trattativa stato mafia

Il caso Di Matteo, spiegato

Il caso Di Matteo, spiegato

Da giorni uno dei magistrati più controversi in Italia accusa con un certo clamore il ministro della Giustizia, sostenendo che due anni fa gli negò una promozione dopo le lamentele di alcuni boss mafiosi

La trattativa tra giornali e procure

La trattativa tra giornali e procure

Il giurista Giovanni Fiandaca commenta la sentenza che ha ridimensionato "la trattativa stato mafia", e il modo in cui era stata raccontata

L'assoluzione di Calogero Mannino

L’assoluzione di Calogero Mannino

Come si è arrivati alla sentenza che secondo molti «mina alle fondamenta» il processo in corso a Palermo sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia

Giorgio Napolitano: "Io sono dominus"

Giorgio Napolitano: “Io sono dominus”

Uno scambio meno formale di altri tra il presidente della Repubblica e i magistrati durante la testimonianza al Quirinale sulla cosiddetta "trattativa Stato-mafia"

Resta lo sfregio a Napolitano

La testimonianza di Giorgio Napolitano s’è svolta nell’unico modo prevedibile: con grande disponibilità da parte del capo dello stato [Continua]

La deposizione di Giorgio Napolitano

La deposizione di Giorgio Napolitano

Il presidente della Repubblica ha risposto alle domande dei pm e degli avvocati sulla cosiddetta "trattativa Stato-mafia", e ora chiede che la trascrizione sia resa pubblica

Perché si litiga su Napolitano, ora

Perché si litiga su Napolitano, ora

La corte di Assise di Palermo ha deciso che i boss mafiosi non parteciperanno in videoconferenza alla testimonianza del Presidente della Repubblica sulla "trattativa Stato-mafia"

La cosiddetta "trattativa"

La cosiddetta “trattativa”

Una guida minima al discusso e controverso processo al quale è stato chiamato a testimoniare anche il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano

Screditare Giorgio Napolitano

Dunque i pubblici ministeri di Palermo avranno la testimonianza che inseguono da tempo: il capo dello stato riceverà loro, la corte d’assise e gli avvocati del processo sulla presunta trattativa stato-mafia [Continua]

Ezio Mauro e “la nuova destra”

Il direttore di Repubblica interviene su Napolitano e va oltre, facendo un po' di autocritica e individuando "una destra diversa dal berlusconismo"