Le nomination per i premi Oscar 2017 sono state annunciate oggi: la cerimonia di premiazione degli Oscar sarà il 26 febbraio al Dolby Theatre di Los Angeles e sarà condotta dal comico Jimmy Kimmel. Quella di quest’anno è la 89esima edizione dei premi Oscar (in realtà chiamati Academy Awards). Sono state annunciate le nomination per ognuna delle 24 categorie da premiare. Quasi tutte le categorie comprendono cinque nomination, ma ci sono alcune eccezioni. La scelta di chi candidare (e da ora di chi far vincere) è presa dai membri dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, un’organizzazione composta da persone che fanno parte di ogni ruolo del cinema (registi, attori, direttori della fotografia, costumisti e così via).
Il film con più nomination è La La Land: 14 in tutto (ma due nomination sono nella stessa categoria, per la Migliore canzone). Ha eguagliato il record di nomination della storia degli Oscar, che era di Eva contro Eva e Titanic. Tra le nomination che ha ottenuto La La Land ci sono Miglior film, Miglior regia, Miglior attore protagonista e Migliore attrice protagonista). Il film italiano Fuocoammare è tra i film candidati come Miglior documentario. Moonlight di Barry Jenkins e Arrival di Denis Villeneuve hanno avuto otto nomination. Un altro record l’ha battuto Meryl Streep, che ha ottenuto la ventesima nomination della sua carriera: più di ogni altra attrice della storia. Dopo che negli ultimi due anni si era parlato di “razzismo dell’Academy” per l’assenza di attori o attrici neri nelle nomination, quest’anno ci sono sei attori o attrici neri nominati (su 20 nomination totali).
I membri dell’Academy che votano per gli Oscar (e, prima, per decidere le candidature agli Oscar) sono circa ottomila. Per decidere le nomination di quasi tutte le categorie i membri di ogni ruolo votano i candidati per le rispettive categorie (i direttori della fotografia votano per la Miglior fotografia, per esempio). I candidati per il Miglior film sono invece votati da tutti i membri dell’Academy. Ora ogni membro dell’Academy potrà invece votare per quasi ogni categoria (ci sono alcune eccezioni per degli Oscar particolarmente tecnici, in cui vota solo “chi se ne intende davvero”).
Miglior film
Arrival
Barriere
La battaglia di Hacksaw Ridge
Hell or High Water
Il diritto di contare
La La Land
Lion
Manchester by the Sea
Moonlight
Miglior regia
Barry Jenkins (Moonlight)
Denis Villeneuve (Arrival)
Damien Chazelle (La La Land)
Kenneth Lonergan (Manchester by the Sea)
Mel Gibson (La battaglia di Hacksaw Ridge)
Miglior attore protagonista
Andrew Garfield (La battaglia di Hacksaw Ridge)
Casey Affleck (Manchester by the Sea)
Denzel Washington (Barriere)
Ryan Gosling (La La Land)
Viggo Mortensen (Captain Fantastic)
Miglior attrice protagonista
Emma Stone (La La Land)
Isabelle Huppert (Elle)
Natalie Portman (Jackie)
Meryl Streep (Florence)
Ruth Negga (Loving)
Miglior attore non protagonista
Dev Patel (Lion) Michael Shannon (Animal notturni) Jeff Bridges (Hell or High Water) Lucas Hedges (Manchester by the Sea) Mahershala Ali (Moonlight)
Miglior attrice non protagonista
Michelle Williams (Manchester by the Sea)
Naomie Harris (Moonlight)
Nicole Kidman (Lion)
Octavia Spencer (Il diritto di contare) Viola Davis (Barriere)
Miglior sceneggiatura originale Hell or High Water La La Land Manchester by the Sea The Lobster 2oth Century Women
Miglior sceneggiatura non originale Arrival Barriere Hidden Figures Lion Moonlight
Miglior film straniero A Man Called Ove (Svezia)
Land of Mine (Danimarca)
Tanna (Australia)
Il cliente (Iran)
Toni Erdmann (Germania)
Miglior film d’animazione Kubo e la spada magica
Oceania
La mia vita da Zucchina
The Red Turtle
Zootropolis
Miglior fotografia Arrival La La Land Lion Moonlight Silence
Miglior scenografia Animali fantastici e dove trovarli
Arrival
Ave, Cesare!
La La Land
Passengers
Miglior montaggio Arrival La battaglia di Hacksaw Ridge Hell or High Water La La Land Moonlight
Miglior colonna sonora La La Land
Lion
Moonlight
Passengers
Jackie
Miglior canzone
“Audition” (La La Land)
“City of Stars” (La La Land)
“Can’t Stop the Feeling!” (Trolls) “How Far I’ll Go” (Moana)
“The Empty Chair” (Jim: The James Foley Story)
Migliori effetti speciali Il libro della giungla
Rogue One: A Star Wars Story
Kubo e la spada magica
Doctor Strange
Deepwater Horizon
Miglior sonoro (“sound mixing”) Arrival La battaglia di Hacksaw Ridge La La Land Rogue One: A Star Wars Story 13 Hours
Miglior montaggio sonoro (“sound editing”) Arrival Deepwater Horizon La battaglia di Hacksaw Ridge La La Land Sully
Migliori costumi Allied
Animali fantastici e dove trovarli
Florence Jackie
La La Land
Miglior trucco e acconciatura A Man Called Ove Star Trek Beyond Suicide Squad
Miglior documentario O.J: Made in America (Ezra Edelman)
I Am Not Your Negro (Raoul Peck)
Life, Animated (Roger Ross Williams)
13th (Ava DuVernay)
Fuocoammare (Gianfranco Rosi)
Miglior cortometraggio La Femme et le TGV
Silent Nights
Sing
Timecode
Ennemis Interieurs
Miglior cortometraggio documentario Extremis Joe’s Violin The White Helmets 4.1 Miles
Watani My Homeland
Miglior cortometraggio d’animazione Borrowed Time Blind Vaysha Pear, Cider and Cigarettes Piper Pearl