La prima lingua davvero franca del mondo: le emoji
Diversi studi le descrivono come un modo di supplire a tratti essenziali del linguaggio mancanti nella comunicazione a distanza
Diversi studi le descrivono come un modo di supplire a tratti essenziali del linguaggio mancanti nella comunicazione a distanza
Sono perlopiù in estinzione e sparse in tutto il mondo, dall'Australia all'America centrale: spesso non è chiaro il motivo
Se lo “spelling” è così imprevedibile dipende soprattutto da come si diffuse la stampa a caratteri mobili in Gran Bretagna
Un altro studioso sostiene di esserci riuscito e sta ricevendo molte attenzioni dai giornali, ma storici e linguisti dicono che è aria fritta e che il mistero rimane
Capita sempre più spesso che le utilizzino già in età prescolare: potrebbe cambiare il modo in cui apprendono il linguaggio
Soprattutto di una regola che in molte e molti vorrebbero modificare e altri difendono: quella per cui il maschile ha la meglio sul femminile
Almeno secondo l'autorevole guida stilistica di Associated Press, ma ovviamente ci sono pareri contrari
Ci sono buone ragioni per preferire la minuscola, spiega il New Republic (e poi: è maschile o femminile?)
Una popolazione amazzonica di poche centinaia di persone sembra essere l'unica al mondo a non avere gli strumenti per contare
Il tema delle accuratezze grammaticali e lessicali ai nostri tempi è socialmente interessante: l’inclinazione a correggere il prossimo, a indignarsi per una deviazione dalla norma, a fare le pulci – inclinazione a cui ci dedichiamo quotidianamente su molti fronti e … Continua a leggere→