
Avvocato penalista, affronta nelle aule giudiziarie il diritto delle nuove tecnologie, le questioni di copyright e di data protection. È fellow del NEXA Center for Internet & Society del Politecnico di Torino. @CBlengio su Twitter
Privacy e cambiamenti climatici
Alla ricerca di una buona storia per suscitare passione e reazione [Continua]

Un ottimo magistrato
Un collega mi fece la classica telefonata che tra colleghi è usuale fare [Continua]

Il paradosso dei social – Parte I
Trovo confortante e un segno di buona salute delle nostre società occidentali la vivacità del dibattito sui limiti della libertà di espressione [Continua]

Emergenze e diritti fondamentali
Chi ha in Italia il potere in situazioni di emergenza? Può il presidente del Consiglio emanare al posto del Parlamento provvedimenti aventi forza di legge che limitano pesantemente diritti garantiti dalla Costituzione? [Continua]

Le 26 parole che hanno cambiato internet
C’è un articolo di legge nell’ordinamento americano che ha segnato l’evoluzione di internet e ha cambiato il nostro modo di comunicare [Continua]

L’inizio della sorveglianza di massa negli Stati Uniti
Una storia sul controllo dei dati dei consumatori dal 1968, quando non c'era internet e i computer erano molto diversi

I tweet di Salvini – The Problem We All Live With
La dura presa di posizione del Procuratore capo di Torino Armando Spataro per l’inopportuno tweet del Ministro dell'Interno Matteo Salvini [Continua]

Prove digitali, bias cognitivi e algoritmi
In questi giorni mi è accaduto un fatto strano analizzando il file audio di un’intercettazione ambientale [Continua]

Gli Smartphone di Riley e di Carpenter
Il cellulare ha cambiato la vita di tutti noi, ma in modo particolare la loro, un rapinatore saltuario e il membro di gang criminale [Continua]

Facebook e la guerra di potere

Due riflessioni sui modi e sui temi della politica
Alla vigilia delle elezioni ero a Bruxelles, ad un evento organizzato dei Verdi europei. Non saprei dire come io sia finito lì [Continua]

Io li ho visti
Esistono anche indagati innocenti, volevo dirvelo, anche per quei reati orrendi che paiono non ammettere difesa, per le violenze sessuali, le violenze familiari [Continua]

Com’è l’acqua oggi?
Dunque come li vorremmo questi social network? Com’è il Facebook ideale? [Continua]

Pensieri sul nuovo ddl intercettazioni: WannaCry
Non stupisce che all'ennesima intercettazione telefonica che sfugge alle carte processuali e finisce sui giornali i nostri politici paventino rischi per la democrazia [Continua]

La cyber security e la volpe nel pollaio
Se per voi non è un problema il fatto che una qualche agenzia di un qualche Stato possa spiarvi dal vostro televisore sudcoreano, non proseguite nella lettura [Continua]

Non si legifera sulla verità
Scriveva Calamandrei che la diatriba tra gli avvocati e la verità è antica come quella tra il diavolo e l’acqua santa [Continua]

Ho qualcosa da nascondere
Io ho vissuto l'adolescenza in un paesino del cuneese: 1500 abitanti che più o meno si conoscevano tutti [Continua]

I ragazzi non amano gli e-book
Secondo uno studio realizzato per la Booksellers Conference del 2015 il 64 per cento dei giovani tra i 16 ed i 24 anni preferisce i libri cartacei e il 20 per cento è indifferente al formato [Continua]

Gli editori, il web e il copyright
Mentre Google sigla un accordo di collaborazione con la Federazione Italiana Editori Giornali, la Commissione Europea ha in corso una consultazione pubblica [Continua]

Trojan a domicilio
Sono i software altamente intrusivi che si impossessano occultamente dei nostri dispositivi rendendoli trasparenti e accessibili agli inquirenti [Continua]
