• Mondo
  • Lunedì 6 febbraio 2017

Come funziona la NATO

Ne hanno parlato al telefono Donald Trump e Paolo Gentiloni, e hanno discusso anche della famosa "questione del 2 per cento"

(Daniel Naupold/picture-alliance/dpa/AP Images)
(Daniel Naupold/picture-alliance/dpa/AP Images)

Il presidente del Consiglio italiano e il presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump hanno parlato al telefono per la prima volta, e uno dei principali argomenti della discussione è stato il futuro della NATO, l’alleanza militare che raggruppa 28 paesi tra Europa, Medio Oriente e Nord America. Entrambi hanno ricordato l’importanza dell’alleanza, nonostante siano trascorsi oramai quasi 30 anni dalla fine dell’Unione Sovietica, la minaccia che la NATO era nata per affrontare.

Oggi molti criticano la NATO definendola un relitto del passato, mentre altrettanti ne affermano l’importanza, soprattutto a causa del ritorno della Russia sulla scena internazionale. Oltre alle consuete frasi diplomatiche, Trump ha ripetuto un punto che aveva sottolineato spesso nel corso della campagna elettorale: tutti gli alleati devono condividere «l’onere monetario della spesa per la difesa». Trump si riferisce all’accusa, molto diffusa negli Stati Uniti, che i paesi europei non facciano abbastanza per proteggersi e contino troppo sull’appoggio degli Stati Uniti. Questa questione è simboleggiata dalla “linea guida” che – per i paesi che fanno parte della NATO – fissa la spesa per la difesa a un minimo del 2 per cento del PIL. È una soglia che solo cinque dei 28 membri della NATO rispettano e tra loro non c’è l’Italia.

Come funziona la NATO
La NATO è un’alleanza militare fondata nel 1949, pochi anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, per contrastare l’egemonia dell’Unione Sovietica in Europa (il precursore della NATO fu, nel 1948, un’alleanza di soli paesi europei). Nel corso della Guerra fredda, la NATO è diventata la forza speculare che si opponeva al Patto di Varsavia, l’alleanza fondata nel 1955 e guidata dall’Unione Sovietica. Con il tempo la NATO si è ingrandita fino ad includere quasi tutti i paesi dell’Europa occidentale, più Grecia e Turchia. Con la caduta dell’Unione Sovietica la NATO si è allargata ulteriormente verso est, arrivando a comprendere i paesi baltici ex sovietici e gran parte dei paesi dell’Europa orientale. Oggi 28 paesi fanno parte della NATO e un’altra decina sono in trattativa per entrare a farne parte.

Oggi la NATO ha un quartier generale a Bruxelles e un’imponente burocrazia civile e militare. L’alleanza è governata dal North Atlantic Council (NAC), di cui fanno parte i rappresentanti permanenti presso la NATO di tutti i paesi membri. Le riunioni del NAC sono presiedute dal segretario generale della NATO, attualmente il norvegese Jens Stoltenberg. La NATO ha anche un comando che sovrintende agli affari militari, il Comitato militare, che attualmente è presieduto dal generale ceco Petr Pavel.

Nel Trattato dell’Atlantico del Nord, l’accordo che diede origine alla NATO, l’articolo più importante è il quinto, che obbliga i componenti dell’alleanza ad andare in soccorso dei propri alleati in caso di aggressione. In tutta la storia della NATO l’articolo quinto è stato invocato una volta soltanto, dopo gli attentati dell’11 settembre 2001. In risposta la NATO organizzò una missione militare in Afghanistan, l’ISAF, rimasta operativa tra il 2001 e il 2014. L’articolo 4, che impone consultazioni tra gli stati membri in caso di minaccia, è stato utilizzato cinque volte, tutte negli ultimi 15 anni. La Turchia lo ha invocato per quattro volte, soprattutto in relazione alla guerra in Siria, mentre la Polonia lo ha invocato nel 2014 in risposta all’intervento russo in Crimea.

Le operazioni della NATO
Nata per opporsi all’URSS durante la Guerra fredda, la NATO non ha mai condotto operazioni militari durante la Guerra fredda: ha iniziato a intervenire soltanto nel 1994, durante la guerre nella ex-Jugoslavia. Nel 1999 intervenne nuovamente per bombardare la Serbia nel corso della guerra in Kosovo. Negli anni successivi è stata impegnata in Afghanistan, in Iraq con missioni di addestramento, e nel Golfo di Aden in operazioni anti-pirateria. L’ultimo intervento di combattimento è stato l’imposizione di una “no fly zone” in Libia, durante la rivoluzione contro il regime di Gheddafi, quando per alcuni mesi gli aerei dell’alleanza attaccarono le forze del regime in appoggio delle truppe ribelli.

All’epoca l’intervento – costato pochissime perdite tra i civili, ma devastante per le forze del regime – fu considerato un “modello” da imitare, ma a causa del caos politico in cui è precipitata la Libia negli ultimi anni la missione oggi è duramente criticata. Recentemente la NATO si è impegnata in una nuova operazione: il dispiegamento di truppe in alcuni paesi dell’Europa orientale che confinano con la Russia e si sentono minacciati dal suo espansionismo. A questa operazione partecipano anche alcune decine di militari italiani che, lo scorso ottobre, sono arrivati in Lettonia.

La soglia del 2 per cento
Con la caduta dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda all’inizio degli anni Novanta, la NATO perse il suo principale avversario. Per evitare che l’alleanza terminasse, i paesi membri si accordarono per mantenere le loro spese militari sopra al 2 per cento del PIL, mentre gli Stati Uniti si impegnarono a mantenerla sopra il 3 per cento. Senza più la minaccia sovietica, però, per molti paesi europei divenne politicamente difficile mantenere una spesa militare consistente. I bilanci cominciarono a essere tagliati al punto che nel 2013 soltanto quattro paesi rispettavano la linea guida del 2 per cento.

20160704_160704-pr2016-116.pdf

Nel 2014, con l’aggressione russa all’Ucraina, l’utilità della NATO e la spesa in difesa dei suoi membri è tornata di attualità: in particolare negli Stati Uniti, dove si sono moltiplicati i critici che accusano l’Europa di vivere alle spalle del loro più forte alleato. Trump ha duramente criticato questa situazione, di cui negli Stati Uniti si parla più spesso che in Europa. In un’occasione ha detto che non è scontato che gli Stati Uniti andranno in difesa di un paese che invochi l’articolo 5, se questo non è tra quelli che rispettano la soglia del 2 per cento. L’espansionismo russo ha comunque prodotto alcuni risultati e, secondo l’ultimo bollettino NATO, nel corso del 2016 il trend ha iniziato a invertirsi. Oggi sono cinque i paesi che rispettano la soglia del 2 per cento: Stati Uniti (che spendono il 3,6), Grecia, Regno Unito, Estonia e Polonia. L’Italia, con una spesa di poco superiore all’1 per cento, è in fondo alla classifica.

Negli anni, la soglia del 2 per cento è stata molto criticata come strumento per valutare il reale impegno di un paese nel sostenere l’alleanza. La Grecia, per esempio, ha sempre rispettato la soglia, ma il suo esercito non ha mai fornito contributi sostanziosi alle missioni dell’alleanza: sembra concentrato soprattutto nel suo confronto decennale con la Turchia, storico rivale della Grecia nonostante entrambi i paesi facciano parte della NATO. Inoltre il ministero della Difesa è stato accusato di essere uno dei più corrotti e inefficienti dell’intero governo greco. La Danimarca, d’altro canto, spende solo l’1,5 per cento del PIL in difesa ma le sue forze armate sono efficienti e professionali e hanno contribuito a operazioni, come quelle in Libia e in Afghanistan, in maniera più che proporzionale al peso del paese all’interno dell’alleanza.