dipartimento editoria
Che senso ha il check-in di Trenitalia?
È stato introdotto per garantire più flessibilità, ma i passeggeri si lamentano e diversi esperti di servizi digitali sostengono che abbia complicato le cose e sia stato progettato male

Altri articoli su questo argomento
La risposta del Foglio al taglio dei fondi pubblici
Un duro editoriale contesta la decisione del governo di escludere il giornale dai contributi per l'editoria, e le sue ragioni

Quali giornali ricevono i contributi pubblici
Non più il Foglio e Italia Oggi, nel 2018, mentre il Dolomiten ha superato Avvenire tra chi percepisce i finanziamenti

I giornali che ricevono i contributi pubblici (seconda rata del 2022)
Il governo ha pubblicato la lista definitiva delle testate a cui darà il finanziamento, basato su criteri in parte discutibili: sono più o meno sempre le stesse

I giornali che ricevono i contributi pubblici (prima rata del 2023)
Il governo ha pubblicato la lista delle testate a cui darà il finanziamento, basato su criteri in parte discutibili: le cifre sono più o meno le stesse, con l'eccezione di Libero

I giornali che ricevono i contributi pubblici (seconda rata del 2023)
Sono più o meno sempre gli stessi, sulla base di criteri in parte discutibili, e stavolta Libero ha avuto 2 milioni di euro in più dell'anno precedente

I giornali che ricevono i contributi pubblici (seconda rata del 2021)
Il governo ha pubblicato la lista definitiva: le testate che ne beneficiano – con ragioni a volte discutibili – sono più o meno sempre le stesse

I giornali che ricevono contributi pubblici per il 2019
È stata diffusa la lista delle testate riconosciute in diritto, di riffa o di raffa

I giornali che ricevono contributi pubblici (prima rata del 2020)
Il governo ha pubblicato la lista degli acconti: le testate che ne beneficeranno, correttamente o no, sono quelle dell'anno scorso

I giornali che ricevono contributi pubblici (seconda rata del 2020)
Il governo ha pubblicato la lista definitiva: le testate che ne hanno diritto – correttamente o meno – sono più o meno sempre le stesse, con una novità

Quanto costa fare un sondaggio politico?
Dipende dalle tecniche che si usano: intervistare le persone dal vivo o per telefono è più dispendioso rispetto ai moduli online, e può dare anche risultati diversi

I giornali che ricevono contributi pubblici (prima rata del 2019)
Il governo ha pubblicato la lista degli acconti, che riguarda le stesse testate dell'anno precedente

I contributi pubblici assegnati ai giornali per il 2021
I primi 15 ricevono circa 25 milioni di euro: i maggiori beneficiari sono Libero, Avvenire, il Manifesto, il Foglio e alcune testate che non avete mai sentito nominare

I soldi pubblici

Un giudice statunitense ha bloccato l’acquisizione del gruppo editoriale Simon & Schuster da parte di Penguin Random House

Da dove cominciare con l’accuratezza
