• Italia
  • Giovedì 4 febbraio 2016

Dove va Milano

La città italiana del momento sceglierà tra pochi mesi il suo nuovo sindaco: ma secondo alcuni già oggi, alle primarie del centrosinistra

di Francesco Costa – @francescocosta

Francesca Balzani, Giuseppe Sala, Pierfrancesco Majorino e Antonio Iannetta. (ANSA/DANIEL DAL ZENNARO)
Francesca Balzani, Giuseppe Sala, Pierfrancesco Majorino e Antonio Iannetta. (ANSA/DANIEL DAL ZENNARO)

L’ultima domenica dello scorso maggio l’Unione Buddhista Italiana aveva organizzato un piccolo evento a Milano per aprire le celebrazioni del Vesak, una ricorrenza per i buddhisti di tutto il mondo: circa un migliaio di persone si erano riunite in quattro parchi della città per discutere di “gentilezza, nonviolenza, altruismo, ecosostenibilità” e costruire insieme un mandala, un simbolo spirituale fatto di sabbia (come quello che si vede nella terza stagione di House of Cards). Un mese dopo lo stesso gruppo buddhista aveva organizzato un’altra piccola iniziativa, sempre a Milano: stavolta ci si sarebbe riuniti attorno alla Darsena per accendere delle lanterne e appoggiarle sull’acqua del Naviglio.
Quello che è successo dopo è esemplare dell’aria che tirava in città in quei mesi e tuttora.

Arrivarono decine di migliaia di persone. Non si sa quante di preciso – secondo il Corriere addirittura 80.000 – ma sicuramente abbastanza da saturare la rete dei telefoni cellulari e da rendere impossibile raggiungere anche soltanto le vie intorno alla zona. Ma l’evento fu un fallimento: strade bloccate per ore, poche piccole lanterne – niente che si potesse mettere su Instagram – e soprattutto troppe persone, attirate in massa dalla possibilità di assistere a qualcosa di nuovo e bello in uno dei posti più nuovi e belli di una città che si stava scoprendo, inaspettatamente, nuova e bella.

Non c’è città italiana di cui si sia parlato più di Milano, nell’ultimo anno, e non solo per via dell’Esposizione universale: dalla stessa Darsena alla Fondazione Prada, dal mercato metropolitano alle nuove architetture che ne hanno ridisegnato lo skyline, c’è un elenco piuttosto lungo di ragioni che spiegano l’opinione diffusa secondo cui Milano sta vivendo un momento di grande vivacità urbanistica e culturale. «È una città che sta tornando alla vita», ha scritto per esempio il New York Times, che l’ha scelta come il posto del mondo da visitare nel 2015.
Nel 2016 le attenzioni del mondo si sposteranno altrove, ma la crescita di Milano attraverserà un importante momento di passaggio: si sceglierà il nuovo sindaco. Quel passaggio inizierà tra pochi giorni, quando il centrosinistra – che esprime l’apprezzato sindaco uscente, Giuliano Pisapia – ha convocato le elezioni primarie per scegliere il suo successore.

MILANO

Milano è comunemente considerata la città italiana più “europea” e cosmopolita, per vita culturale, sviluppo e servizi: ha già oggi la rete della metropolitana più grande d’Italia – copre 100 km con 113 stazioni contro i 60 km e le 74 stazioni di Roma, che è sette volte più grande di Milano – e ha una ulteriore linea in costruzione; ha un fitto e tutto sommato efficiente sistema di trasporti pubblici arricchito da una delle reti di bike sharing più grandi d’Europa e una folta e pioneristica offerta di car sharing; ha un’area centrale – l’Area C – nella quale le macchine possono entrare solo a pagamento (e si parla di allargarla); ha una situazione ambientale critica come capita alle grandi città della nostra epoca ma che ha visto comunque nel 2014 un calo del 38 per cento delle polveri sottili rispetto all’anno prima. Le strutture sanitarie e scolastiche avrebbero bisogno di nuovi investimenti, ma offrono già ora un servizio di qualità superiore alla media del paese. La disoccupazione rimane alta ma negli ultimi anni è scesa all’8,4 per cento (a Torino è il 12,9, a Venezia il 9,4, a Genova il 10,1), e la città è il dodicesimo comune d’Italia per reddito dei suoi cittadini. Qualche mese fa il Sole 24 Ore ha messo la provincia di Milano al secondo posto in Italia per qualità della vita.

L’amministrazione di Milano è evidentemente un pezzo di questa storia, nel bene e nel male. Il sindaco uscente è Giuliano Pisapia, eletto nel 2011 al ballottaggio battendo Letizia Moratti con un risultato che anticipò la crisi che pochi mesi dopo avrebbe riguardato il centrodestra nazionale: ma è vero che un pezzo consistente degli apprezzati progetti consegnati alla città dalla giunta Pisapia – dalla metro Lilla alla riqualificazione della zona di Porta Nuova, fino alla stessa Expo – si devono al lavoro della precedente giunta Moratti. È opinione comune che il centrodestra negli ultimi vent’anni abbia espresso a Milano una capacità di amministrazione migliore di quella nazionale, e che Milano sia una città che sa apprezzare efficienza e pragmatismo più dei messaggi che si rivolgono innanzitutto alla “pancia degli elettori”.

In questo contesto la candidatura di Pisapia è considerata un modello difficilmente ripetibile, per come era riuscita ad attrarre sia il sostegno dei movimenti di sinistra che quello della forte borghesia locale grazie a un profilo che saldava nello stesso candidato un illustre avvocato esperto di diritto penale di buona borghesia cittadina e un ex parlamentare di Rifondazione Comunista. Pisapia ha deciso di non ricandidarsi, per ragioni che ancora nessuno ha capito esattamente, e forse più personali che politiche: ognuno ha la sua versione. Lo ha comunicato lo scorso marzo, in una conferenza stampa organizzata frettolosamente una domenica pomeriggio, facendo riferimento a un generico impegno assunto in campagna elettorale e alla necessità che Milano sia guidata da una nuova e più giovane classe dirigente; ma solo due anni fa aveva detto che «per finire le cose che ritengo giusto fare per questa città cinque anni non bastano, ne servono dieci» e che alla fine della fiera – metaforicamente e letteralmente – avrebbero «deciso gli elettori».

Si andrà a votare quindi in primavera in una situazione particolarmente complicata da leggere, anche perché in questi cinque anni l’intera politica italiana ha attraversato cambiamenti significativi: rispetto al 2011 il segretario del PD non è più Pier Luigi Bersani – sconfitto alle elezioni politiche del 2013 – bensì Matteo Renzi, che è diventato poi anche presidente del Consiglio; il Popolo della Libertà non esiste più e Angelino Alfano ha fondato un partito di centrodestra che sostiene un governo di centrosinistra; la leadership di Silvio Berlusconi non è stata rimpiazzata e si è logorata mese dopo mese; Matteo Salvini ha rilanciato una Lega molto diversa da quella di Roberto Maroni, che intanto però governa la Lombardia; il Movimento 5 Stelle nei sondaggi oscilla tra il secondo e il terzo posto su base nazionale, anche se alle elezioni locali non ha mai ottenuto risultati davvero significativi, e a Milano mostra meno vivacità che altrove e ha trovato meno spazio (Milano ha sette volte gli abitanti di Parma, la città più popolosa che il M5S governa).

Questa fase di superiore forza del centrosinistra rispetto al centrodestra si è unita a un altro fatto politico: nel 2016 si voterà per eleggere i sindaci di molte città importanti oltre a Milano – tra le altre Napoli, Bologna, Cagliari, Torino, Trieste e soprattutto Roma – e chi ha più da perdere è proprio il Partito Democratico, che governa il paese e all’ultimo giro aveva vinto le elezioni in tutte queste città, Napoli esclusa. Se una possibile sconfitta del centrosinistra a Roma è in qualche modo nelle cose, dopo la fine disastrosa della giunta di Ignazio Marino, Milano è il posto in cui il PD non può perdere: Renzi l’ha visitata moltissime volte negli ultimi mesi, associando la sua immagine a quella di Expo e della rinascita della città, e il centrodestra sembra ancora lontano dall’individuare una candidatura adeguata e competitiva.

Il candidato sindaco del centrosinistra sarà scelto dai suoi elettori il 6 e il 7 febbraio. I candidati sono quattro: Francesca Balzani, assessore al Bilancio e vicesindaco della giunta Pisapia; Antonio Iannetta, direttore dell’UISP di Milano; Pierfrancesco Majorino, già capogruppo del PD in comune e oggi assessore alle Politiche sociali; Giuseppe Sala, manager di grande esperienza e soprattutto commissario unico e amministratore delegato della società che ha organizzato Expo 2015. Il modo in cui si è arrivati a questi quattro nomi è esemplare dell’attuale situazione del centrosinistra: Majorino si è candidato a luglio, prima ancora di sapere se le primarie si sarebbero fatte o no, senza il sostegno formale del suo partito; Iannetta si è candidato a ottobre, senza che se ne accorgessero in molti; Sala si è candidato a dicembre, dopo la fine di Expo e mesi di retroscena sui giornali basati soprattutto su successive esibizioni di stima da parte di Renzi; Balzani si è candidata a gennaio, presentata dalla stampa come “la candidata di Pisapia” dopo essere stata vicina a sostenere Majorino.

Pisapia si è mantenuto a lungo distaccato e imparziale ma pochi giorni fa ha ufficializzato il suo sostegno per Balzani, lasciando molti perplessi: i sostenitori di Balzani avrebbero voluto un’investitura immediata, o quantomeno un endorsement un po’ più pensato di questo arrivato soltanto a pochi giorni dal voto a una candidata che oggi i sondaggi danno per sconfitta; gli altri pensano che Pisapia abbia sprecato un pezzetto del capitale politico che aveva raccolto in questi anni nella sinistra cittadina, dove oggi è considerato una specie di “padre nobile”. Su almeno una cosa, infatti, i candidati sono tutti d’accordo: nessuno si propone come un candidato di discontinuità con quanto fatto da Pisapia, tutti sostengono di essere le persone giuste per proseguire il lavoro di questi anni. E a parte Iannetta – la cui candidatura benintenzionata non sembra poter andare molto lontano: solo il 9 per cento dei milanesi lo conosce, i sondaggi gli danno risultati decimali – sia Majorino che Balzani e Sala hanno i profili di tre credibili potenziali sindaci di Milano.

Pierfancesco Majorino – 42 anni – assessore alle Politiche sociali
13mila “mi piace” su Facebook5mila iscritti su Twitter

Milano: centinaia di persone in coda per sfida Sala-Majorino

Trent’anni fa uno con la carriera di Pierfrancesco Majorino sarebbe stato il candidato obbligatorio della sinistra a sindaco di Milano, e senza discussioni: ha fatto – e bene, a detta di chi lo ha conosciuto – tutta la trafila del funzionario politico locale. Nel 1994 era presidente dell’Unione degli Studenti, nel 1998 consigliere dell’allora ministro per la Solidarietà sociale Livia Turco, nel 2000 responsabile del coordinamento milanese dei Democratici di Sinistra, nel 2003 segretario milanese dei Democratici di Sinistra, nel 2006 consigliere comunale a Milano, nel 2008 capogruppo del Partito Democratico in comune. Alle ultime elezioni comunali aveva ottenuto 2.721 voti, risultando il quarto candidato del PD per preferenze; ha fatto parte da subito della giunta Pisapia, che gli ha affidato un assessorato pesante: “politiche sociali” vuol dire case popolari, sostegno alle famiglie, periferie e immigrazione, tra le altre cose.

Majorino è considerato espressione della corrente di sinistra del PD, e alle primarie sarà sostenuto anche da un pezzo di SEL: ma è riuscito con pragmatismo e saggezza a sganciare la sua immagine da quella verbosa e inconcludente della sinistra PD nazionale, conservando legami e stima con il centrosinistra in senso lato e con una grande fetta degli elettori del partito, che lo ricordano anche per il suo impegno in consiglio comunale durante gli anni in cui il PD faceva opposizione senza un vero sostegno da parte delle sue leadership nazionali. Ha la buona oratoria di uno che fa comizi da una vita e per questo però alcuni lo considerano “troppo politico”; ha grande conoscenza di tutti i problemi della città e dei suoi meccanismi amministrativi; ha scritto due romanzi e uno spettacolo teatrale. È insomma di certo il più esperto della città e dei suoi problemi tra i quattro. Dice che il suo progetto vuole «proseguire sulla strada del cambiamento in modo ancora più radicale»: le sue proposte più forti sono l’istituzione di un reddito minimo comunale (“da garantire alle persone senza lavoro, coinvolgendole però in un programma di inclusione attiva”) e il cosiddetto “obiettivo zero case vuote”, un programma di piena occupazione delle case popolari sfitte (quelle del comune e quelle di ALER, che però è un ente regionale) e anche del “patrimonio immobiliare privato non utilizzato, stimato invece in 80mila alloggi”.

CaTbsVGWEAA86PZPierfrancesco Majorino da giovane.

La sua candidatura è sostenuta tra gli altri dall’attuale assessore alla Cultura, Filippo Del Corno, dal consigliere regionale ed ex segretario CGIL Onorio Rosati e dalla ginecologa Alessandra Kustermann, noto personaggio della società civile milanese e candidata alle primarie regionali del 2012 (prese il 19 per cento dei voti). Ha un figlio di sette anni, una compagna e un baffo bianco. Tifa per la Juventus, cosa che attira battute quasi a ogni sua uscita pubblica. Si definisce “appassionato di letteratura, calcio, montagna e cinema”, con “un amore particolare per la Saga di Guerre Stellari”. Secondo Daniele Bellasio, giornalista del Sole 24 Ore che sta raccontando la campagna elettorale con un appassionante diario, il suo sostegno è sottovalutato. «Se si votasse oggi secondo me arriverebbe secondo: lavora a questa candidatura da anni, ha moltissimi rapporti in città, è molto conosciuto: ogni milanese ha un aneddoto o una storia in cui a un certo punto spunta Majorino». Nelle ultime settimane però, dicono le persone che lavorano alla sua campagna elettorale, ha ricevuto «fortissime pressioni» perché si ritiri e sostenga Francesca Balzani: e in generale potrebbe risentire della crescente polarizzazione della campagna elettorale tra Balzani e Sala.

Francesca Balzani – 49 anni – assessore al Bilancio e vicesindaco di Milano
15mila “mi piace” su Facebook2mila iscritti su Twitter

Milano: Balzani rifiuta invito di Majorino a confronto a due

La prima riga della biografia di Francesca Balzani è anche la critica che le viene rivolta più spesso: è genovese. Balzani è nata a Genova, nel 2007 ha fatto l’assessore al Bilancio del comune di Genova, nel 2009 è stata eletta al Parlamento europeo con ben 45.298 preferenze e il sostegno compatto del partito locale; suo marito è vive a Milano da molti anni ma lei si è trasferita definitivamente solo nel 2013, quando Giuliano Pisapia l’ha chiamata a sostituire Bruno Tabacci all’assessorato al Bilancio. Ancora nel 2014 però era considerata in ballo per fare la presidente della Liguria. La risposta di Francesca Balzani a questa critica è convincente, comunque, soprattutto in una città che negli anni ha accolto – e continua a farlo – persone provenienti da ogni parte d’Italia. «Si fa un torto a Milano se si pensa che per essere milanesi bisogna essere nati sotto la Madonnina. Si è milanesi quando a Milano si costruisce la propria vita. Io sono milanese da tanti anni, ho qui la mia famiglia, i miei bambini vanno a scuola qui e io amo molto la mia città. Questo è essere milanesi». Ed è vero che Milano è forse la città d’Italia in cui è più diluito il rilievo dei milanesi da generazioni, e più visibile un melting pot italiano.

All’inizio del 2015 Balzani è stata promossa vicesindaco, e in molti avevano visto già in questo una sorta di informale investitura da parte di Pisapia; lo slogan della sua campagna elettorale è “Punto e avanti” – un altro è “Continuiamo la bella stagione” – e i colori riprendono l’arancione che definì già la campagna del sindaco uscente. La sua posizione però è piuttosto singolare: il sostegno ufficiale di Pisapia è arrivato a pochi giorni dal voto e non mesi fa, quando sarebbe stato probabilmente decisivo; e tutti gli assessori della giunta di Pisapia stanno con qualcun altro (12 su 16 con Sala) o hanno deciso di non schierarsi.

Di tutti i candidati in campo, Balzani ha forse il profilo più tecnico e meno politico: molti lo citano come un punto di forza, che mostrerebbe la sua superiore autonomia nei confronti dei partiti locali e del governo rispetto a Majorino e Sala. Ogni tanto però Balzani dà l’impressione di scontare questa inesperienza. Durante un confronto con gli altri candidati, per esempio, a un certo punto non si è accorta di avere il microfono aperto e ha chiesto sottovoce a Sala: «Ma i dipendenti del comune sono 13 mila?!». Quando la moderatrice ha chiesto ai due di cosa stavano parlando, Sala ha saggiamente rinunciato ad approfittarne – avrebbe potuto rispondere «Francesca non sa quanti sono i dipendenti del comune» – e ha buttato la palla in tribuna.

Balzani rivendica questa sua diversità, si definisce «secchiona» e ripete spesso che le questioni di bilancio sono «la politica al netto delle chiacchiere». Ha il sostegno di 130 personalità milanesi – da Gad Lerner a Nando Dalla Chiesa, dalla presidente onoraria del FAI Giulia Maria Crespi a Bice Biagi – e anche quello insospettabile di Francesco Giavazzi, economista liberista che scrive sul Corriere della Sera. Stanno con lei, oltre a Pisapia, anche gli altri due candidati a sindaco del centrosinistra del 2011: il costituzionalista Valerio Onida e soprattutto Stefano Boeri, architetto di popolarità internazionale, che ha progettato alcune delle più famose e apprezzate nuove architetture della città – su tutte il Bosco Verticale – e ha avuto un rapporto complicato con Giuliano Pisapia negli anni in cui è stato assessore alla Cultura (culminato nel suo sostanziale licenziamento), ma si è sempre tenuto vicino ai progetti della politica.

Negli ultimi giorni in città si è discusso molto della proposta di Balzani di rendere gratuiti per tutti i mezzi pubblici di superficie, cioè autobus, filobus e tram, per risolvere il problema dell’inquinamento: una proposta affascinante ma provata fin qui solo in città molto più piccole di Milano e che è stata criticata dall’attuale assessore alla Mobilità, Pierfrancesco Maran, che ne ha fatto notare i costi altissimi. Contattato dal Post qualche giorno fa, l’ufficio stampa di Francesca Balzani ha detto che per il momento non intende fornire cifre sulla fattibilità della proposta, dato che andrebbe studiata in maniera approfondita e che si tratterebbe comunque di un «obiettivo di mandato», cioè da raggiungere in cinque anni.

Balzani ha promesso comunque di espandere l’Area C rispetto alla superficie coinvolta oggi – Majorino è d’accordo, Sala meno – e il suo programma contiene soprattutto dichiarazioni di indirizzo politico piuttosto che interventi concreti: “superare la contrapposizione centro/periferia”, “interventi di riqualificazione e di rigenerazione urbana”, “valorizzare le imprese culturali come fattori determinanti del prodotto interno”, “sperimentare la sicurezza di vicinato“. I suoi sostenitori spiegano spesso che al di là di qualche vaghezza il piano di Francesca Balzani è chiaro – proseguire quanto fatto fin qui dalla giunta Pisapia, concretamente e nello spirito – e una sua vittoria servirebbe anche a dare a Milano un sindaco politicamente autonomo dal governo nazionale e da Matteo Renzi. Alcuni la mettono anche in modo più bellicoso – votare Balzani per “indebolire Renzi” – e questo perché in città c’è un altro candidato, che Renzi ha scelto e sostiene.

Giuseppe Sala – 57 anni – amministratore delegato di Expo 2015
4.700 “mi piace” su Facebook1.800 iscritti su Twitter

Milano: Sala, primarie? Io miglior garanzia per vincere dopo

C’è un Giuseppe Sala prima di Expo 2015 e un Giuseppe Sala dopo Expo 2015.

Nella sua vita precedente, Sala era un manager d’azienda: laureato alla Bocconi, ha lavorato a lungo in Pirelli – fino a diventare amministratore delegato della parte pneumatici – e poi in Telecom, prima di essere scelto da Letizia Moratti nel 2009 per fare il direttore generale del Comune di Milano. All’epoca Repubblica lo descriveva «un personaggio schivo e riservato», e questa era la sua fama: «umile e sobrio», «in Telecom faceva il pompiere», si legge negli articoli di quegli anni insieme al fatto che la sua nomina fu consigliata a Moratti da Bruno Ermolli, amico e collaboratore di Silvio Berlusconi, “il più potente lobbista del nord Italia“. Un anno e mezzo dopo Moratti gli chiese di lasciare l’incarico e occuparsi di Expo, che all’epoca sembrava destinato a diventare una grande occasione sprecata tra indecisioni sull’identità da dare all’iniziativa e interminabili lentezze dei lavori collegati. Chi decise di promuoverlo da semplice rappresentante del comune nel consiglio di amministrazione di Expo 2015 S.p.A. a commissario unico delegato del governo fu però Enrico Letta, nel 2013, per cercare di salvare il salvabile di un’iniziativa che stava diventando un problema, tra le molte accuse di corruzioni e illegalità nell’assegnazione degli appalti e un diffuso scetticismo della città.

Cosa avrebbe fatto Giuseppe Sala dopo Expo si è cominciato a intuire durante: per esempio osservando quanto spesso Sala apparisse nelle fotografie pubblicate su Instagram dall’account ufficiale nei mesi dell’esposizione (qualche giornalista cominciò già allora a sospettare altre ambizioni). Il successo dell’Esposizione – sicuramente di immagine e rinnovamento per la città, mentre sulle cifre si discute ancora – ha trasformato Sala in sei mesi in un personaggio nazionale, e il passo indietro di Pisapia ha generato immediatamente voci e retroscena su una sua possibile candidatura, rafforzate da frequenti pubbliche affermazioni di stima nei suoi confronti da parte di Renzi. Quella candidatura è diventata ufficiale con un discorso che Sala ha pronunciato lo scorso dicembre sul palco della Leopolda, con un’investitura diretta di Renzi che ne ha fatto allo stesso tempo sia il candidato da battere – la gran parte del PD lo sostiene, lui è stabilmente in testa ai sondaggi – sia il simbolo di qualcosa di più grande e allettante da colpire.

Tra chi nel centrosinistra non sostiene Sala, infatti, uno degli argomenti più popolari è proprio la sua vicinanza con Renzi, e il peso di questa vicinanza in una scelta che non mostra molte ragioni forti se non il fattore Expo. «C’è chi ha il voto di Denis Verdini e chi ha quello di Giuliano Pisapia», ha detto qualche giorno fa Francesca Balzani, e durante le sue uscite pubbliche Sala si trova spesso a insistere di non avere intenzione di aprire la sua eventuale giunta al Nuovo Centro Destra. Per essere uno che ha cominciato a fare politica l’altroieri, comunque, Sala un po’ di cose le ha imparate in fretta, andando oltre la retorica dell’efficienza manageriale a cui è immediatamente associato: durante un confronto con gli altri candidati, per esempio, a un certo punto ha ribadito perentoriamente che bisogna fare in modo che «questa città non ritorni nelle mani del centrodestra» (lo stesso centrodestra che lo mise a fare il direttore generale del Comune).

Oggi Sala ha il sostegno della gran parte della giunta Pisapia e di alcuni tra i più importanti personaggi del centrosinistra milanese, tra gli altri: l’avvocato Umberto Ambrosoli, candidato del PD alle ultime elezioni regionali, l’oncologo Umberto Veronesi, capolista del PD in Lombardia alle politiche del 2008, il ministro Maurizio Martina, molto influente da queste parti, e Bruno Tabacci, primo assessore al Bilancio della giunta Pisapia. Sala ripete spesso di avere grande considerazione di Majorino – «conosco bene Pier da sette anni, abbiamo fatto molte cose insieme» – ed è il candidato che più degli altri fa riferimento costante alla “città metropolitana”, il nuovo ordinamento che dall’anno scorso ha sostituito la provincia: Sala spiega così la sua contrarietà ai mezzi pubblici gratuiti – e quelli che vivono a Sesto?, dice – e pensa che quei soldi andrebbero investiti altrove, insieme a quanto ottenuto vendendo una serie di partecipazioni societarie del comune di Milano che Sala non reputa più essenziali, come quella nella società che gestisce gli aeroporti di Malpensa e Linate. Per lo stesso motivo Sala crede che non sia prioritario estendere l’Area C ma che bisogni invece prolungare ulteriormente la rete della metropolitana.

La proposta più famosa di Sala la descrive lui stesso come un sogno, tecnicamente possibile ma complicatissimo da realizzare: riaprire le vie d’acque della città, i Navigli (è un progetto che ciclicamente torna da anni nei dibattiti cittadini). Ci sono però nel suo programma anche proposte più concrete, come l’abbattimento dei tributi locali per le imprese neocostituite, l’elaborazione di servizi specifici per freelance e partite IVA, “una grande operazione di riconversione dei sistemi di riscaldamento degli edifici” e un investimento di 100 milioni di euro per riqualificare le case popolari del comune, comprese le 2.000 oggi ancora sfitte.

Sala non è un candidato che scalda i cuori, anche se sarebbe probabilmente impossibile per chiunque riprodurre oggi in città l’entusiasmo degli elettori di centrosinistra durante la candidatura di Pisapia, che aveva il fascino dell’outsider che sfidava un sindaco visto come diretta espressione del berlusconismo: a molti la sua scelta ricorda precedenti fallimentari inclinazioni del PD milanese a candidare uomini di autorevolezza “moderata” per ottenere voti al centro, che ottennero invece di perderne a sinistra. I suoi sostenitori si augurano che sia in grado di riprodurre di Pisapia almeno quel buon senso ragionevole e borghese che piace molto ai milanesi, soprattutto a quelli che vivono in centro – “perché a Milano si vince solo se si vince in zona 1“.

Come si vota alle primarie
Le primarie si stanno svolgendo tra sabato 6 – in pochi seggi, dalle 8 alle 18 – e domenica 7 febbraio in circa 150 seggi dalle 8 alle 20. Vince chi ottiene anche un solo voto in più degli altri candidati. Possono votare tutti i residenti di Milano che avranno compiuto almeno 16 anni entro la data delle elezioni amministrative, e anche gli stranieri che hanno un permesso di soggiorno. Per votare basta avere un documento di identità. Ogni elettore può votare solo nel suo seggio di riferimento, la lista è consultabile sul sito primariemilano.it. Per votare bisogna pagare 2 euro, che «saranno usati unicamente per coprire i costi organizzativi delle primarie». Votare alle primarie non comporta l’iscrizione al PD o a un partito: sarà però necessario sottoscrivere la Carta dei Valori per le elezioni primarie del 2016, disponibile qui.
Poi, da lunedì 8, comincia un’altra storia, che riguarda anche l’altra metà politica della città, e diventa ancora più complicata.