• Mondo
  • Martedì 14 maggio 2019

Forse l’Italia ha iniziato a cambiare idea sulla Libia

Insieme a un pezzo d'Europa: l'appoggio al governo riconosciuto dall'ONU non è più quello di prima, e c'entra anche Trump

Giuseppe Conte e Fayez al Serraj (AP Photo/Gregorio Borgia)
Giuseppe Conte e Fayez al Serraj (AP Photo/Gregorio Borgia)

La scorsa settimana il primo ministro del governo libico di accordo nazionale, Fayez al Serraj, ha incontrato diversi leader europei per parlare della recente crisi iniziata in Libia il 4 aprile scorso, con l’offensiva militare contro Tripoli delle forze militari fedeli al maresciallo Khalifa Haftar, principale rivale di Serraj. Le cose però non sono andate come si aspettava il primo ministro. Serraj, che guida il governo riconosciuto dall’ONU fino a oggi appoggiato in maniera convinta da diversi paesi europei, tra cui l’Italia, ha trovato un po’ di freddezza. A Roma, Berlino, Parigi e Londra gli è stato detto che la soluzione ideale alla crisi sarebbe una tregua, che però non includa necessariamente il ritiro delle forze fedeli ad Haftar.

In pratica ad Haftar verrebbe permesso di mantenere le conquiste delle ultime settimane, nonostante siano state il risultato di un’operazione di aggressione condannata inizialmente da tutti i paesi europei e dagli Stati Uniti di Donald Trump.

La situazione attuale in Libia: i rossi sono le milizie fedeli al maresciallo Khalifa Haftar, i viola i territori controllati dal governo di Fayez al Serraj, i verdi quelli controllati da altre tribù e milizie (Liveuamap)

La posizione che forse ha stupito di più è stata quella dell’Italia, che negli ultimi anni, sia con il PD che con la Lega e il M5S al governo, ha sempre appoggiato Serraj, scommettendo sul fatto che potesse acquisire la legittimità necessaria per imporsi in tutto il territorio libico. Claudia Gazzini, analista ed esperta di Libia per l’International Crisis Group, ha detto a Politico che l’Italia sembra essersi un po’ appiattita sulla linea degli altri paesi europei, in particolare della Francia, adottando un atteggiamento più conciliante nei confronti di Haftar. Il cambio di attitudine verso Serraj sembra essere il risultato di due situazioni diverse.

Prima: il riconoscimento della realtà sul terreno di battaglia, ovvero il fatto che le milizie di Serraj e quelle di Haftar hanno mostrato di equivalersi. Anche i paesi europei che da anni appoggiano Serraj potrebbero essersi resi conto che è diventato quasi impossibile pretendere che Haftar ritiri le proprie forze dalla zona di Tripoli, soprattutto perché il maresciallo non è solo: è sostenuto da diversi paesi che contano parecchio nell’area, come Egitto, Emirati Arabi Uniti, Russia e Francia. Gli ultimi due in particolare hanno bloccato nelle ultime settimane qualsiasi tentativo di condanna internazionale (dell’ONU e dell’Unione Europea) verso l’aggressione di Haftar contro Tripoli.

Seconda: il cambio improvviso della strategia in Libia dell’amministrazione Trump, che da metà aprile appoggia apertamente il maresciallo Haftar. La decisione di Trump di togliere di fatto il suo sostegno a Serraj era stata spiegata come effetto delle pressioni sul suo governo di Egitto ed Emirati Arabi Uniti, tradizionali alleati degli Stati Uniti. Già allora diversi analisti avevano parlato della possibilità che la nuova politica americana in Libia avesse conseguenze anche sull’Europa, soprattutto considerate le difficoltà di Serraj di imporsi come unico leader libico legittimo.

Gli ultimi sviluppi si possono considerare di fatto una mezza sconfitta per l’Italia, che negli ultimi anni aveva investito molte risorse politiche e diplomatiche su Serraj, e una vittoria per la Francia, che invece aveva puntato su Haftar. Sono anche un grande guaio per il governo di Tripoli, che finora aveva basato la sua legittimazione sull’appoggio che gli arrivava dall’esterno, non riuscendo a ottenerla all’interno della Libia. Non è chiaro invece cosa farà ora Haftar, se accetterà la nuova proposta di tregua presentata dai paesi europei oppure se continuerà la conquista di Tripoli, con l’obiettivo di prendere il controllo di tutto il paese.