Daria Perrotta
Il “metodo Giorgetti”
Il ministro dell'Economia leghista ha un modo tutto suo per mandare via i dirigenti del suo ministero: evitando polemiche, usando toni garbati, e ottenendo quasi sempre ciò che vuole

Altri articoli su questo argomento
Il posto da tenere d’occhio per capire cosa succederà alla legge di bilancio
È la commissione Bilancio del Senato, appunto, che la analizzerà a lungo e dove la maggioranza ha un margine risicato

“Profondo rosso” cambiò la carriera di Dario Argento
Chiudendo la fase thriller e segnando il suo passaggio all'horror, il genere per cui è conosciuto in tutto il mondo

Che fine ha fatto il ChievoVerona
Dopo le stagioni in Serie A e il fallimento è tornato alle sue origini di squadra di quartiere, ma è rimasto ambizioso grazie al suo nuovo presidente: l'ex capitano Sergio Pellissier

La storia di Gisèle Pelicot vista dalla figlia, Caroline Peyronnet
Ha raccontato le conseguenze che hanno avuto su di lei e sui rapporti con la madre i crimini di suo padre e il relativo processo

Talk arriva a sud
Sabato 26 ottobre il Post sarà a Napoli, per una giornata di incontri in una città dove non era ancora arrivato: i biglietti saranno in vendita dal 2 ottobre

Il nuovo numero di Cose spiegate bene
Si intitola “Novecento, il secolo scorso”, e si occupa di piccoli e grandi eventi della storia d’Italia: sarà in libreria dal 18 settembre, ma possono già riceverlo abbonate e abbonati del Post

Il secolo scorsoio
Oggi esce in libreria "Novecento, il secolo scorso", il nuovo numero di Cose spiegate bene che racconta storie del Novecento italiano

La cronica lentezza del parlamento nell’eleggere i giudici costituzionali
Da oltre dieci mesi deputati e senatori si riuniscono inutilmente per scegliere il membro mancante della Consulta: negli ultimi trent'anni è successo spesso

Quante copie vendono i libri
Un po' di numeri dalle classifiche dell'anno appena finito, per farsi un'idea e trovare sorprese e conferme

Una storia di isole e di prigioni
È il nuovo libro di Daria Bignardi, che parte da due rivolte in carcere durante la pandemia e si sposta per l'Italia tra isolamenti naturali e forzati

Talk, in un posto nuovo
Il 22 e il 23 giugno a Novara, per fare giornalismo dal vivo e parlare di come vanno le cose: con la redazione del Post e con ospiti e amici

Dieci lezioni sui podcast
Con chi li pensa, con chi li scrive, con chi li registra: il 28 maggio inizia un nuovo ciclo di incontri del Post, per capire come si arriva dall'idea di un podcast alla sua pubblicazione

Da quando ha annunciato il ritiro, Danielle Collins sta giocando il suo miglior tennis
Negli ultimi giorni ha vinto due tornei consecutivi a Miami e Charleston, ma ha già detto di non voler cambiare idea

Come fa Nove a competere con la Rai
Il canale tv di Warner Bros. Discovery sta crescendo rapidamente grazie al successo dell'operazione con cui ha ingaggiato Fabio Fazio e ora ha convinto anche Amadeus: i soldi c'entrano solo in parte

Come funziona l’occhio di falco nel tennis, spiegato
Dall'anno prossimo la tecnologia che permette di valutare se la pallina è dentro o fuori sarà introdotta anche nei principali tornei sulla terra rossa

I 10 libri più venduti in Italia nel 2023
Prevedibilmente ci sono l'autobiografia del principe Harry e l'ultimo libro pubblicato in vita da Michela Murgia, ma anche quello del generale Vannacci

I commenti alla nuova collezione di Phoebe Philo
Secondo molti ha soddisfatto le altissime aspettative, ma è stata criticata per i prezzi esorbitanti e le modelle tutte molto magre

La cultura può essere un’arma
«Quando ho sentito Čajkovskij a Leopoli, ho sobbalzato. Era strano ascoltare la sua musica in Ucraina, perché l'arte e la musica sono tra i campi di battaglia di questa guerra. Il 27 febbraio 2022, a tre giorni dall’invasione russa su vasta scala, l’Agenzia statale per le arti e l’educazione artistica del ministero della Cultura ucraino aveva pubblicato sul suo sito una petizione tradotta in 22 lingue con cui si invitavano gli organizzatori di festival in tutto il mondo a boicottare gli artisti russi e le loro opere»
