Come te la caveresti in terza media?

Le domande di quest'anno delle prove Invalsi, che valutano la preparazione degli studenti e la qualità del sistema dell'istruzione

Venerdì 19 giugno gli studenti che hanno terminato la terza media – il terzo anno della scuola secondaria di primo grado, per quelli puntigliosi – si sono dati da fare per rispondere alle domande di italiano e di matematica delle prove INVALSI. L’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione (INVALSI per l’appunto) è l’ente che si occupa di valutare la qualità della scuola italiana e capire entro certi limiti le cose che non vanno. Le prove sono una serie di test, dalla comprensione del testo alla risoluzione di problemi, che sono poi corretti dagli insegnanti di ogni scuola. L’INVALSI riceve i risultati da tutti gli istituti scolastici italiani e sulla base di questi prepara classifiche e statistiche: le prove sono anonime e sono finalizzate alla valutazione individuale degli studenti.

Qui sul Post da ormai sei anni (unoduetre, quattro, cinque, questo è il sesto) selezioniamo e vi proponiamo alcuni dei test delle prove INVALSI. E la domanda rimane e continuerà a essere sempre la stessa: come ce la caveremmo oggi, in terza media?

Per leggere le risposte, selezionare col puntatore il testo dopo “Risposta:”: è scritto in bianco.

ITALIANO

1. Un commerciante si deve assentare per breve tempo dal suo negozio e prepara un avviso da appendere alla porta. Quale dei seguenti testi è più completo, efficace e adeguato?

a. Scusate, sono andato a fare la spesa. Torno tra poco.
b. Il negozio è temporaneamente chiuso. Riapre più tardi.
c. Il negozio è temporaneamente chiuso. Riapre alle 17.
d. Sono uscito. Riaprirò il più presto possibile.

Risposta: c.

 

2. Indica tutti i nomi contenuti nella frase:

“L’esercito si mosse con rapidità dopo un giorno di marcia raggiunse il luogo dello scontro.”

Risposta: esercito, rapidità, giorno, marcia, luogo, scontro.

 

3. Indica il soggetto di queste frasi.

a. Oggi finalmente è venuto fuori il perché del tuo nervosismo.
b. Il caffè oggi te lo offro io.
c. La settimana scorsa è arrivata la nuova professoressa di italiano.
d. Ogni giorno sui giornali si trovano le previsioni del tempo.

Risposta: a. il perché; b. io; c. professoressa; d. previsioni.

 

4. Scegli tra le quattro proposte la voce verbale che completa correttamente la frase.

Il pilota non ha chiuso la stagione delle corse come…

a. aveva voluto.
b. avrebbe voluto.
c. ha voluto.
d. avesse voluto.

Risposta: b.

 

5. Nella frase:

“Il comandante ordinò ai soldati di fortificare i punti più esposti dell’accampamento dopo che ebbe controllato la conformazione del terreno e disposto le sentinelle nei luoghi più opportuni”

in quale ordine avvengono le azioni espresse dai verbi?

a. controllare, ordinare, fortificare, disporre;
b. ordinare, fortificare, controllare, disporre;
c. ordinare, controllare, disporre, fortificare;
d. controllare, disporre, ordinare, fortificare.

Risposta: d.

 

6. Nelle coppie di frasi che seguono, completa le seconda frase, che trasforma il discorso diretto in discorso indiretto.

a. La maestra disse: “Andremo in gita il mese prossimo.”
La maestra disse che sarebbero andati in gita il mese _____ .

b. Napoleone disse ai soldati: “Sono fiero di voi” Ieri vi siete comportati da valorosi”.
Napoleone disse ai soldati che era fiero di loro perché ____ ____ _____ si erano comportati da valorosi.

Risposta: a. dopo / successivo / seguente; b. il giorno prima / il giorno precedente.

 

7. Quale delle seguenti parole, tutte derivate da “tabacco”, indica il luogo in cui si lavora il tabacco?

a. tabacchificio;
b. tabaccaio;
c. tabacchiera;
d. tabaccheria.

Risposta: a.

 

8. Leggi le frasi nella prima colonna. In ogni frase il verbo “andare” è usato con un significato diverso. Metti in relazione le frasi della prima colonna con i significati di “andare” nella seconda colonna.

invalsi1

Risposta: 1 – c; 2 – g; 3 – a; 4 – d; 5 – f.

 

MATEMATICA

1. La densità della popolazione si calcola dividendo il numero degli abitanti per la superficie di un territorio (abitanti per km2)). Il seguente grafico rappresenta la densità della popolazione nel 2011 nei 27 paesi dell’Unione Europea (UE).

invalsi2

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa:

a. in Romania la densità della popolazione è compresa tra 50 e 100 abitanti per km2;
b. la densità della popolazione del Regno Unito è circa il doppio di quella di Malta;
c. in due paesi la densità della popolazione è di circa 200 abitanti per km2.

Che cosa rappresenta la linea orizzontale con la scritta UE27?

a. Il valore medio della densità della popolazione del Regno Unito.
b. La densità della popolazione dei paesi dell’UE.
c. La densità più frequente nei paesi dell’UE.
d. La differenza tra la densità della popolazione dei Paesi Bassi e quella dell’Italia.

Risposta: a. vero; b. falso; c. vero | b.

 

2. Quanto può essere alto questo edificio?

invalsi3

a. meno di 10 metri;
b. tra 15 e 20 metri;
c. tra 25 e 30 metri;
d. più di 35 metri.

Risposta: b.

 

3. Sulla seguente retta dei numeri sono ordinate due potenze di un numero razionale n.

invalsi4

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

a. Il valore di n può essere +1/2
b. Il valore di n può essere -1/2
c. Il valore di n può essere +3/2
d. Il valore di n può essere -3/2

Risposta: a. vero; b. vero; c. falso; d. vero.

 

4. Per fare funzionare i computer portatili si usano batterie ricaricabili. Col passare del tempo ogni batteria degrada, cioè la sua capacità di fornire energia diminuisce. Il seguente grafico mostra come varia in percentuale nel tempo la capacità di una batteria di fornire energia a diverse temperature.

invalsi5

Facendo riferimento al grafico, indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa.

a. Una batteria degrada meno velocemente se mantenuta a temperature più basse.
b. Dopo 12 mesi, qualunque sia la temperatura, la capacità rimasta di una batteria è meno dell’80 per cento.
c. Alla temperatura di 40 °C, la capacità di una batteria diminuisce circa del 20 per cento nei primi 2 mesi.
d. Alla temperatura di 25 °C, la capacità di una batteria diminuisce dall’80 al 60 per cento in circa 3 mesi.

Risposta: a. vero; b. falso; c. vero; d. falso.

 

5. I lati due quadrati rappresentati in figura sono uno la metà dell’altro. Il punto F è punto medio sia del segmento LM sia del segmento PQ. Il segmento FG misura 6 cm.

invalsi6

A. Quanto misura EF?
   a. 9 cm;
   b. 27 cm;
   c. 12 cm;
   d. 3 cm.

B. Indica quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false.
a. I triangoli FQG e FLE hanno gli angoli uguali.
b. FQ è la meta di FG.
c. Il perimetro del triangolo FLE è il doppio del perimetro del triangolo FQG.

Risposta: A. c.; B. a. vero, b. falso, c. vero.

 

6. Nel gioco del superenalotto ogni giocatore sceglie almeno sei numeri interi compresi tra 1 e 90. Gli organizzatori estraggono a caso sei numeri, sempre compresi tra 1 e 90. Vincono i giocatori che hanno scelto proprio gli stessi numeri estratti dagli organizzatori del gioco.
Sara ha scelto i numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6.
Guglielmo ha scelto i numeri 7, 12, 15, 23, 28, 34.
Sara e Guglielmo hanno la stessa probabilità di vincere?

a. No, perché i numeri scelti da Sara sono consecutivi.
b. Sì, perché tutti i numeri hanno la stessa probabilità di essere estratti.
c. No, perché Sara e Guglielmo non hanno scelto gli stessi numeri.
d. Sì, perché non conosciamo i numeri usciti nelle estrazioni precedenti.

Risposta: b.

 

7. Si versa 1 litro di acqua in ognuno dei contenitori qui rappresentati.

invalsi7

In quale contenitore l’acqua raggiungerà il livello più alto.

a. Nel contenitore A.
b. Nel contenitore B.
c. Nel contenitore C.
d. Nel contenitore D.

Risposta: a. A.

 

8. Luca percorre una strada in bicicletta e, con l’aiuto del computer, registra la propria velocità ogni decimo di secondo. Il grafico in figura rappresenta le diverse velocità raggiunte da Luca al passare del tempo.

invalsi8

Qual è la moda delle velocità in km/h raggiunte da Luca tra l’istante A e l’istante B?

Risposta: 9.

9. La figura rappresenta lo schema di una pista formata da:
• due archi di circonferenza di raggio 50 cm;
• due tratti rettilinei di 100 cm ciascuno, perpendicolari tra loro nel punto medio.

invalsi9

Qual è la lunghezza della pista?

Risposta: 671 cm.

 

10. Per produrre 1 kg di carne da manzi di allevamento si utilizzano 10.000 litri di acqua. Quanti litri di acqua occorrono per produrre 1000 kg di carne? Esprimi la risposta come potenza di 10.

Risposta: 107

 

11. Un listello di legno di 60 cm è stato tagliato in pezzi di lunghezza y e pezzi di lunghezza 3y per costruire questa cornice.

invalsi10

Quali delle seguenti equazioni permette di calcolare la lunghezza di y?

a. 12y = 60
b. 12y = 60y
c. 5y = 60
d. 3y3 = 60

Risposta: a.

 

12. Nell’immagine è schematizzata una scala.

invalsi11

Per legge, la pedata deve essere lunga almeno 30 cm e la somma tra il doppio dell’alzata e la pedata deve essere compresa tra 62 e 64 cm (estremi compresi).

A. Tra le seguenti coppie di valori, quale rispetta la legge?
a. alzata = 18 cm; pedata = 28 cm
b. alzata = 15 cm; pedata = 32 cm
c. alzata = 14 cm; pedata = 31 cm
d. alzata = 16 cm; pedata = 27 cm

B. La pedata di una scala misura 34 cm. Per rispettare la legge, il doppio dell’alzata
dovrà essere compreso tra 28 cm e ___ cm, perciò l’alzata dovrà essere compresa
tra 14 cm e ___ cm.

Risposta: A. b. | B. 30 – 15.

 

13. Considera due numeri naturali qualsiasi s e t. Se a = 3s e b = 3t, allora a + b è sempre divisibile per 3 perché:

a. a + b = 3s + 3t = 3 · (s + t)
b. a + b = 3
c. a + b = 6 + 9 = 15
d. a + b = 3s + 3t = 3 · s + t

Risposta: a.

 

14. Marta confeziona il regalo per un’amica utilizzando una scatola a forma di cubo. Per abbellire la scatola Marta applica su tutte le facce degli adesivi quadrati tutti uguali, disponendoli come in figura.

invalsi12

Quanti adesivi in totale applica Marta sulla scatola?

a. 9
b. 18
c. 15
d. 30

Risposta: b.

15. Il volume del parallelepipedo rettangolo si trova con la seguente formula: V = a · b · c, dove a, b e c sono le misure degli spigoli.
Lo spigolo c di un parallelepipedo rettangolo misura 5 cm e il volume è 45 cm3.
Quale delle seguenti formule esprime la relazione tra le misure degli spigoli a e b del
parallelepipedo?

a. a + b = 9
b. a · b = 9
c. a + 9 = b
d. a · 9 = b

Risposta: b.

 

16. Martina ha eseguito la seguente moltiplicazione: 2,85 · 0,92. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa.

a. Il risultato è maggiore di 2,85.
b. Il risultato è maggiore di 0,92.
c. Il risultato è il 92% di 2,85.

Risposta: a. falso; b. vero; c. vero.