Valutarsi fa bene

Tito Boeri aveva difeso i discussi test Invalsi e oggi risponde su Repubblica alle obiezioni di lettori e insegnanti

Lo scorso 25 maggio su Repubblica l’economista e docente universitario Tito Boeri aveva scritto un articolo in difesa dei test Invalsi, che pur nella loro imperfezione riteneva uno strumento utile per valutare la qualità dell’istruzione in Italia. A quell’articolo sono seguite diverse obiezioni da parte di lettori e insegnanti, e a molte di queste oggi risponde lo stesso Boeri con un nuovo articolo sul sito di Repubblica.

Sapevo di toccare un nervo scoperto, ma non immaginavo di suscitare reazioni così virulente difendendo i test Invalsi nella scuola superiore con un mio precedente articolo 1. Sono peraltro a conoscenza solo di una minima parte di queste risposte, presumibilmente quelle più favorevoli perché affidate a messaggi di posta elettronica a me indirizzati, a lettere alla posta di redazione di Repubblica o a blog in qualche modo filtrati. Altre reazioni, presumibilmente più feroci, sono contenute nei blog intrattenuti da docenti che dichiarano di avere postato e vivisezionato il mio articolo. Alcuni docenti giungono fino a minacciare di incatenarsi alla sede del mio giornale. Li prego davvero di non farlo perché 1) il mio articolo non impegna certo Repubblica che ha una sua propria linea editoriale, e 2) il sito che coordino, www.lavoce.info (forse è questo che si intende per il “mio giornale”), ha solo una sede virtuale, cui difficilmente potrebbero incatenarsi.

Ringrazio comunque chi mi ha scritto per l’attenzione. Non riesco a rispondere a tutti e alcune obiezioni sono ricorrenti. Dunque posso a loro contro-obiettare in questa forma collettiva. Premetto che sono anche io un docente e che mi sottometto periodicamente a valutazioni. Ci sono infatti classifiche standardizzate che guardano alle mie pubblicazioni e al modo con cui vengono citate. Esistono poi valutazioni degli studenti che seguono i miei corsi e vengono raccolti dati sugli esiti di questi studenti in altri esami e poi sul mercato del lavoro, valutando poi il valore aggiunto dei miei corsi. Certo qualche volta non posso non avvertire un senso di fastidio nel leggere qualche giudizio negativo di studenti o provare gelosia nel vedere che qualche collega più bravo di me mi precede nei ranking, ma, al contrario di chi mi ha scritto, non mi sento affatto “umiliato” da queste valutazioni. Mi sentirei umiliato, sia come docente che come contribuente, se non ci fossero perché vorrebbe dire che molti miei colleghi possono ricevere uno stipendio rimanendo inattivi senza che nessuno se ne accorga e che ogni mio sforzo per migliorare la qualità della ricerca e della didattica non viene minimamente monitorato e riconosciuto.

(continua a leggere sul sito di Repubblica)