Formule matematiche incomprensibili
Fare divulgazione matematica è difficile, ma se si sbaglia a scrivere le formule i poveri lettori rimangono solo sconcertati.
Fare divulgazione matematica è difficile, ma se si sbaglia a scrivere le formule i poveri lettori rimangono solo sconcertati.
Raccolta di gesti attorno alle cose con cui abbiamo a che fare ogni giorno, fatti male
È una delle cose più difficili che ci siano e stiamo peggiorando nel farlo, nonostante l'enorme quantità di informazioni che abbiamo a disposizione per ammettere uno sbaglio
Raccolta di imprecisioni, disastri e gesti fatti male, dalle torte tagliate a caso, alle figure ritagliate in modo da lasciare una parte di foglio attaccata alla figura, alle uova sbucciate distruggendo l'uovo, ai pomodori tagliati spappolandoli, a quel momento orribile in cui si cerca l'estremità del nastro adesivo, la si trova e invece di staccarsi per intero se ne stacca solo una minuscola striscia.
Come si "trovano" e si perdono le particelle: è tutta questione di statistica [Continua]
Un minuto abbondante di inciampi, errori e battute dimenticate (“blooper“, in inglese) tratti dalla quarta stagione di Game of Thrones, in un video pubblicato sul canale ufficiale YouTube della serie tv, per chi non riesce a resistere fino al 12 aprile, quando andrà in onda la prima puntata della quinta stagione.
Due minuti di inciampi, errori e battute dimenticate (“blooper“, in inglese) tratti dalla quarta stagione di Game of Thrones, in un video presentato durante il Comic-Con di San Diego (con tanto di buffa caduta di Arya Stark e balletto finale
24 errori logici molto frequenti – online, a casa, sui giornali, in Parlamento – da tenere a mente, riconoscere ed evitare
Preparare esercizi per i libri di matematica non è un lavoro divertente: ma questo non significa che non li si possa fare con un minimo di accortezza.
James Dyson ha inventato l'aspirapolvere senza sacchetto, dopo cinquemila sbagli fondamentali
In matematica i conti sono sempre esatti, si sa, a meno che uno non sbagli a farli; ma nel mondo reale quando si prendono le misure si può sbagliare. Diventa allora importante avere un'idea di quanto si può al più sbagliare quando si mettono insieme più misure.