La proposta di rimborsare le spese legali a chi è stato assolto in un processo penale
È nella legge di Bilancio che il Parlamento sta discutendo: il rimborso fino a 10.500 euro scatterebbe in caso di assoluzione definitiva
È nella legge di Bilancio che il Parlamento sta discutendo: il rimborso fino a 10.500 euro scatterebbe in caso di assoluzione definitiva
Lo ha detto a "Piazza Pulita", commentando le intercettazioni emerse negli ultimi giorni relative all'inchiesta sul magistrato Luca Palamara
La consuetudine di far uscire dalle inchieste colloqui personali per generare conseguenze adesso si sta ritorcendo contro magistrati e giornalisti, scrive Francesco Cundari
Secondo Luigi Ferrarella sul Corriere i pm stanno attaccando i giudici di sorveglianza sulla pelle dei detenuti
Come funziona in Italia e all'estero, quanti processi riguarda, quali sono le sue ragioni e le sue controindicazioni
La riforma voluta dal M5S è entrata in vigore il primo gennaio: nessun processo andrà mai in prescrizione dopo la sentenza di primo grado
Luigi Manconi spiega su Repubblica perché la detenzione domiciliare per una persona anziana è una buona cosa per tutti
Il pm Luca Poniz è stato eletto presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, l’organo di rappresentanza sindacale dei magistrati. Poniz – che fa parte di “Area”, la corrente di centrosinistra della magistratura – è stato eletto al termine della riunione durante la
Pasquale Grasso, leader del sindacato dei magistrati, ha lasciato l'incarico per lo scandalo che sta coinvolgendo la magistratura
Ha raccontato del famoso e discusso caso giudiziario che l'ha coinvolta al Festival della giustizia penale di Modena
Sono passati 12 anni dall’omicidio di Meredith Kercher, avvenuto a Perugia nella notte tra l'1 e il 2 novembre 2007 [Continua]
Il punto sul caso iniziato con un'indagine per corruzione e che ha fatto emergere meccanismi molto consolidati e noti da anni sui rapporti tra politica e magistratura
L'inchiesta per corruzione su un magistrato romano ha esposto le pratiche relazionali e spartitorie con cui vengono decise e influenzate nomine e promozioni
Secondo il presidente della Corte d'Appello di Torino c'è stato un ritardo nell'applicazione della sentenza, causato dalla mancanza di personale
Erano stati arrestati nel 2015, la carcercazione preventiva era già stata prorogata una volta
In molti pensano che il sistema odierno vada rimpiazzato, ma non c'è accordo sul come
In questi giorni mi è accaduto un fatto strano analizzando il file audio di un’intercettazione ambientale [Continua]
Il Corriere della Sera racconta la storia di Ivan Bozovic, che ha passato un anno e mezzo in carcere per una banale omonimia
Quindici persone, tra cui un importante avvocato e un magistrato, sono state arrestate perché negli ultimi cinque anni avrebbero condizionato l’esito di alcuni procedimenti giudiziari sia in sede civile che penale. Le ordinanze di custodia cautelare sono state firmate dai
Mattia Feltri commenta reazioni e titoli alla condanna di un uomo che aveva sparato a un ladro dalla finestra di casa
Guido Scorza racconta su Repubblica come gli avvocati delle reti di Berlusconi impediscano ai siti di news di mostrare fatti avvenuti sulle reti di Berlusconi
E molte altre severe e bellicose opinioni in un'intervista data al Fatto Quotidiano
La riforma approvata dal Parlamento allunga i tempi di prescrizione e punisce più severamente la corruzione, ma non piace né ai giudici né agli avvocati
Lo spiega il magistrato Guido Salvini in una lettera al Foglio: "I danni dell’attuale pubblicazione selvaggia sono tanti"
Il direttore del Mattino sul vero problema della telefonata tra Renzi e Renzi
La revisione di alcuni suoi poteri ed effetti non ha niente di assurdo o malintenzionato, anzi, spiega Giulio Napolitano sul Corriere