Contro l’Italicum

Quali sono gli argomenti e le obiezioni della minoranza del PD sulla legge elettorale di Renzi

Foto Roberto Monaldo / LaPresse
10-03-2015 Roma
Politica
Camera dei Deputati - Voto finale su ddl Riforme
Nella foto Il M5S non ha partecipato al voto

Photo Roberto Monaldo / LaPresse
10-03-2015 Rome (Italy)
Chamber of Deputies - Constitutional Reforms 
In the photo
Foto Roberto Monaldo / LaPresse 10-03-2015 Roma Politica Camera dei Deputati - Voto finale su ddl Riforme Nella foto Il M5S non ha partecipato al voto Photo Roberto Monaldo / LaPresse 10-03-2015 Rome (Italy) Chamber of Deputies - Constitutional Reforms In the photo

La direzione nazionale del PD lunedì ha votato a maggioranza la relazione del segretario Matteo Renzi sul progetto di nuova legge elettorale, quella chiamata “Italicum”, che verrà dunque presentata il prossimo 27 aprile alla Camera per l’inizio della discussione e per l’approvazione definitiva, quindi senza ulteriori modifiche. La minoranza del PD non ha partecipato al voto, dicendo che presenterà degli emendamenti in commissione prima della discussione finale. Finora la proposta di legge ha avuto un percorso piuttosto discusso, che si preannuncia tale anche nel suo ultimo passaggio a meno che Renzi non decida di mettere il voto di fiducia, cosa che potrebbe accadere: «Sulla legge elettorale», ha detto Renzi, «ci giochiamo la fiducia. Ho letto qualcuno che ha detto che non si può mettere la fiducia sulla legge elettorale. Ne parleremo tra di noi. Permettetemi però di mettere ora la fiducia al nostro interno».

A che punto siamo
Lo scorso 27 gennaio il Senato ha approvato di nuovo l’Italicum, apportando delle modifiche rispetto al testo che era stato già votato alla Camera; quindi la riforma dovrà tornare alla Camera per l’approvazione definitiva (l’inizio della discussione è previsto per il prossimo 27 aprile). Qualora si decidesse però di modificare di nuovo la legge, questa dovrebbe tornare di nuovo al Senato: e al Senato – dove l’approvazione avvenne a suo tempo con procedure anomale e contestate – il PD non ha il vantaggio di voti di cui gode alla Camera.

Cosa dice ora il progetto di legge elettorale
Va ricordato che la legge elettorale vale solo per la Camera, in vista delle riforme costituzionali che porteranno il Senato a non essere più direttamente elettivo. L’Italicum è un sistema elettorale proporzionale (il numero di seggi verrà assegnato in proporzione al numero di voti ricevuti) e il calcolo sarà fatto su base nazionale: ma modificato fortemente da un premio di maggioranza, così stabilito:

• la lista che supera il 40 per cento dei voti ottenga un premio di maggioranza: raggiungendo in tutto 340 seggi, cioè il 55 per cento del totale.

• se nessuna lista supera il 40 per cento dei voti è previsto un secondo turno, cioè un ballottaggio tra le due liste che hanno ottenuto più voti. La lista che prende più voti dell’altra ottiene il premio di maggioranza. Fra il primo e il secondo turno non sono possibili apparentamenti o collegamenti di lista: competono le liste così come sono state presentate all’inizio.

• è prevista una soglia di sbarramento del 3 per cento per ottenere seggi alla Camera.

• saranno costituiti cento collegi che comprenderanno fino a 600mila persone. Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige saranno escluse dal sistema proporzionale: lì si voterà in nove collegi uninominali come già previsto dal precedente sistema elettorale.

• ci saranno le candidature multiple: i capilista – ma solo loro – potranno cioè essere inseriti nelle liste in più di un collegio, come già accadeva nel Porcellum, fino a un massimo di 10 collegi.

• ci saranno quindi cento capilista, scelti direttamente dai partiti. Prima sono eletti i capilista, poi – se avanzano posti – i candidati eletti con le preferenze. Dal secondo eletto in poi intervengono dunque le preferenze e ogni elettore o elettrice ne potrà esprimere due: obbligatoriamente un uomo e una donna pena la nullità della seconda preferenza. Tra i capilista, non più del 60 per cento sarà dello stesso sesso. Nella prima versione dell’Italicum le liste erano bloccate: i candidati venivano cioè eletti nell’ordine con cui erano in lista (se un partito aveva diritto a tre seggi, venivano eletti i primi tre). Il sistema delle liste bloccate era stato però bocciato dalla Corte Costituzionale.

Le principali obiezioni
Le principali richieste di modifica della minoranza del PD riguardano la questione dei capilista bloccati, quella del non apparentamento al secondo turno, quella del premio alla lista e non alla coalizione e quella, infine, delle candidature multiple. Bisogna sempre tener presente che non esistono “leggi elettorali perfette” e che ogni modello di legge elettorale sceglie di ottenere degli obiettivi di efficacia e giustizia, facendo dei compromessi con altri. I compromessi del progetto del governo sono contestati sulla base di una serie di diverse priorità.

La prima obiezione all’Italicum, che è anche la più corposa, è stata fatta da Pippo Civati ed è condivisa anche da altri esponenti delle minoranze (sopratutto D’Attorre) e riguarda i collegi plurinominali. I collegi dell’Italicum saranno grandi fino a cinque volte quelli del Mattarellum e comprenderanno fino a 600 mila persone: più o meno, ogni collegio eleggerà sei deputati. Gli eletti verranno selezionati non soltanto sulla base del risultato nel singolo collegio, ma anche sulla base del risultato nazionale del partito. Al partito vengono infatti assegnati i seggi proprorzionali al suo risultato nazionale, e solo a questo punto quel numero di seggi è distribuito in base ai voti ottenuti nei singoli collegi. La conseguenza è che non necessariamente un ottimo risultato locale si traduce in un’elezione: e che la scelta fatta dagli elettori in un collegio verrà mediata o limitata dalla scelta fatta da tutti gli altri elettori su scala nazionale. Per i critici della legge questa è una limitazione del rapporto diretto tra collegi ed eletti: rapporto già attenuato dalla grande dimensione di alcuni collegi.

A questo si aggiunge la possibilità prevista delle pluricandidature dei capilista, che permette ai partiti di governare la scelta finale su uno o l’altro dei secondi arrivati in lista. È vero, dice Pippo Civati, che optando per uno o l’altro dei diversi collegi in cui è stato eletto, il capolista destina i seggi scartati ai più votati della sua lista (e il sistema quindi aumenta la quota degli eletti con le preferenze), e quindi è inibita la possibilità che i partiti – salvo che scegliendo i capilista – facciano accedere ai seggi candidati non sostenuti dal voto popolare; ma è anche vero che i partiti hanno l’opportunità di escludere dall’elezione il candidato più votato nel collegio che sarà scelto dal capolista.

Un’altra obiezione, fatta sia da Bersani che dal deputato PD Alfredo D’Attorre, riguarda i capilista bloccati: pur con le modifiche introdotte al Senato resterebbe il fatto che tutti gli eletti dei partiti non vincitori saranno i primi della lista, cioè quelli scelti dai partiti. Gli elettori che voteranno un partito che perderà le elezioni non potranno sostanzialmente scegliere i loro eletti (se non grazie alle eventuali candidature multilista e alle scelte seguenti). Una legge elettorale, sostengono i critici dell’Italicum, dovrebbe garantire massima rappresentanza a chi governa ma anche a chi sta all’opposizione. Per D’Attorre questa legge elettorale porterà a «un mix insostenibile di nominati per tutti i partiti e preferenze solo per un partito che crea un effetto distorsivo anche nella competizione elettorale».

La quarta questione riguarda la negazione di coalizioni al primo turno. In un’intervista martedì su Repubblica Rosy Bindi ha detto: «Mi sta a cuore che il premio di maggioranza non sia solo alla lista ma sia alla coalizione perché in questo momento politico dobbiamo fare una legge elettorale che aiuti la ricostituzione dei campi politici alternativi tra di loro. Con il premio alla coalizione questo è possibile, sia per il centrodestra che per il centrosinistra. Se così non sarà andremo verso il partito unico della nazione, che avrà nella sola Camera una maggioranza “pigliatutto” di 340 deputati e avrà intorno 4 o 5 mini partiti in lotta tra di loro». Bisogna dire però che l’attribuzione del premio di maggioranza alla coalizione e non alla lista era prevista nella prima versione dell’Italicum ed era stata all’epoca contestata da parte delle minoranze del PD.

Molte critiche riguardano infine l’impossibilità di apparentamenti o collegamenti di lista al secondo turno. Questo meccanismo è innanzitutto lontano dal modello che Matteo Renzi ha più volte citato, quello cioè delle elezioni dei sindaci che possono essere sostenuti da una coalizione di forze che non fanno riferimento a un unico partito e per le quali sono previste nuove e allargate alleanze al secondo turno. Negare entrambe queste possibilità a livello nazionale produrrebbe, secondo i critici, una forte polarizzazione, una mancanza di pluralismo (o entri nella lista o sei fuori) e una mancanza di rappresentanza.

Listini uninominali, o quasi, di Luca Sofri