsonian Institution)

Bill Walton
113 di 115

Senza di te

Bill Walton

Cestista, 1952 - 2024
Fu tra i giocatori più forti nel ruolo di centro nella storia del basket statunitense: giocò in NBA dal 1974 al 1988, prima con i Portland Trail Blazers e poi con i San Diego Clippers (che successivamente si sarebbero trasferiti a Los Angeles) e infine coi Boston Celtics.
(Steve Lipofsky/ZUMA Wire)

Carl Weathers
114 di 115

Senza di te

Carl Weathers

Attore, 1948 - 2024
Interpretò il personaggio di Apollo Creed nei primi quattro film della saga Rocky, insieme a Sylvester Stallone; negli anni Settanta aveva giocato nella National Football League (NFL) e nella Canadian Football League, le principali leghe professionistiche di squadre di football rispettivamente degli Stati Uniti e del Canada.
(Ethan Miller/Getty Images)

Jerry West
115 di 115

Senza di te

Jerry West

Giocatore di basket, 1938 - 2024
È il cestista raffigurato nel logo dell'NBA, il principale campionato maschile di basket degli Stati Uniti: per questo era soprannominato anche "The Logo". Giocò per tutta la carriera nei Los Angeles Lakers, di cui fu poi anche allenatore e dirigente.
(©Ringo Chiu/ZUMA Press Wire)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980