Vedremo aurore boreali in posti in cui normalmente non si vedono
Il Sole sta entrando nella sua ciclica fase di massima attività, rendendo il fenomeno più frequente e visibile a latitudini più basse
Il Sole sta entrando nella sua ciclica fase di massima attività, rendendo il fenomeno più frequente e visibile a latitudini più basse
Una nuova ricerca basata sull’analisi dei terremoti ipotizza che abbia cambiato velocità, ma non tutti sono convinti
Un corpo celeste che da tempo fa compagnia alla Terra potrebbe essere un grosso frammento che si staccò dal nostro satellite naturale, dice una nuova ricerca
Se si parte con una buona tuta, e stando attenti ai crateri profondi chilometri, un anno e mezzo camminando 4 ore al giorno, circa
Yuri Gagarin fu il primo a compiere un'orbita intorno alla Terra e ad avviare la storia delle esplorazioni spaziali
Mentre noi ci abbiamo messo secoli: i ricercatori che l'hanno sviluppata sperano che un giorno possa aiutarci a comprendere fenomeni fisici che ancora ci sfuggono
Un ricercatore dice di avere trovato le tracce dirette del giorno in cui un grande asteroide cambiò per sempre il corso della storia della Terra, 66 milioni di anni fa
Al punto da avere reso necessario un aggiornamento straordinario del modello che prevede l’andamento del campo magnetico terrestre (eh?!)
L'ha calcolata un gruppo di ricercatori dopo avere visto una mappa su Reddit: è lunga più di 32mila chilometri
Le foto più belle pubblicate negli ultimi mesi dall'Agenzia Spaziale Europea e dall'astronauta Thomas Pesquet
Cosa succederà tra non molto al nostro pianeta se non ci occupiamo del fatto che fa sempre più caldo: e sempre che non sia troppo tardi, secondo il New York Magazine
E perché oggi, il primo giorno dell'estate astronomica, è il giorno con più ore di luce dell'anno
La nuova versione è il modo migliore per esplorare e conoscere il mondo su cui viviamo restando seduti
Le cose da sapere su cos'è e su che storia ha, e un po' di suggerimenti per “festeggiarla” come si deve
La sonda Cassini ci ha scattato una foto a 1,4 miliardi di chilometri di distanza, siamo bellissimi
La NASA ha diffuso una nuova versione della sua famosa immagine che mostra i continenti quando ci sono tutte le luci accese
Nel corso del tempo sono stati elaborati diversi metodi, ma quello più affidabile ha a che fare con radioattività e meteoriti
Un gruppo di ricercatori dice di avere trovato tracce di vita sul nostro pianeta risalenti ad almeno 3,77 miliardi di anni fa, ma non tutti sono convinti
La si festeggia ogni anno dal 22 aprile 1970: per l'occasione abbiamo scelto le più belle foto che l'astronauta Scott Kelly ha scattato alla Terra, dallo Spazio
Quelle coloratissime e spettacolari dell'astronauta statunitense Scott Kelly, che resterà sulla Stazione Spaziale Internazionale per un anno
Sarà un'eclissi totale e raggiungerà il suo massimo poco dopo le 4 di lunedì 28 settembre: informazioni e spiegazioni sul perché si parla anche di "superluna" e "luna rossa"
Nella notte tra domenica e lunedì sarà visibile anche dall'Italia, con una Luna grande più del solito e che vedremo rossa
Lo ha annunciato la NASA chiamandolo così: orbita a 1400 anni luce da noi intorno a una stella simile al Sole e ha un diametro più grande del 60 per cento rispetto a quello terrestre
Ancora? Circola da settimane sui social network ed è stata ripresa da diversi siti di news specializzati in scemenze