Come andò con Monti, dieci anni fa
L'ultima volta che fu affidato il governo a un economista esterno alla politica eravamo in mezzo a una grossa crisi, benché diversa: alcune cose funzionarono, altre no
L'ultima volta che fu affidato il governo a un economista esterno alla politica eravamo in mezzo a una grossa crisi, benché diversa: alcune cose funzionarono, altre no
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha istituito una Commissione europea per la salute e lo sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di “ripensare le priorità relative alle politiche da attuare alla luce della pandemia”, e ne ha nominato presidente il senatore Mario Monti,
La conferenza al centro di mille teorie del complotto inizia oggi in Austria: ci saranno importanti politici, imprenditori e giornalisti, anche italiani
Che ieri, per la prima volta dal 2010, è tornato sotto i 90 punti base: un piccolo ripasso per ricordare cos'è e da dove arriva
Due deputati (Ilaria Borletti, Irene Tinagli), cinque senatori (Alessandro Maran, Gianluca Susta, Pietro Ichino, Linda Lanzillotta, Stefania Giannini, che è anche ministro dell’Istruzione) e un viceministro (Carlo Calenda) di Scelta Civica sono entrati nel PD. Alcuni di loro venivano già
Lo ha detto Matteo Renzi – «Non lo faremo con lo spirito di De Coubertin, per partecipare: lo faremo per vincere, statene certi» – dopo il rifiuto di Monti qualche anno fa
L'ex presidente del Consiglio ha difeso la scelta di non aver sostenuto la candidatura dell'Italia, smentendo una frase che gli era stata attribuita da Matteo Renzi
Un libro raccoglie i documenti di importanti politici, scrittori e sportivi italiani, trovati tra gli archivi delle università: ci sono le foto di iscrizione di Emma Bonino e di Giulio Andreotti, tra le altre
Nessuno si aspettava un risultato così clamoroso per il PD. Figuriamoci io, che scrivevo due giorni fa un articolo in cui dicevo che era spompato. [Continua]
La storia delle scissioni infinite di quelli che una volta volevano essere "il terzo polo", da Casini a Monti, da Scelta Civica ai Popolari per l'Italia
Andato in onda durante la puntata del 18 marzo di Gazebo, in seconda serata su RaiTre.
Le foto di tutti i nostri capi di governo che la cancelliera tedesca si è vista passare davanti dal 2005 a Renzi
Andato in onda durante la puntata del 11 febbraio di Gazebo, in seconda serata su RaiTre.
Però non esageriamo, per favore. Lo dico all'amico Stefano Menichini e a quanti, ora, parlano di «assenza di memoria» e poi dimostrano dolosamente di non averne. [Continua]
Berlusconi e i berlusconiani hanno torto marcio sulla storia del complotto del 2011. Detto questo, c’è un dato oggettivo: è da due anni e quattro mesi che l’Italia non ha un governo scelto dai cittadini [Continua]
Da tutto questo polverone sollevato intorno e contro il Quirinale solo tre cose emergono come rilevanti. [Continua]
Una classifica in cui stravince il centrosinistra (e vanno male i senatori)
Per capirci qualcosa, dopo che ieri la Camera ha approvato il disegno di legge Delrio e si è tornati a parlarne
Un altro partito si è scisso negli ultimi giorni in Italia: da una parte quelli con Monti, dall'altra quelli con Casini
L'Italia del governo Letta è una prosecuzione dell'Italia del governo Monti, ma con Alfano e Zanonato: è inevitabile, siamo tutti sempre gli stessi
In un’intervista pubblicata sabato 19 ottobre sul Corriere della Sera, Mario Monti ha spiegato ad Aldo Cazzullo perché non è pentito della sua scelta di entrare in politica e partecipare all’ultima campagna elettorale. Non sono affatto pentito. Sapevo che sarebbe
Tanto non piovve che tuonò. Non è un errore di stampa. La legge di stabilità del governo Letta è talmente piatta, sciapa, che non ci si crede che stia provocando un piccolo terremoto politico. Stefano Fassina, sottosegretario all’economia di infrangibile
L'ex presidente del Consiglio dice di essere stato "sfiduciato di fatto dalle dichiarazioni di alcuni esponenti" del partito
L’ex Presidente del Consiglio e senatore a vita Mario Monti ha dato un’intervista al Foglio sulla situazione politica italiana in cui dice tra l’altro: «Non troverei a priori scandaloso, né incompatibile con lo Stato di diritto, un eventuale provvedimento di
Rientra l’allarme immediato sul governo. L’asse tra Napolitano e Letta si conferma centro di gravità permanente mentre intorno tutto balla. Il capo dello stato getta secchi di acqua almeno tiepida sui bollenti spiriti dei berlusconiani: domenica si sono sfogati –