orme di dinosauri
Le spettacolari orme di dinosauri trovate in una cava in Inghilterra
Furono lasciate 166 milioni di anni fa da erbivori lunghi una ventina di metri e da un Megalosaurus, che invece era carnivoro

Altri articoli su questo argomento
“Lo squalo” fu il primo blockbuster del cinema moderno
50 anni dopo i film d'azione che sperano di avere lo stesso successo lo imitano ancora nella trama, nei personaggi o nelle strategie di distribuzione

Un disco di Laura Agnusdei
Una sassofonista bolognese che l’ha intitolato come un meme ambientalista, con fatalismo ma anche una certa leggerezza

Un regalo di Natale al giorno: -17
Videogiochi con protagoniste femminili che non sono principesse da salvare

Cent’anni della parata di Macy’s a New York
E dei suoi enormi pupazzi gonfiabili, un pezzo importante del Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti

António Guterres ha paragonato gli esseri umani al meteorite che provocò l’estinzione dei dinosauri
Per il segretario generale dell'ONU le attività umane hanno «un impatto gigante» sul riscaldamento globale e distruttivo per il pianeta

Il greco che si parla in Calabria da secoli
O meglio il “greko”, una varietà che esiste ancora in alcune enclavi linguistiche dell’Aspromonte, e che ha un futuro incerto

Quella volta che un cucciolo di drago finì sui giornali
Vent'anni fa le foto di quello che sembrava un esemplare in barattolo e la strana testimonianza di uno scrittore inglese furono riprese da mezzo mondo, anche in Italia

Storia del sintetizzatore che cambiò la musica leggera
Lo inventò sessant’anni fa l’ingegnere statunitense Robert Moog, che gli diede il nome che ha ancora oggi

Grazie, si levi di torno
«La pervasività e l’intrusività delle tecnologie digitali mi fa dubitare, ogni giorno di più, che siano facoltative: e già adesso, vederle comparire sul mio schermo senza che io abbia fatto nulla per convocarle, non mi piace»

Venti film che usciranno nel 2025
Un altro “Mission Impossible” e un nuovo “Karate Kid”, quelli di Guadagnino, Lanthimos e Bong, più un sacco di sequel e supereroi

I nove animatori che cambiarono la storia della Disney
A partire dagli anni Cinquanta i “Nine Old Men” definirono lo stile estetico e narrativo di cartoni memorabili

La Turchia potrebbe sostenere militarmente i palestinesi contro Israele, ha detto Erdoğan
«Proprio come siamo entrati in Karabakh, proprio come siamo entrati in Libia, potremmo fare lo stesso qui», ha detto il presidente turco, parlando di un'ipotesi che però ad oggi sembra poco concreta

Zia Giuditta e i martiri di Gorla
«Nel 1944 Gorla è quello che oggi chiameremmo un quartiere residenziale, tranquillo. È un luogo di pace in mezzo a tanti punti di interesse bellico: la Breda, la Magneti Marelli, la Falck. La mattina del 20 ottobre gli Alleati si concentrano su quelle zone industriali, ma centrano in pieno due scuole: a Precotto non ci sono vittime, ma a Gorla la bomba si infila nella tromba delle scale e fa franare l'edificio. Le vittime sono duecento, di cui 184 bambini: “i Piccoli Martiri di Gorla”. Tutte le volte che la zia Giuditta ne parla cita il cielo di quella giornata particolarmente bella – “bella come il 20 ottobre”, dice e poi si rabbuia in viso. Ed è quello che colpisce di più delle testimonianze: tutte cominciano parlando del cielo, come se l’azzurro potesse sovrapporsi al nero della morte, anche nei ricordi»

La storia di Moussa Diarra, una storia comune
Gli ultimi anni di vita dell'uomo maliano di 26 anni ucciso da un poliziotto a Verona sono un esempio del contesto di marginalità in cui le persone migranti si trovano a vivere in Italia

È andato tutto bene
«Ho sempre pensato che tra le ragioni delle violenze di piazza ci sia anche una quota, non piccola, di agonismo: ovvero che alcune persone – nella quasi totalità maschi – amino e cerchino lo scontro perché lo considerano un’occasione di cimento sportivo, di prestanza fisica»

Shawn Levy è il regista giusto per la Marvel?
Il suo “Deadpool & Wolverine” è un successo e sembra probabile ne farà altri, provando a risollevare un franchise in crisi con uno stile più adulto

Il popolo della rete
«Come la vanga, il rastrello, la lima da unghie, il colapasta (elenco allungabile a piacere), il retino da pesca è uno di quegli oggetti che non sono segno specifico di alcuna epoca, non hanno età, e ci danno l’illusione che almeno qualche traguardo definitivo l’umanità l’abbia raggiunto»

All’università di Kyoto ci si può laureare anche vestiti da dinosauro o da Miyazaki
