(Frazer Harrison/Getty Images)
  • Cultura
  • Questo articolo ha più di sei anni

Guida ai Golden Globe

Le cose da sapere sulla cerimonia di stanotte: il conduttore, i film, le serie tv, gli attori e le attrici

(Frazer Harrison/Getty Images)

Aggiornamento: tutti i vincitori dei Golden Globe

***

Nella notte italiana tra l’8 e il 9 gennaio ci sarà la 74esima edizione dei Golden Globe, i più importanti premi per il cinema e le serie tv (gli Oscar sono i premi più importanti per il cinema, ma non premiano le serie tv). La cerimonia sarà al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, Los Angeles, in California: inizierà quando lì saranno le cinque del pomeriggio e in Italia – dove la si potrà seguire su Sky Atlantic – le due di notte. I Golden Globe sono assegnati dalla Hollywood Foreign Press Association, un’associazione che riunisce i giornalisti internazionali che si occupano di cinema e tv. I vincitori dei Golden Globe vengono decisi in base ai voti di circa 90 tra questi giornalisti. Le categorie dei Golden Globe sono 25: 14 per il cinema e 11 per la televisione. I premi sono divisi in base al genere del film o della serie tv: esistono premi per il il miglior drama e per la miglior comedy, per esempio.

Cosa cambia rispetto agli Oscar?

Gli Oscar – la cui cerimonia di premiazione sarà il 27 febbraio – sono i più importanti premi del cinema, ma i Golden Globe non sono molto lontani. In più i Golden Globe hanno qualche vantaggio che li rende più interessanti da seguire: non assegnano premi tecnici (per esempio quello per il montaggio sonoro o il trucco e parrucco) e, mentre gli Oscar si tengono in un teatro, i Golden Globe in una sala conferenze. In pratica li si può definire una cena di gala. Il pubblico – di cui fanno parte gli attori che consegnano e sperano di ricevere i premi – è diviso per tavoli e, a quanto si dice, si beve molto durante la serata. L’impianto logistico e l’approccio alcolico rendono quindi la serata – nottata, per noi – più distesa. Succedono per esempio cose come questa:

I film con più nomination

Fare previsioni sui vincitori dei Golden Globe è particolarmente difficile: quei 90 giurati tendono a non far sapere cosa votano, e sono quindi in pochi a provarci e ancora meno a prenderci. Limitandoci a quello che è certo, il film con più nomination – sette – è La La Land, il musical con Emma Stone e Ryan Gosling (entrambi nominati come migliori attori). Con 6 nomination c’è Moonlight, un film drammatico sulla vita di un ragazzo nero a Miami; con cinque c’è Manchester by the Sea, un altro film drammatico con Casey Affleck, fratello di Ben, come attore protagonista. A quattro nomination ci sono Florence e Lion: fate ancora in tempo a vederli entrambi al cinema.

Le serie tv con più nomination

Per quanto riguarda le serie tv – o le miniserie, o più in generale le “cose per la tv” – è andata molto bene The People v. O.J. Simpson, con cinque nomination: quattro per il suo cast e una come Miglior miniserie o film per la tv. Il canale tv HBO ha ottenuto 14 nomination; Netflix ne ha ottenute cinque in tutto. Il premio per la Miglior serie tv drammatica se lo giocheranno quasi di certo loro: ci sono infatti The Crown e Stranger Things (di Netflix) e sia Westworld che Game of Thrones (entrambe di HBO). In più c’è anche This is Us, la serie tv trasmessa da NBC (e in Italia da Fox Life). In fondo a questo articolo c’è tutta la lunga lista dei nominati di ogni categoria, altrimenti la trovate qui.

Il presentatore

L’anno scorso era stato il comico britannico Ricky Gervais, noto per essere particolarmente sfrontato e talvolta politicamente scorretto. Nel discorso con cui aveva aperto la cerimonia aveva per esempio detto: «Sarà carino, siete tutti delle grandi star. Quasi tutti. Alcuni di voi hanno solo sposato la persona giusta». Quest’anno il conduttore sarà Jimmy Fallon (un altro Jimmy, Kimmel, presenterà invece gli Oscar). Fallon è noto per essere amico di molte celebrità e il suo umorismo è generalmente più garbato.

Chi aprirà le buste?

Oltre a tutti gli attori e i registi nominati, ci saranno molti altri loro colleghi che apriranno le buste e consegneranno i premi. Tra gli altri: Drew Barrymore, Steve Carell, Matt Damon, Viola Davis, Anna Kendrick, Nicole Kidman, Brie Larson, Diego Luna, Sienna Miller, Chris Pine, Eddie Redmayne, Zoe Saldana, Amy Schumer, Sylvester Stallone, Justin Theroux, Sofia Vergara e Reese Witherspoon.

Com’era andata l’anno scorso

A parte quel momento tra Leonardo DiCaprio e LadyGaga, c’erano stati diversi momenti notevoli (li avevamo raccolti qui). Per tornare alla competizione: The Martian e The Revenant si divisero quasi tutti i premi più importanti. Il primo vinse il premio per il Miglior film di categoria comedy (per quanto non fosse una commedia) e per il Miglior attore nella categoria (Matt Damon); il secondo vinse i premi per il Miglior film nella categoria drama, per il Miglior attore nella categoria (Leonardo DiCaprio) e per la Miglior regia (Inarritu). I premi per le migliori attrici nelle due categorie andarono a Jennifer Lawrence (attrice comedy) e Brie Larson (attrice drama). Il compositore italiano Ennio Morricone vinse il premio per la miglior colonna sonora, per The Hateful Eight; Sylvester Stallone quello come Miglior attore non protagonista per CreedIl premio per la Miglior serie tv di genere drama andò a Mr. Robot. Tutti gli altri premi sono qui.

Qualche record dei Golden Globe

– L’attrice che ha vinto più premi ai Golden Globe è Meryl Streep: sono otto.
– Contando anche i premi speciali vince però Barbra Streisand, con nove premi.
– Gli attori con più Golden Globe vinti sono Jack Nicholson e Alan Alda.
– Meryl Streep è anche l’attrice che ha ricevuto più nomination: 30
– Dietro di lei la persona più nominata è il compositore John Williams: 25 nomination.
– Il regista che ha vinto più volte (quattro) il premio alla regia è Elia kazan.
– I film che hanno vinto più premi (cinque) nello stesso anno sono cinque: Il PadrinoIl dottor Živago, Love Story, Qualcuno volò sul nido del cuculo ed È nata una stella.

Tutte le nomination per i film

Miglior film drammatico
Hacksaw Ridge, Hell or High Water, Lion – La strada verso casa, Manchester by the Sea, Moonlight

Miglior film di genere comedy o musical
20th Century Women, Florence, Deadpool, La La Land, Sing Street

Miglior regista
Damien Chazelle, La La Land; Tom Ford, Animali notturni; Mel Gibson, Hacksaw Ridge; Barry Jenkins, Moonlight; Kenneth Lonergan, Manchester by the Sea

Miglior attore in un film drammatico
Casey Affleck, Manchester by the Sea; Joel Edgerton, Loving; Andrew Garfield, Hacksaw Ridge; VIggo Mortensen, Captain Fantastic; Denzel Washington, Barriere

Miglior attrice in un film drammatico
Amy Adams, Arrival; Jessica Chastain, Miss Sloane; Isabelle Huppert, Elle; Ruth Negga, Loving; Natalie Portman, Jackie

Miglior attrice in un film di genere comedy o musical
Annette Bening, 20th Century Woman; Lily Collins, L’eccezione alla regola; Hailee Steinfeld, The Edge of Seventeen; Emma Stone, La La Land; Meryl Streep, Florence 

Miglior attore in un film di genere comedy o musical
Jonah Hill, War Dogs; Colin Farrell, The Lobster; Ryan Gosling, La La Land; Hugh Grant, Florence ; Ryan Reynolds, Deadpool

Miglior sceneggiatura originale
La La Land, Manchester by the Sea, Moonlight, Animali Notturni, Hell or High Water

Miglior attrice non protagonista (per ogni tipo di film)
Viola Davis, Barriere
Naomie Harris, Moonlight
Nicole Kidman,Lion – La strada verso casa
Octavia Spencer, Il diritto di contare
Michelle Williams, Manchester by the Sea

Miglior attore non protagonista (per ogni tipo di film)
Mahershala Ali, Moonlight; Jeff Bridges, Hell or High Water; Simon Helberg, Florence; Dev Patel, Lion – La strada verso casa; Aaron Taylor Johnson, Animali Notturni

Miglior film straniero
Divines, Elle, Neruda, Il cliente, Vi presento Toni Erdmann

Miglior film d’animazione
Kubo e la spada magica, Oceania, La mia vita da Zucchina, Sing, Zootropolis

Miglior canzone originale per il cinema
“Can’t Stop the Feeling,” Trolls; “City of Stars,” La La Land; “Faith,” Sing; “Gold,” Gold; “How Far I’ll Go,” Oceania

Tutte le nomination per le serie tv

Miglior serie tv drammatica
The Crown, Game of Thrones, Stranger Things, This Is Us, Westworld

Miglior serie tv di genere comedy
Atlanta, Blackish, Mozart in the Jungle, Transparent, Veep

Miglior attore in una serie tv drammatica
Rami Malek, Mr. Robot; Bob Odenkirk, Better Call Saul; Matthew Rhys, The Americans; Liev Schreiber, Ray Donovan; Billy Bob Thorton, Goliath

Miglior attrice in una serie tv drammatica
Caitriona Balfe, Outlander; Claire Foy, The Crown; Keri Russell, The Americans; Winona Ryder, Stranger Things; Evan Rachel Wood, Westworld

Miglior attore in una serie tv comedy o musical
Anthony Anderson, Black-ish; Gael García Bernal, Mozart in the Jungle; Donald Glover, Atlanta; Nick Nolte, Graves; Jeffrey Tambor, Transparent

Miglior attrice in una serie tv comedy o musical
Rachel Bloom, Crazy Ex-Girlfriend; Julia Louis-Dreyfus, Veep; Sarah Jessica Parker, Divorce; Issa Rae, Insecure; Gina Rodriguez, Jane the Virgin; Tracee Ellis Ross, Black-ish

Miglior attore in una miniserie o in un film per la tv
Riz Ahmed, The Night Of; Bryan Cranston, All the Way; John Turturro, The Night Of; Courtney B. Vance, People v. O.J. Simpson; Tom Hiddleston, Night Manager

Miglior attrice in una miniserie o in un film per la tv
Felicity Huffman, American Crime; Riley Keough, The Girlfriend Experience; Sarah Paulson, People v. O.J. Simpson; Charlotte Rampling, London Spy; Kerry Washington, Confirmation

Miglior attrice non protagonista per una serie tv
Olivia Colman, The Night Manager; Lena Heady, Game of Thrones; Chrissy Metz, This is Us; Mandy Moore, This is Us; Thandie Newton, Westworld

Miglior miniserie o film per la tv
American Crime; The Dresser; The Night Manager; The Night Of; The People v. O.J. Simpson

Miglior attore non protagonista in una serie tv o film per la tv
Sterling K. Brown, The People v. O.J. Simpson; Hugh Laurie, The Night Manager; John Lithgow, The Crown; Christian Slater, Mr. Robot; John Travolta, The People v. O.J. Simpson