Nella settima giornata delle Olimpiadi di Rio, iniziata nel primo pomeriggio di venerdì e terminata quando in Italia erano le 4 di sabato mattina, sono cominciate le gare di atletica leggera e si sono disputate le gare del getto del peso, dell’eptathlon, del salto in lungo e del lancio del disco, oltre alle finali dei 10.000 metri femminili — dove l’atleta etiope Alamz Ayana ha battuto il record del mondo stabilito 23 anni fa — e dei 20 chilometri di marcia maschili. Nella penultima giornata del nuoto invece, Michael Phelps e Katie Ledecky — i più forti nuotatori in attività — hanno disputato le loro ultime gare in questa Olimpiade, entrambi vincendo una medaglia.
Nei tre giorni precedenti l’Italia era riuscita ad ottenere solamente tre medaglie — due argenti e un bronzo — piazzandosi spesso al quarto posto e perdendo parecchie posizioni nel medagliere. Nella giornata di ieri però, grazie al canottaggio e al tiro al volo, l’Italia ha ottenuto tre medaglie: una d’oro, una d’argento e una di bronzo. Nel canottaggio, l’equipaggio italiano formato da Giuseppe Vicino, Matteo Castaldo, Matteo Lodo e Domenico Montrone ha vinto la medaglia di bronzo nella finale del 4 senza. Gli italiani erano campioni del mondo in carica ma non erano favoriti per il titolo olimpico: come previsto si sono giocati il bronzo fino all’ultimo con l’equipaggio sudafricano. Nella sera sono arrivate le due medaglie di Diana Bacosi e Chiara Cainero, che hanno vinto rispettivamente l’oro e l’argento nello skeet, una specialità del tiro a volo. Le medaglie di Bacosi e Cainero sono la 14esima e la 15esima dell’Italia, che ora è undicesima nel medagliere.
Nella notte sono successe molte altre cose: si è giocato un derby italiano nel beach volley maschile, Rafael Nadal e Marc Lopez hanno vinto l’oro nel doppio e gli spalti dello Stadio Olimpico sono rimasti mezzi vuoti esattamente come lo erano stati nel pomeriggio. Nelle altre slide il riassunto dei momenti più importanti della giornata.
Katie Ledecky ha vinto un altro oro e ha battuto un altro record mondiale
La diciannovenne nuotatrice statunitense ha vinto la sua quarta medaglia d’oro ai Giochi di Rio dopo aver concluso al primo posto la finale degli 800 metri stile libero. Oltre all’oro, ha battuto anche il record del mondo che lei stessa deteneva. In questo modo Ledecky ha concluso le Olimpiadi con quattro ori, un argento e due record mondiali. Era dal 1968 che una nuotatrice statunitense non riusciva a vincere l’oro nei 200, nei 400 e negli 800 stile libero.
Rafael Nadal ha vinto l’oro nel doppio
Il tennista spagnolo Rafael Nadal, insieme al compagno Marc Lopez, ha vinto il torneo olimpico del doppio maschile dopo aver battuto in finale la coppia romena formata da Horia Tecău e Florin Mergea. È la seconda medaglia d’oro che Nadal vince alle Olimpiadi, dopo quella ottenuta nel torneo singolare di Pechino 2008, e a Rio è ancora in corsa anche nel singolare: oggi alle 18.30 giocherà la semifinale contro l’argentino Juan Martín del Potro.
Il derby italiano nel beach volley
Questa notte, sulla spiaggia di Copacabana, si è disputato anche il derby italiano negli ottavi di finale del torneo di beach volley fra le coppie composte da Paolo Nicolai e Daniele Lupo e da Adrian Carambula Raurich e Alex Ranghieri. La partita è stata vinta da Lupo e Nicolai, che avanzano ai quarti di finale, mentre Carambula e Ranghieri hanno concluso il loro torneo olimpico. Negli ultimi giorni si era parlato spesso di Carambula, per via della sua “skyball”, una battuta a campanile che spesso ha mandato in difficoltà gli avversari.
Phelps è arrivato secondo nei 100 metri farfalla
Michael Phelps non è riuscito a vincere la sua 23esima medaglia d’oro olimpica e la sua quinta ai Giochi di Rio: nella finale dei 100 metri farfalla il nuotatore più forte di tutti i tempi è arrivato secondo dietro al ventunenne singaporese Joseph Scholling, che ha vinto la prima medaglia d’oro nella storia di Singapore alle Olimpiadi. Non ci sono state medaglie di bronzo, perché Phelps ha terminato la gara con lo stesso tempo del sudafricano Chad le Clos e dell’ungherese László Cseh, e tutti e tre hanno preso l’argento.
Nella notte di venerdì 12 agosto Phelps aveva ritoccato ancora uno dei tanti record che ha stabilito durante la sua carriera, vincendo nei 200 misti la sua ventiduesima medaglia d’oro ai Giochi Olimpici. Con ogni probabilità queste sono state le sue ultime Olimpiadi.
Phelps e Scholling qualche anno fa
Lo Stadio Olimpico è rimasto mezzo vuoto
Ieri sono iniziate le gare di atletica allo Stadio Olimpico di Rio de Janeiro, che però è rimasto mezzo vuoto per tutta la giornata, confermando i problemi nella vendita dei biglietti per le gare olimpiche. Alcuni giorni fa, il comitato organizzatore delle Olimpiadi di Rio aveva deciso di lanciare un nuovo progetto per donare ai bambini delle scuole più di 200mila biglietti, nonostante in precedenza avesse dichiarato che nessun biglietto sarebbe stato regalato.
Very empty Olympic stadium on the opening day of the athletics pic.twitter.com/NZJnrXOtz9
— Sean Ingle (@seaningle) August 12, 2016
La nazionale di calcio femminile statunitense è stata eliminata
Ieri si sono disputati i quarti di finale del torneo di calcio femminile e il risultato più sorprendente è stato l’eliminazione ai quarti di finale della nazionale statunitense, vincitrice degli ultimi tre ori olimpici, battuta ai calci di rigore dalla Svezia: i tempi regolamentari erano terminati con il risultato di 1 a 1. Al termine della partita, il portiere statunitense Hope Solo ha detto di “aver perso contro un gruppetto di vigliacche”, e che “la vera squadra migliore non ha vinto”.
#USWNT's Hope Solo "we lost to a bunch of cowards. The better team did not win' #Rio2016
— Kevin Baxter (@kbaxter11) August 12, 2016
Solo era stata a lungo criticata già prima dell’inizio delle Olimpiadi per aver pubblicato una foto di lei con un kit “anti-zika”, il virus diffuso soprattutto in Brasile che provoca febbre per circa una settimana e degli sfoghi cutanei. Per quella foto, in tutte le partite del torneo olimpico di calcio, il pubblico presente negli stadi brasiliani ha spesso cantato dei cori per prendere in giro Solo.
Le altre medaglie della giornata
Si è fermato a tre il numero di ori vinti dalla nuotatrice ungherese Katinka Hosszú, che dopo Ledecky è stata la miglior atleta delle gare di nuoto in queste Olimpiadi. Hosszú è stata battuta negli ultimi metri nella finale dei 200 dorso dalla statunitense Maya DiRado.
Alle 4 di notte la squadra britannica di ciclismo su pista, composta da Bradley Wiggins, Mark Cavendish, Owain Doull, Ed Clancy e Steven Burke, ha vinto la prova di inseguimento a squadre battendo l’Australia nella finale per l’oro. La squadra italiana invece ha concluso la prova al sesto posto.
Com’è cambiato il medagliere
Non più di tanto: l’Italia resta sempre attorno alla decima posizione ma è più vicina a Ungheria, Australia e Canada. Stati Uniti e Cina invece prendono sempre più distacco dalle altre.