Come si pagano le guerre

Gli Stati Uniti hanno speso oltre seimila miliardi di dollari nella loro "guerra al terrore": da dove arrivano questi soldi e da dove arrivavano quelli che finanziavano le guerre del passato?

 (AP Photo/Darko Vojinovic)
(AP Photo/Darko Vojinovic)

Il Wall Street Journal ha approfittato dell’operazione militare che ha portato all’uccisione del leader dell’ISIS Abu Bakr al Baghdadi per ricordare il costo della cosiddetta “guerra al terrore” degli Stati Uniti, cioè le molte iniziative militari statunitensi avviate a partire dal 2001, dopo gli attacchi dell’11 settembre. Secondo un recente studio della Brown University, la cifra è 6 mila miliardi di dollari. Il totale non comprende solo i costi strettamente militari, ma anche le spese di polizia e antiterrorismo a livello interno e le pensioni, le spese mediche e l’assistenza ai disabili fornita ai reduci di guerra.

Partendo dalle spese per quest’ultima grande guerra dei nostri tempi, il Wall Street Journal ha ricordato come è stata finanziata la guerra nel corso della storia europea. Da sempre re e imperatori hanno finanziato le loro operazioni militari chiedendo tributi in denaro, materie prime o soldati ai popoli a loro soggetti. In tempi antichi lo facevano persino le repubbliche: nel 478 Atene fondò la Lega di Delo, un’alleanza di città-stato greche che si impegnarono a contribuire al finanziamento comune di una flotta con cui tenere lontana la minaccia persiana. In realtà la Lega non era altro che il paravento delle ambizioni imperiali di Atene; i tributi pagati alla cassa dell’alleanza erano la manifestazione concreta della superiorità di Atene sugli altri membri dell’alleanza.

A Roma, per i primi secoli della sua storia, la guerra era essenzialmente un affare che aveva poco bisogno di essere finanziato in maniera particolare. L’esercito repubblicano altro non era che il popolo di Roma in armi: ognuno partecipava alla guerra in base al proprio censo, senza aspettarsi pagamenti dallo Stato e portando in battaglia l’equipaggiamento che si poteva permettere. Ma questo sistema di guerra rudimentale mostrò presto i suoi limiti. Verso la fine dell’epoca repubblicana, il numero crescente di guerre su più fronti aveva reso necessario dotarsi di eserciti molto più grandi di quanto ne potessero armare i cittadini benestanti della città. Così i generali iniziarono ad arruolare i cosiddetti capite censi, persone senza reddito che non potevano permettersi alcun equipaggiamento.

I nuovi soldati dovevano essere pagati ed equipaggiati a spese dello Stato, o più probabilmente del generale che aveva deciso di arruolarli. Questo ovviamente causava un certo problema di lealtà, e non è un caso se nel corso del I secolo a.C. la repubblica romana crollò a causa delle continue guerre tra i suoi generali-imprenditori. Con l’avvento dell’Impero il sistema divenne più centralizzato: gli equipaggiamenti e gli stipendi dei legionari venivano prodotti e pagati centralmente dallo Stato. Almeno in teoria: anche dopo la fine della Repubblica non mancarono i casi di generali con eserciti privati che decidevano di provare a sostituirsi agli imperatori.

Caduto l’Impero romano d’Occidente, con la sua estesa burocrazia militare, finanziare la guerra ritornò una faccenda privata. Nell’Europa medioevale, in caso di guerra, i fedeli del re o del leader di turno si impegnavano a fornirgli un certo numero di uomini armati a loro spese. A volte chi non poteva o non voleva partecipare ai combattimenti poteva pagare una tassa sostitutiva e con questo denaro si potevano assumere soldati di professione. Ma non mancavano altre soluzioni: il Wall Street Journal ricorda che quando Guglielmo di Normandia decise di invadere l’Inghilterra, nel 1066, ridusse la quantità di argento nelle sue monete per poterne coniare di più.

Nei secoli successivi la vita militare divenne sempre più una professione. Cominciò a diffondersi la figura del “condottiero”, associata agli aristocratici che si dedicavano a tempo pieno al mestiere delle armi, prestando i loro servizi ora a questo ora a quel signore. Con la grande rivoluzione militare del Sedicesimo e poi Diciassettesimo secolo, segnata soprattutto dall’arrivo della polvere da sparo e dei cannoni, finanziare la guerra divenne poi improvvisamente un impegno di scala ben diversa rispetto al passato. Re e imperatori dovevano comprare costosissimi cannoni e riempire magazzini di polvere da sparo, mentre gli eserciti continuavano a crescere nelle dimensioni e quindi anche nel costo. Servivano prestiti, e infatti non c’era guerra che non fosse preceduta da lunghe trattative con qualche famiglia di banchieri tedeschi o italiani, e serviva offrire garanzie per ottenerli. Nacque anche così, in qualche modo, lo stato moderno: dotato di una burocrazia centralizzata e un fisco sempre più occhiuto. I nobili che si opponevano a queste intromissioni in nome degli antichi privilegi di solito finivano sconfitti dai nuovi cannoni di bronzo insieme ai loro antiquati castelli.

Nel corso dell’età moderna anche i “condottieri” scomparvero, man mano che gli stati preferivano instaurare un rapporto “diretto” con i loro mercenari e non mediato da qualche pericoloso generale-imprenditore. Nel Settecento gli eserciti europei erano di fatto composti da persone provenienti dagli strati più bassi della società, guidati sul campo da militari professionisti, spesso membri della piccola aristocrazia, e pagati direttamente dalla monarchia tramite le tasse che i moderni stati erano ormai in grado di raccogliere.

Con la Rivoluzione francese ci fu un’ulteriore modernizzazione: nacque la “leva di massa”, con la quale tutti i cittadini venivano obbligatoriamente richiamati al servizio militare per difendere la patria. L’esercito rivoluzionario divenne così grande e costoso che qualsiasi forma di sostentamento tramite le vecchie imposte era impensabile. I vari governi repubblicani dovettero improvvisare e tra le varie soluzioni tentate ci furono gli “assegnati”, una sorta di mini-titoli di stato pubblici che potevano essere usati come carta moneta: di fatto una seconda valuta circolante.

Anche se l’esperimento degli “assegnati” non finì benissimo, alla fine del Diciottesimo secolo erano oramai comparsi tutti gli elementi con cui la guerra viene finanziata ancora oggi: un mix di imposte, tasse e uso del debito pubblico. Anche la “guerra al terrore” statunitense è stata pagata in gran parte con il debito pubblico, e questo ha aiutato gli americani del presente a non doversi personalmente caricare sulle spalle il suo costo. A questo punto il Wall Street Journal, un quotidiano conservatore che ai debiti non guarda proprio con favore, ricorda una massima del presidente Calvin Coolidge: «In qualsiasi moderna campagna militare i dollari sono le truppe d’assalto… ma un paese pieno di debiti si priva della sua prima linea di difesa». Senza contare che, più di tutti i popoli moderni, dal Vietnam all’Afghanistan gli americani hanno imparato anche che miliardi e miliardi di dollari non necessariamente portano alla vittoria.