• Mondo
  • Sabato 9 settembre 2017

Perché Aung San Suu Kyi non fa niente per i rohingya?

Il New York Times prova a fare qualche ipotesi, tirando in ballo il pragmatismo politico e la storia recente del Myanmar

(JUNI KRISWANTO/AFP/Getty Images)
(JUNI KRISWANTO/AFP/Getty Images)

In Myanmar un nuovo ciclo di violenze contro la minoranza musulmana dei rohingya, iniziato alla fine di agosto, sta generando nuove critiche verso la ministra degli Esteri birmana Aung San Suu Kyi, leader del partito al governo del paese e premio Nobel per la pace, per non essere ancora intervenuta per fermare la sanguinosa repressione contro una delle minoranze etniche più perseguitate al mondo. Accuse del genere circolano già da diversi mesi: a gennaio, durante il precedente ciclo di violenze, un gruppo di importanti politici e attivisti internazionali scrisse una lettera aperta al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per chiedere la fine della crisi umanitaria, criticando in particolare Aung San Suu Kyi; ora che la situazione è tornata grave, fra migliaia di sfollati e decine di morti nella regione del Myanmar abitata dai rohingya, alcuni stanno chiedendo di ritirare il Nobel per la pace che il ministro degli Esteri birmano ha vinto nel 1991.

Ma perché Aung San Suu Kyi si sta comportando in questo modo? Max Fisher e Amanda Taub, due giornalisti del New York Times, hanno provato a rispondere a questa domanda suggerendo quattro ipotesi, nessuna delle quali esclude le altre.

La prima è che Aung San Suu Kyi si stia comportando come un politico in cerca di consenso. A causa della loro fede i rohingya vengono isolati da decenni, e non sono particolarmente integrati. Non hanno nemmeno la cittadinanza – gli fu tolta nel 1982 perché accusati di essere entrati illegalmente nel paese più di un secolo prima – e per questo oggi sono “cittadini di serie B”. Brutalmente, significa che il loro consenso è infinitamente meno importante di quello dei cittadini di etnia Bamar, che compongono la stragrande maggioranza del paese. «Schierarsi coi rohingya peggiorerebbe i rapporti di Aung San Suu Kyi con molte fasce della popolazione», scrive il New York Times.

La seconda ipotesi non è molto distante dalla prima, ed è la più benevola nei confronti di Aung San Suu Kyi:

«Aung San Suu Kyi è contraria agli scontri ma pensa che siano la sua unica opzione. Il Myanmar sta riemergendo solo ora da decenni di ostilità su base etnica e colpi di stato. L’esercito ha conservato un certo potere, e se lo ritenesse opportuno potrebbe riprendere in mano lo stato. Aung San Suu Kyi teme che fermando gli scontri sarà costretta a un ruolo marginale, e che di conseguenza la transizione democratica del paese sarà interrotta»

Le altre due ipotesi sono molto meno lusinghiere nei suoi confronti. La terza è che Aung San Suu Kyi condivida l’ostilità dell’etnia Bamar, a cui appartiene, verso i rohingya. È forse il modo più semplice per spiegare l’indifferenza che ha dimostrato in questi mesi, e la freddezza con cui parla del problema alla stampa. Già in un’intervista di qualche anno fa, Aung San Suu Kyi attribuiva la colpa delle violenze sui rohingya ad entrambe le etnie, nonostante lo squilibrio di ricchezza e potere. Ieri invece si è lamentata pubblicamente della “enorme mole di disinformazione” che circola sul Myanmar e i rohingya, che avvantaggerebbe i “terroristi”.

La quarta opzione è più sfumata e forse quella più difficile da accettare: Aung San Suu Kyi potrebbe semplicemente essere un prodotto della complessa e frammentata società del Myanmar, dove anche la classe più aperta e istruita è condizionata da decenni di conflitti interni.

Privarla del premio Nobel o del suo status di importante attivista dei diritti umani sarebbe molto facile: «dividere il mondo in due categorie, bianco e nero, è molto rassicurante ed è un modo per incolpare “i cattivi” dei problemi del mondo, mentre raccontiamo a noi stessi che noi facciamo parte delle forze del bene», scrive il New York Times. La vera sfida, invece, sarebbe quella di provare a capire perché un’intera etnia, fra cui persone intelligenti e preparate come Aung San Suu Kyi, abbiano mantenuto questa posizione sui rohingya, e più in generale chiedersi perché «interi paesi scelgano così spesso di prendersela con la fascia più vulnerabile della popolazione».