• Questo articolo ha più di un anno

Una canzone di John Lennon

Che magari oggi si dedicherebbe a un sogno di scala minore

(Keystone/Getty Images)

Le Canzoni è la newsletter quotidiana che ricevono gli abbonati del Post, scritta e confezionata da Luca Sofri (peraltro direttore del Post): e che parla, imprevedibilmente, di canzoni. Una per ogni sera, pubblicata qui sul Post l’indomani, ci si iscrive qui.
Il New York Times ha pubblicato un articolo "interattivo" e divertente di celebrazione e difesa dell'assolo di chitarra nel rock.
Sono stati assegnati i premi Grammy, che come dico sempre e come si conferma anche quest'anno sono il Sanremo degli americani, fatte le proporzioni: premiano gente che ha venduto un sacco di copie con musica pop americana, che è da alcuni decenni il genere debole della musica americana, e accennano qualcosa di interessante in altri generi (i premi sono millemila) ma sempre e solo se ha venduto molto. Detto questo, la canzone pop premiata come miglior canzone stavolta in effetti se lo merita, e già lo sapete (ha vinto parecchi premi anche Jon Batiste , tra quelli di cui abbiamo parlato qui).
La canzone nuova di Harry Styles mi pare insignificante, una volta che abbiamo superato la fase "ex boybander promosso a cantautore pop" e ci aspettiamo qualcosa di più: è una specie di pezzo degli A-Ha senza ritornello all'altezza. Però il video è stato girato - tra gli altri posti londinesi - al Barbican, complesso brutalista che è uno dei posti più affascinanti della città, oltre a ospitare gran concerti.
Sull'ultimo numero di Internazionale l'editoriale del direttore è dedicato ai disertori, e cita in chiusura la canzone di Boris Vian che fu tradotta straordinariamente bene da Giorgio Calabrese in italiano, e cantata tra gli altri da Ivano Fossati: molto bella .
Avviso avviso: mi metto in vacanza due settimane, la prossima e la successiva. Quindi la newsletter arriva ancora giovedì 7 e poi riattacca lunedì 25. Tanto ne avete da canticchiare, nel frattempo.

Abbonati al

Questa pagina fa parte dei contenuti visibili agli abbonati del Post. Se lo sei puoi accedere, se non lo sei puoi esserlo.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.