• Mondo
  • Martedì 11 ottobre 2016

“Hard Brexit” o “soft Brexit”?

Quali sono le due strade che ha davanti il Regno Unito e qual è la terza (difficile) via che vorrebbe percorrere il primo ministro Theresa May

Theresa May (Matt Cardy/Getty Images)
Theresa May (Matt Cardy/Getty Images)

Negli ultimi giorni sulla stampa britannica – e non solo – si è parlato molto di “hard Brexit” e “soft Brexit”, due espressioni per indicare le strade che il Regno Unito potrà percorrere in futuro dopo che lo scorso maggio i favorevoli all’uscita hanno vinto il referendum sulla permanenza del paese nell’Unione Europea. Le conseguenze nello scegliere uno o l’altro percorso saranno molto differenti, ma molto probabilmente la scelta non è completamente nelle mani dei cittadini britannici e del loro governo.

Partiamo dalla “hard Brexit”, la soluzione più netta e chiara delle due. In questo scenario il Regno Unito abbandonerebbe l’Unione Europea e tutti i trattati e le istituzioni europee di cui fa parte. Questo significa rinunciare a un posto nel Consiglio dell’Unione Europea, ai parlamentari europei e alla giurisdizione della Corte europea. Significa anche interrompere la libera circolazione dei suoi cittadini nei paesi dell’Unione e, dall’altro lato, permettere al governo britannico di decidere in autonomia chi far entrare e chi invece lasciare fuori dai confini del paese.

Fino a qui tutte cose positive, almeno secondo i sostenitori del “Leave”. Ma una “hard brexit” comporterebbe anche un’uscita dal “mercato unico”, l’insieme di accordi e trattati che fa sì che all’interno di un’area che comprende tutta l’Unione Europea, più Svizzera e Norvegia, si possa commerciare senza barriere tariffarie o doganali. Il 44 per cento di tutte le esportazioni britanniche vanno in Europa: in caso di “hard Brexit” quindi, le esportazioni britanniche saranno danneggiate, perché saranno sottoposte a una serie di barriere doganali che oggi non ci sono.

“Soft brexit” significa che il Regno Unito uscirà dalle istituzioni europee ma rimarrà in qualche misura all’interno del “mercato unico”: la stessa situazione in cui si trovano Norvegia e Svizzera, insomma. Si tratta di una soluzione che non piace molto ai sostenitori del “Leave”. Norvegia e Svizzera, infatti, hanno dovuto accettare gran parte delle regole europee che riguardano la libera circolazione delle persone, proprio quelle che i sostenitori del “Leave” non vogliono. Norvegia e Svizzera, inoltre, devono entrambe sottostare a una serie di regolamenti europei: con in più lo svantaggio di non poterli discutere, visto che non hanno rappresentanti nelle istituzioni dell’Unione.

In altre parole “hard brexit” e “soft brexit” descrivono due scenari che hanno entrambi significativi svantaggi: anche per questa ragione il primo ministro britannico Theresa May ha detto che «la dicotomia hard Brexit-soft Brexit non esiste», ma alla fine una soluzione andrà trovata. Nel corso della recente conferenza del Partito Conservatore, a Birmingham, May ha spiegato che il suo obiettivo è ottenere la completa indipendenza del Regno Unito dall’Unione Europea, mantenendo contemporaneamente l’accesso al mercato unico per le imprese britanniche. Si tratta, insomma, di un terzo scenario, una specie di “mild Brexit” o “Brexit moderata”.

Il problema è che questa soluzione è probabilmente irrealizzabile, perché il Regno Unito non può deciderla da solo. I leader degli stati membri dell’Unione Europea e quelli delle istituzioni europee, con cui il Regno Unito dovrà trattare le condizioni della sua uscita, hanno detto più volte che non ci potrà essere accesso al mercato unico – e quindi libertà di movimento delle merci – senza concedere libertà di movimento alla persone. In altre parole: se non si accettano immigrati provenienti dal resto dell’Unione, le proprie imprese subiranno tariffe e barriere doganali quando operano in Europa. L’Economist ha definito i due obiettivi della “mild Brexit” di May “incompatibili”.

È difficile prevedere oggi come procederanno le trattative. May ha detto che invocherà l’articolo 50, quello che formalmente fa iniziare le procedure di uscita, entro il prossimo marzo. A quel punto scatterà una sorta di conto alla rovescia: per negoziare una “soft Brexit” il governo del Regno Unito avrà due anni di tempo, prorogabili solo con un voto all’unanimità di tutti gli altri 27 stati membri. Se non sarà raggiunto un accordo entro i due anni (o entro la proroga), per il Regno Unito sarà invece una “hard Brexit”: sarà fuori dall’Unione senza alcun vantaggio particolare.