Un pezzo perso dalla Luna ci segue, forse
Un corpo celeste che da tempo fa compagnia alla Terra potrebbe essere un grosso frammento che si staccò dal nostro satellite naturale, dice una nuova ricerca
Un corpo celeste che da tempo fa compagnia alla Terra potrebbe essere un grosso frammento che si staccò dal nostro satellite naturale, dice una nuova ricerca
Se si parte con una buona tuta, e stando attenti ai crateri profondi chilometri, un anno e mezzo camminando 4 ore al giorno, circa
Yuri Gagarin fu il primo a compiere un'orbita intorno alla Terra e ad avviare la storia delle esplorazioni spaziali
Le foto più belle pubblicate negli ultimi mesi dall'Agenzia Spaziale Europea e dall'astronauta Thomas Pesquet
Cosa succederà tra non molto al nostro pianeta se non ci occupiamo del fatto che fa sempre più caldo: e sempre che non sia troppo tardi, secondo il New York Magazine
E perché oggi, il primo giorno dell'estate astronomica, è il giorno con più ore di luce dell'anno
La nuova versione è il modo migliore per esplorare e conoscere il mondo su cui viviamo restando seduti
Le cose da sapere su cos'è e su che storia ha, e un po' di suggerimenti per “festeggiarla” come si deve
La sonda Cassini ci ha scattato una foto a 1,4 miliardi di chilometri di distanza, siamo bellissimi
La NASA ha diffuso una nuova versione della sua famosa immagine che mostra i continenti quando ci sono tutte le luci accese
Nel corso del tempo sono stati elaborati diversi metodi, ma quello più affidabile ha a che fare con radioattività e meteoriti
Un gruppo di ricercatori dice di avere trovato tracce di vita sul nostro pianeta risalenti ad almeno 3,77 miliardi di anni fa, ma non tutti sono convinti
La si festeggia ogni anno dal 22 aprile 1970: per l'occasione abbiamo scelto le più belle foto che l'astronauta Scott Kelly ha scattato alla Terra, dallo Spazio
Quelle coloratissime e spettacolari dell'astronauta statunitense Scott Kelly, che resterà sulla Stazione Spaziale Internazionale per un anno
Sarà un'eclissi totale e raggiungerà il suo massimo poco dopo le 4 di lunedì 28 settembre: informazioni e spiegazioni sul perché si parla anche di "superluna" e "luna rossa"
Nella notte tra domenica e lunedì sarà visibile anche dall'Italia, con una Luna grande più del solito e che vedremo rossa
Lo ha annunciato la NASA chiamandolo così: orbita a 1400 anni luce da noi intorno a una stella simile al Sole e ha un diametro più grande del 60 per cento rispetto a quello terrestre
Ancora? Circola da settimane sui social network ed è stata ripresa da diversi siti di news specializzati in scemenze
Marcus Lyon fotografa enormi spostamenti, esodi e migrazioni: paesaggi senza orizzonti che fanno girare la testa
Il servizio per esplorare il mondo ha da poco compiuto dieci anni: un periodo in cui ci ha mostrato posti incredibili
Dall'Italia alla Norvegia le immagini più belle del Sole con la Luna di mezzo durante l'eclissi solare di oggi
La diretta video dell'eclissi, iniziata alle 9:20 in Italia e che continuerà fino alle 11:40, se non potete vederla o dalle vostre parti è nuvoloso
Le magnifiche foto della Terra scattate dall'astronauta statunitense Reid Wiseman, appena tornato dopo cinque mesi in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale
Album fotografico della Luna molto più grande del solito, vista da Hong Kong alla California, dalla Grecia alla Spagna (e dallo Spazio)
Album fotografico della Luna molto più grande del solito, vista da Pechino a New York, fino all'Isola del Giglio
L'accurata illustrazione pubblicata da xkcd per farsi un'idea di quanto spazio occupano pianeti, asteroidi e satelliti naturali, senza lo spazio intorno