Nella seconda parte della giornata di ieri – mentre in Italia era notte – alle Olimpiadi di Rio de Janeiro sono stati battuti alcuni record del mondo, c’è stata qualche eliminazione sorprendente e alcune storie di cui si parlerà nella giornata di oggi. Non ci sono state nuove medaglie per gli atleti e le atlete italiane, ma la prima parte della giornata era stata comunque molto proficua: sei atleti italiani, infatti, hanno vinto cinque medaglie. Sono arrivati due ori: quello dello schermidore Daniele Garozzo nel fioretto individuale e quello del judoka Fabio Basile nella categoria 66kg. Poi la ciclista Elisa Longo Borghini ha vinto il bronzo nella prova in linea di ciclismo su strada, le tuffatrici Tania Cagnotto e Francesca Dallapé hanno vinto l’argento nei tuffi sincronizzati dal trampolino da 3 metri e la judoka Odette Giuffrida ha vinto l’argento nella categoria 52kg. Con la medaglia d’argento nella spada individuale vinta da Rossella Fiamingo e con quella di bronzo vinta dal nuotatore Gabriele Detti nei 400 stile libero, l’Italia ha ora sette medaglie: due d’oro, tre d’argento e due di bronzo.
Ma passiamo alle cose successe mentre dormivamo.
Gli Stati Uniti hanno vinto la medaglia d’oro della staffetta 100 metri maschile di nuoto
E questo vuol dire, tra le altre cose, che Michael Phelps ha vinto la sua diciannovesima medaglia d’oro alle Olimpiadi. Phelps – che ha 31 anni, si era ritirato dopo le Olimpiadi di Londra del 2012 ed è tornato a gareggiare nel 2014 – era già l’atleta ad aver vinto più medaglie d’oro nella storia delle Olimpiadi e sta partecipando alla sua quinta edizione dei Giochi; oltre alle diciannove medaglie d’oro, ha vinto anche due medaglie d’argento e due di bronzo. Phelps ha nuotato nella seconda frazione, dopo la prima di Caeleb Dressel; successivamente hanno nuotato Ryan Held e Nathan Adrian. Gli Stati Uniti sono andati in testa proprio durante la frazione di Phelps.
La medaglia d’argento nella staffetta è stata vinta dalla Francia, quella di bronzo dall’Australia.
Novak Djokovic è stato eliminato al primo turno
Novak Djokovic, tennista serbo considerato oggi il migliore al mondo e numero 1 nel ranking ATP, è stato eliminato al primo turno del torneo singolare maschile perdendo in due set – 7-6 (7-4), 7-6 (7-2) – dall’argentino Juan Martin Del Potro. È stata una partita molto divertente, piena di colpi spettacolari: si doveva giocare nel primo pomeriggio ma è stata rinviata alla sera a causa del forte vento (lo stesso vento che ha causato nella zona brevi interruzioni dell’energia elettrica, bloccando stamattina Del Potro dentro un ascensore per 40 minuti). Djokovic e Del Potro avevano giocato contro anche alle ultime Olimpiadi, nella finale per il terzo posto, e anche allora aveva vinto Del Potro.
Del Potro è considerato da anni un tennista molto talentuoso, ma pieno di acciacchi fisici: negli ultimi tempi ha avuto grossi problemi ai polsi, tanto che oggi è il numero 145 nel ranking mondiale. Dopo la partita, Djokovic ha detto: «È indubbiamente una delle più dure sconfitte della mia carriera. Non è facile da accettare. Non è la prima né sarà l’ultima volta che perdo una partita, ma alle Olimpiadi è tutta un’altra cosa». Tra i principali tennisti ancora in gara ci sono lo spagnolo Rafael Nadal, che giocherà nel prossimo turno contro l’italiano Andreas Seppi, e poi Gaël Monfils, Marin Cilic, Kei Nishikori, David Ferrer, Fabio Fognini e Andy Murray.
Il Kosovo ha vinto la sua prima medaglia d’oro alle Olimpiadi
Majlinda Kelmendi ha vinto la medaglia d’oro nel torneo femminile di judo per atlete fino a 52 chilogrammi, battendo in finale l’italiana Odette Giuffrida. Kelmendi aveva già vinto due volte il titolo mondiale e tre volte quello europeo; alle Olimpiadi di quattro anni fa aveva vinto la medaglia di bronzo, ma gareggiando per l’Albania. Queste sono le prime Olimpiadi a cui partecipa il Kosovo, che si è dichiarato indipendente dalla Serbia nel 2008. Kelmendi era stata la portabandiera del Kosovo alla cerimonia di apertura dei Giochi.
Le sorelle Williams sono state eliminate nel doppio femminile
Nell’altra notizia sorprendente della notte dai tornei di tennis, le sorelle Williams sono state eliminate dal torneo del doppio femminile al primo turno, battute in due set – 6-3, 6-4 – dalle ceche Barbora Strycova e Lucie Safarova. Le sorelle Williams erano considerate le favorite del torneo, avendo vinto la medaglia d’oro ai Giochi del 2000, del 2008 e del 2012 (nel 2004 Serena Williams non partecipò alle Olimpiadi), mentre le giocatrici ceche non avevano mai vinto una partita giocando insieme: Safarova doveva giocare con Karolina Pliskova, che poi ha deciso di non partecipare ai Giochi ed è stata sostituita da Strycova. Nella loro prima e unica partita giocata insieme avevano perso. Venus Williams ha 36 anni ed era noto che non fosse molto in forma: sabato sera era stata eliminata al primo turno nel torneo singolare femminile. Quella di stanotte è stata probabilmente la loro ultima partita insieme alle Olimpiadi.
La gara pazzesca di Katie Ledecky
La nuotatrice statunitense Katie Ledecky ha stravinto la gara dei 400 metri stile libero, stabilendo il nuovo record del mondo: e il precedente record era comunque suo. Ledecky, che ha 19 anni, aveva stravinto la medaglia d’oro negli 800 metri stile libero alle Olimpiadi di Londra del 2012, quando di anni ne aveva 15: oggi è considerata una delle migliori nuotatrici di tutti i tempi. Quando Ledecky ha finito la gara e ha esultato, alla seconda classificata mancava ancora un bel po’ per arrivare.
Il Brasile nel calcio sta andando male, tanto per cambiare
Sono anni molto duri per la nazionale maschile del Brasile nel calcio, forse lo sport che ha dominato e caratterizzato di più per decenni. Dopo la catastrofica sconfitta per 7-1 contro la Germania nei Mondiali giocati in casa nel 2014, e la brutta eliminazione dalla Coppa America giocata quest’estate, alle Olimpiadi di Rio de Janeiro non sta andando meglio: dopo aver pareggiato per 0-0 la prima partita contro il Sudafrica, il Brasile stanotte ha pareggiato 0-0 anche contro l’Iraq. Entrambi gli avversari del Brasile erano sulla carta di gran lunga inferiori: soprattutto l’Iraq, nazionale di un paese disastrato da più di dieci anni. E il Brasile non ha messo insieme una squadra di ragazzini qualsiasi per queste Olimpiadi: il capitano è Neymar, fortissimo attaccante del Barcellona e capitano anche della nazionale maggiore.
Ora Brasile e Iraq sono a pari punti nel girone, al secondo posto; se nella terza e ultima partita dovessero pareggiare con lo stesso punteggio, a parità di punti e differenza reti e scontro diretto si ricorrerebbe al sorteggio.
La sorprendente sconfitta della Spagna nel basket maschile
In una partita del girone del torneo maschile di basket, la Croazia a sorpresa ha battuto la Spagna, considerata fin qui la seconda squadra più forte del mondo dopo gli Stati Uniti. È stata una partita divertente: la Spagna nell’intervallo era in vantaggio ma alla fine della partita si è ritrovata quattro punti sotto; ha accorciato le distanze con un tiro da tre ma poi un tiro libero a favore della Croazia ha allargato di nuovo lo svantaggio rendendolo incolmabile. La Spagna può ancora passare il turno, comunque.
Un record del mondo nel sollevamento pesi
Long Qingquan, atleta cinese di sollevamento pesi, ha vinto la medaglia d’oro nella categoria degli atleti pesanti meno di 56 chilogrammi sollevando in tutto 307 chilogrammi e stabilendo così il nuovo record del mondo. Long ha sollevato 170 chilogrammi nella sua ultima prova. La medaglia d’argento è stata vinta dal nordcoreano Om Yun-Chol, quella di bronzo dal thailandese Sinphet Kruaithong.
I fratelli Murray sono stati eliminati dal torneo doppio maschile di tennis
Terza notizia sorprendente della notte dai tornei di tennis: Andy e Jamie Murray sono stati eliminati dal torneo di doppio maschile dai tennisti brasiliani André Sa e Thomaz Bellucci in due set. Andy Murray è scozzese, è il numero 2 del ranking mondiale e il campione in carica del torneo di Wimbledon; aveva vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Londra. Jamie Murray, che è suo fratello maggiore, è il quarto tennista al mondo nel ranking per i giocatori di doppio.
Nel secondo turno Sa e Bellucci giocheranno contro gli italiani Fabio Fognini e Andreas Seppi.
Il record del mondo di Sarah Sjöström
La nuotatrice svedese Sarah Sjöström ha vinto la medaglia d’oro nei 100 metri farfalla, battendo il record del mondo. Sjöström aveva ottenuto il record del mondo nella disciplina già nel 2009 ai Mondiali di nuoto a Roma. La medaglia d’argento è stata vinta dalla statunitense Vollmer, quella di bronzo dalla sedicenne canadese Oleksiak.
Il Kenya ha mandato a casa il capo della sua squadra di atletica
Michael Rotich, allenatore della squadra di atletica del Kenya, è stato mandato a casa dal comitato olimpico del Kenya, dopo che è stato filmato di nascosto mentre proponeva di farsi corrompere e prometteva di poter avvertire gli atleti prima dei controlli a sorpresa. Rotich è stato filmato da alcuni giornalisti britannici che si sono spacciati per atleti britannici; nel video Rotich propone di essere pagato 10.000 dollari e in cambio di poter dire loro quando avverranno i test e come fare a non essere beccati se usano sostanze dopanti. Il Kenya ha ribadito che i suoi atleti hanno rispettato tutte le norme in vigore.
C’è stato un brutto incidente nel ciclismo femminile
La ciclista olandese Annemiek van Vleuten è ricoverata in terapia intensiva con tre fratture alle vertebre e una commozione cerebrale, dopo un brutto incidente che l’ha coinvolta nella gara femminile di ciclismo su strada. Le sue condizioni sono descritte come stabili. Van Vleuten era in vantaggio a dieci chilometri dalla fine della corsa, quando in discesa ha perso il controllo della bici, forse anche a causa delle condizioni imperfette dell’asfalto: la ruota anteriore si è bloccata e van Vleuten ha fatto un gran salto, cadendo sulla schiena e sulla testa. Più o meno sullo stesso tratto di strada il ciclista inglese Geraint Thomas e l’italiano Vincenzo Nibali erano caduti durante la gara maschile.
Il record del mondo di Adam Peaty
Il nuotatore britannico Adam Peaty ha vinto la medaglia d’oro nei 100 metri rana, battendo il record del mondo. Peaty, che ha 21 anni, è il primo nuotatore britannico dal 1988 a vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi e con il tempo realizzato stanotte – 57 secondi e 13 centesimi – è diventato il primo atleta nella disciplina a scendere sotto i 58 secondi; il precedente record del mondo era comunque suo, stabilito a Londra nel 2015. La medaglia d’argento è stata vinta dal sudafricano Cameron van der Burgh, quella di bronzo dallo statunitense Cody Miller.
Il medagliere, quindi