In Francia si discute di grammatica e “scrittura inclusiva”

Soprattutto di una regola che in molte e molti vorrebbero modificare e altri difendono: quella per cui il maschile ha la meglio sul femminile

Da settimane è in corso in Francia una discussione sulla “scrittura inclusiva” e su una regola grammaticale che molte persone hanno proposto di superare e altre difendono. La regola, che è valida anche in italiano, in francese è riassunta nella formula: «le masculin l’emporte sur le féminin» e cioè «il maschile ha la meglio sul femminile». Anche nella nostra lingua la grammatica prevede che quando in una frase un aggettivo qualifichi due o più nomi si debbano seguire due semplici regole: se i nomi sono tutti maschili o tutti femminili, l’aggettivo mantiene il loro genere e si declina al plurale; se i nomi sono di genere diverso, l’aggettivo si declina al maschile plurale. Non importa se si parla di mille donne e un solo uomo, queste mille donne saranno sempre “minoritari”.

Nell’edizione francese di Slate la giornalista Titiou Lecoq ha scritto un articolo divertente premettendo che stava per affrontare in tutta tranquillità un argomento che ha il potere di trasformare alcune persone in veri e propri pazzi. Lecoq ha raccontato che quando era alle elementari, e le venne spiegata la regola della prevalenza del maschile sul femminile, tutte le bambine protestarono mentre i bambini applaudirono. «Avevano capito perfettamente quello che era in gioco e l’illustrazione del libro lo diceva chiaramente. Le ragazze avevano perso».

L’insegnante cercò di calmare i ragazzini che cominciarono a canzonare le loro compagne dicendo “siete meno forti”, spiegando che si trattava di una semplice regola grammaticale, non di altro, e che quella regola andava imparata e rispettata: «Ma noi avevamo visto che la regola ci stava dicendo altro: che i maschi avevano vinto. E i maschi avevano capito esattamente la stessa cosa».

Questa regola non è sempre esistita nella lingua francese. Fino al Diciassettesimo secolo prevaleva infatti la concordanza per prossimità valida anche in alcuni casi in latino e in altre lingue romanze: l’aggettivo prendeva cioè il genere del sostantivo più vicino a cui si riferiva. Dopodiché è stata inventata una nuova regola, «quella della superiorità del maschile», commenta Lecoq: «Si doveva dimostrare questa superiorità anche nella lingua corrente». Quando il francese venne rinnovato, i grammatici motivarono senza alcuna ambiguità la modifica di quella regola: «Tre sostantivi di cui il primo è maschile e gli altri due femminili che genere richiedono? Poiché il genere maschile è il più nobile, esso prevale da solo contro due o più femminili, anche se questi ultimi si trovano più vicini al loro aggettivo» (Liberté de la langue française dans sa pureté, Scipion Dupleix, Paris, 1651). Il gesuita e grammatico francese Dominique Bouhours nel 1675 ribadì il concetto: «Quando due generi si incontrano, è necessario che prevalga il più nobile». Un secolo dopo il grammatico Nicolas Beauzée, che faceva parte dell’Académie française, quella che in Italia corrisponde all’Accademia della Crusca, scrisse: «Il genere maschile è reputato più nobile del femminile a causa della superiorità del maschio sulla femmina» (Grammaire générale, 1767).

Qualche mese fa in Francia è stata lanciata una petizione a favore della regola di prossimità. A settembre la casa editrice Hatier ha poi pubblicato un sussidiario per la terza elementare che utilizza la “scrittura inclusiva”. Qualche giorno fa, infine, più di 300 insegnanti sostenuti da un centinaio di intellettuali e altre personalità accademiche hanno scritto un manifesto in cui dichiarano che d’ora in avanti nel correggere i compiti o nello spiegare la grammatica ignoreranno la regola della prevalenza del maschile sul femminile. I motivi sono tre. Il primo, hanno spiegato, è che questa regola «è recente» nella storia della lingua francese, «non è necessaria» e non ha alcuna utilità particolare (negli anni Novanta, quando è stata modificata l’ortografia francese, lo si è fatto per rendere la scrittura più scorrevole: per esempio sono stati eliminati i trattini da alcune parole come porta-monete che ora si può scrivere tuttoattaccato); in secondo luogo l’obiettivo dei promotori della nuova regola non era linguistico, ma politico: la nuova formula è stata cioè usata per affermare l’ordine dei valori che dovevano fondare la Repubblica francese, «un ordine che ha negato alle donne i diritti politici fino al 1944 e che ha negato loro anche l’ammissione alle grandes écoles», cioè agli istituiti di istruzione superiore.

L’ultima ragione è che «la ripetizione di questa formula ai bambini e alle bambine, in quegli stessi luoghi in cui si impara e che sono il simbolo dell’emancipazione attraverso la conoscenza, induce rappresentazioni mentali che portano le donne e gli uomini ad accettare il dominio di un sesso sull’altro, così come tutte le forme di minorazione sociale e politica delle donne». E ancora: «Perché non dovrebbero accettare di guadagnare meno dei loro colleghi, o di svolgere mansioni secondarie che i loro compagni comandano loro di fare o di sopportare gli attacchi, se viene ammesso al più alto livello che “il maschile prevale sul femminile”?». Nel manifesto si dice quindi che la lotta contro gli stereotipi di genere, che è essenziale per il progresso dell’uguaglianza tra donne e uomini, «non può essere effettivamente perseguita se questa regola non viene eliminata dalla scuola. Si dice poi che sono necessarie altre misure per esprimere una maggiore uguaglianza nella lingua «ma la più urgente è fermare la diffusione di questa formula che riassume la necessaria subordinazione del femminile al maschile».

Il manifesto chiede infine a insegnanti, ministero dell’Istruzione e giornali di fare altrettanto applicando d’ora in poi la regola della prossimità, la concordanza di maggioranza (una concordanza di genere con il sostantivo che esprime il numero maggiore) o, in alternativa, una concordanza basata sulla libera scelta di ciascuno e ciascuna.

L’Académie française – antica istituzione fondata nel 1635 dal cardinale Richelieu che detta le regole sulle questioni linguistiche, che ammise per la prima una volta una donna tra i suoi membri nel 1980 e che fu promotrice del superamento originario della concordanza di prossimità – ha reagito in un modo enfatico con una dichiarazione presa in modo unanime da tutti e quaranta i suoi membri: ha spiegato che davanti a questa «aberrazione» della proposta inclusiva la lingua francese «è ormai in pericolo mortale, e di questo la nazione è da oggi responsabile di fronte alle generazioni future». Alcuni giornali hanno parlato di “delirio femminista”, di “femministe frustrate” e in generale la discussione è stata molto dura e accesa. C’è anche chi ha ricevuto delle minacce su Twitter e ha dovuto proteggere il proprio account dopo aver scritto che in classe aveva dedicato «cinque secondi a spiegare la scrittura inclusiva».

Oltre alla regola della concordanza, la “scrittura inclusiva” – il cui obiettivo è assicurare uguale rappresentanza agli uomini e alle donne, e che è stata raccomandata in una guida anche dall’Alto consiglio per l’uguaglianza tra donne e uomini – prevede altre due accortezze: declinare al femminile le professioni quando sono ricoperte da una donna (ministra, ingegnera) e usare formule che siano davvero universali: «diritti umani» invece di «diritti dell’uomo». Titiou Leqoc: «Non mi sembra delirante scrivere “deputata” quando si parla di una donna (…): non vedo dove sia il problema. Anzi: non capisco dove sia il problema. Tra “Silvia è un contadino scrupoloso” e “Silvia è una contadina scrupolosa” che cosa vi sembra più scioccante?».

Diversi giornali hanno cominciato a usare la scrittura inclusiva, o lo fanno da tempo perché, al di là della regola scritta e insegnata a scuola, la regola di prossimità è già in uso e, soprattutto in alcuni casi, risulta meno disturbante. Molte persone che si occupano di lingua hanno fatto notare che la soluzione di prossimità è molto più semplice di quanto non sembri invece a chi si è mobilitato contro di essa: la regola di prossimità è più logica e più semplice da imparare. Il vantaggio di questa regola è poi che chi la percepisce come un duro colpo alla propria identità o al proprio conservatorismo potrà sempre scrivere al posto di “i tavoli e le sedie sono rosse”, “le sedie e i tavoli sono bianchi”.

Secondo chi sostiene la scrittura inclusiva, il punto non è solo la grammatica ma come la grammatica sia esemplare di cose più grandi. La studiosa Eliane Viennot ha ad esempio spiegato: «Si fa passare un messaggio, quando si dà questa lezione in classe, che non è propriamente dell’ordine della linguistica, ma della politica». La scrittrice Audrey Alwett ha raccontato i “rumorosi chicchiricchì dei ragazzi” nella sua aula quando ha spiegato la regola del maschile che prevale sul femminile, con il solito piantagrane che si è alzato a gridare: “Vuol dire che siete nostre schiave, adesso”. Un’altra maestra ha detto di aver provato imbarazzo quando non è riuscita a rispondere a una giovane alunna molto perspicace che le aveva chiesto: «Ma vale la stessa cosa con un gatto? Prevale su di me?».

Alcuni linguisti ortodossi precisano che il maschile vale come neutro e che il genere e il genere grammaticale non sono la stessa cosa, ma in realtà c’è chi pensa ci sia una connessione molto forte tra le due cose. Uno studio recente condotto in Francia lo ha effettivamente dimostrato: non solo ha rilevato che la maggior parte delle persone intervistate era d’accordo con le regole della scrittura inclusiva, ma anche che quando le donne sono rese invisibili nella lingua, da un presunto neutro maschile, lo sono anche nella mente e nella vita vera. A un gruppo di mille persone è stato chiesto di citare «due scrittori celebri» e solo il 12 per cento ha pensato a una donna. Quando è stato chiesto di citare «due scrittori o scrittrici celebri», la percentuale di chi ha nominato una donna è raddoppiata. Lo studio ha mostrato poi le stesse tendenze quando si trattava di nominare campioni o campionesse olimpiche, presentatori o presentatrici della tv.

Gérard Biard, che scrive per Charlie Hebdo, ha spiegato che «la lingua dice che cos’è una società. Non vedo alcuna logica nel fatto che il maschile prevalga. Penso che si debba fare attenzione al fatto che le parole che si usano siano il più possibile vicine alla società che si intende promuovere». «Mi sembra normale nel 2017 far comparire l’altra metà dell’umanità nella lingua», ha detto Tiphaine Martin, insegnante e ricercatrice all’università di Toulon. «La grammatica non è astratta, le parole sono performative: non solo descrivono, ma ordinano». E Jacqueline Costa-Lascoux, ricercatrice al CNRS: «La regola grammaticale che instaura la dominazione del maschile sul femminile è storicamente datata: ci rimanda alla monarchia assoluta, al Re Sole e al cattolicesimo trionfante. Siamo nel XXI secolo: adottiamo quindi la regola di prossimità che è più semplice e più estetica. Suona meglio, offre più libertà nella scrittura e soprattutto è più egualitaria».

P. S.: Questo articolo è scritto secondo le regole della scrittura inclusiva. Se non si è notato, tanto meglio. Significa che è possibile non escludere nessuna senza alcuno stravolgimento linguistico.