Francia-Germania, la seconda semifinale degli Europei di calcio, è finita 2 a 0 per la Francia. Entrambi i gol sono stati segnati da Antoine Griezmann, 25enne attaccante dell’Atletico Madrid. È stata una partita abbastanza movimentata: la Francia nei primi dieci minuti ha giocato quasi da sola, poi la Germania ha dominato per tutto il primo tempo. Poco prima dell’intervallo però Bastian Schweinsteiger ha toccato con la mano il pallone dopo un calcio d’angolo, provocando il calcio di rigore realizzato da Griezmann. Il secondo gol è arrivato al 72esimo dopo un’uscita sballata di Manuel Neuer. Nel finale la Germania è andata più volte vicino al gol. La Francia giocherà la finale di domenica contro il Portogallo, che si è qualificato ieri battendo il Galles per 2-0.
Il Post ha seguito Germania-Francia con un liveblog: trovate tutti gli aggiornamenti qui sotto (se arrivate da mobile cliccate qui).
Parata pazzesca di Lloris su colpo di testa di Kimmich (che ci sta provando più di tutti) da vicinissimo.
Neuer era oltre la linea di centrocampo con la palla ai piedi, intanto.
4 minuti di recupero.
Per chi si è chiesto da dove arriva la stramba esultanza di Griezmann: dal video di “Hotline Bling” del rapper americano Drake.
La Germania ci sta provando, bel colpo di testa di Howedes, dopo una punizione, fuori di poco.
Pogba.
Pogba skills, sending Howedes back to Schalke #FRA #GERFRA #Pogba https://t.co/heXdR77pfV
— Scot Munroe (@ScotM87) July 7, 2016
Per la Germania invece è uscito Schweinsteiger ed è entrato Leroy Sané, centrocampista di 20 anni dello Shalke 04.
Per la Francia esce Giroud ed entra André-Pierre Gignac, 31ene attaccante del Tigres.
Bella punizione della Germania: tirata da Draxler da molto lontano, a giro sul secondo palo. Fuori di un metro.
6 – Solo Michel Platini (9) ha segnato più gol di Antoine Griezmann (6) in un Europeo. Ipoteca. #GER #FRA #EURO2016
— OptaPaolo (@OptaPaolo) July 7, 2016
E Kimmich ha provato subito a farsi perdonare: un grandissimo tiro a giro dal limite dell’area, ha beccato proprio l’incrocio dei pali. Gran tiro.
Il gol: Kimmich ha perso un brutto pallone in mezzo all’area della Germania, Pogba l’ha recuperata e si è spostato sulla sinistra. Ha cincischiato un po’, ha fatto qualche finta, poi si è smarcato bene e ha crossato. Palla deviata, Griezmann ci ha messo la gamba e Neuer era per terra, gol.
El gol de Griezmann, el segundo #FRA #EURO2016 https://t.co/T9RJ4Qj9ZR
— Último Partido (@siente_fuutbol) July 7, 2016
Griezmann! Francia 2, Germania 0!
5 – Antoine Griezmann has now scored as many goals for #FRA at the European Championship finals as Zinedine Zidane (5). Superstar.
— OptaJoe (@OptaJoe) July 7, 2016
Ci ha strappato una risata.
Gotze looks like an incidental character on Dawson's Creek, a failed suitor for one of the female leads. #Ger
— John Brewin (@JohnBrewinESPN) July 7, 2016
(«Gotze sembra un personaggio secondario di Dawson’s Creek, uno di quelli che ci prova invano con una delle protagoniste»)
Esce Emre Can, entra Mario Götze: tutti e due centrocampisti, ma Götze è più offensivo. Ed è uno che nelle occasioni importanti c’è, se vi ricordate.
Poche azioni in questi primi venti minuti del secondo tempo, e quelle poche abbastanza ben distribuite tra Francia e Germania.
Qui in redazione si vociferano i primi “noi questa Francia la battevamo”. Forse sì, forse no, di sicuro ce la saremmo giocata.
Circolano già oscure teorie del complotto sulla designazione di Nicola Rizzoli.
It shouldn't be Italian referee in the first place ….biased after we beat them in semis ! Auf geht's Männer !!! @DFB_Team
— Boris Becker (@TheBorisBecker) July 7, 2016
La Francia ha iniziato molto bene: poco fa Giroud si è trovato solo in area davanti a due difensori tedeschi, ma ha tirato addosso a uno di loro.
Intanto è iniziato il secondo tempo.
(cartellino rosso per quelli che fanno battute sul “rigore tedesco”, eh)
Ma il rigore c’era? Dal video non s’è visto granché, da questa foto sembra di sì.
La mano de Schweini, via @SquawkaNews pic.twitter.com/vneikN6rxU
— Filippo Ricci (@filippomricci) July 7, 2016
Era da 11 partite di un torneo internazionale che la Germania non andava in svantaggio.
This is the 1st time #GER has trailed in its last 11 major tournament games, it last trailed vs Ghana in the 2014 World Cup group stage
— ESPN Stats & Info (@ESPNStatsInfo) July 7, 2016
L’esultanza dei tifosi francesi che stanno seguendo la partita sui maxischermi vicino alla Tour Eiffel.
They are happy in Paris! #fra #GERFRA #EURO2016 pic.twitter.com/7z5DWReONw
— Mark Chapman (@markchapman) July 7, 2016
Antoine Griezmann, autore del gol del vantaggio e capocannoniere di questi Europei, iniziò a farsi conoscere in Europa nel 2013, quando nei preliminari di Champions League segnò questo gol in rovesciata contro il Lione. Allora giocava con la Real Sociedad, ora è dell’Atletico Madrid.
E intanto è finito il primo tempo, che si era già nel recupero. La Germania ha giocato meglio, ma la Francia è in vantaggio, un po’ per un colpo di fortuna.
Gol! Griezmann. Francia 1, Germania 0.
Rigore per la Francia! Fallo di mano di Schweinsteiger in area.
Ma vediamo il replay della corsa forsennata di Giroud verso la porta della Germania.
Giroud si è mangiato un gol: ha recuperato bene una palla a centrocampo ed è partito da solo verso la porta, ma ha corso lentissimo e Howedes l’ha ripreso, fermandolo con una bella scivolata mentre stava tirando in area.
Brutta palla persa di Matuidi a centrocampo, Muller l’ha recuperata ed è partito in contropiede, ma ha fatto la scelta peggiore, tirando da parecchio fuori area. Parata di Lloris.
Dopo mezz’ora, la Germania ha dimostrato di essere molto più presente: messa meglio in campo, più pericolosa davanti e sicura dietro. La Francia ha attaccato molto nei primi minuti, poi si è spenta, e sta pure correndo un po’ a vuoto. Per ora la Germania ha mantenuto il 68 per cento di possesso palla.
La Francia riesce a tirare solo su punizione, sembra: anche questa da lontano, l’ha battuta Pogba centrale, Neuer di nuovo facile facile.
Anche quest’anno l’unico giocatore convocato dalla Germania nato nell’area dell’ex Germania Est è Toni Kroos: un dato che conferma l’arretratezza del calcio nell’ex DDR.
I luoghi di nascita dei 23 convocati della nazionale tedesca
Fra gli undici titolari della Germania c’è il 21enne Joshua Kimmich, che in questa stagione è stato molto probabilmente uno dei giovani più sorprendenti d’Europa. Alla sua prima stagione con il Bayern Monaco (l’anno scorso giocava nella seconda divisione tedesca con il Lipsia) ha disputato 36 partite, fra campionato, coppa e Champions League. È stato utilizzato come difensore centrale, centrocampista e ora con la nazionale tedesca gioca come terzino. Gran parte del merito per la sua impressionante crescita è di Pep Guardiola, ex allenatore del Bayern, che non ha mai perso occasione per istruirlo, anche in mezzo al campo del Borussia Dortmund.
Possiamo dirlo? Lo diciamo. Contro la Germania fin qui avevamo giocato meglio noi.
Grande azione della Germania, pasticci in area, rimpalli, la palla è uscita e Schweinsteiger ha tirato di destro a giro. Lloris l’ha deviata fuori, ma forse era alta di poco.
Payet con una punizione da lontanissimo, abbastanza centrale: Neuer la para facile (è Neuer).
Scusate, avete ragione, prima abbiamo messo a tradimento il video del gol di Wiltord. Ci facciamo perdonare così.
Di nuovo la Germania, che ora sembra più in partita della Francia: Draxler l’ha passata a Emre Can al limite dell’area, lui ha tirato al volo schiacciandola a terra, gran parata di Lloris.
Uno dei due difensori centrali francesi è Samuel Umtiti, 22 anni, che pochi giorni fa è passato dal Lione al Barcellona per 25 milioni di euro. È un giocatore robusto e abile a impostare il gioco. Nel 2013, in una partita di Europa League contro il Tottenham, segnò questo gol incredibile, per la potenza del tiro e per la traiettoria della palla.
E ora la Germania: Kimmich per Emre Can sulla fascia destra, passaggio in mezzo e Muller ci è arrivato e l’ha deviata sul secondo palo rasoterra, ma la palla è andata fuori di abbastanza.
In redazione i non juventini tifano contro la Francia perché gli ricorda la Juventus (Zidane, e Deschamps, e Thuram, e Henry, e Pogba, ed Evra, e Coman, eccetera). Gli juventini dicono che non si può tifare la Germania che ci ha battuti ai quarti di finale. I non juventini dicono che non si può tifare la Francia che ci ha fatto quella cosa del 2000. Non se ne esce.
Nei primi minuti, il 90 per cento della partita si è giocato a metà campo o nei pressi dell’area della Germania.
Fair to say France are going for this early doors… https://t.co/IwUFlwRwTz #FRAGER #GERFRA pic.twitter.com/3iERkJQdgA
— BBC Sport (@BBCSport) July 7, 2016
Prima azione pericolosa della partita, dopo sei minuti: Matuidi della Francia l’ha passata a Griezmann al limite dell’area, lui è andato dentro e ha tirato rasoterra. Un po’ troppo piano, e Neuer l’ha presa.
E poi c’è il record del centrocampista tedesco Bastian Schweinsteiger, che è il giocatore con più presenze nelle fasi finali dei grandi tornei internazionali.
RECORD: Bastian Schweinsteiger has more appearances (38) at major tournaments than any other footballer in history. pic.twitter.com/wuXxNx6g9k
— Squawka Football (@Squawka) July 7, 2016
L’account Twitter della nazionale tedesca ci tiene a ricordare i precedenti della Germania contro le nazionali ospitanti nelle semifinali dei tornei internazionali.
Our record against host nations in semi-finals: 6 wins, 1 defeat. Let's make it 7-1 tonight! #JederFuerJeden #GERFRA pic.twitter.com/78pxLW9cyw
— Germany (@DFB_Team_EN) July 7, 2016
Cominciata, palla alla Francia.
L’arbitro di Germania-Francia è l’italiano Nicola Rizzoli, 44 anni, originario di Mirandola, in provincia di Modena. Nel 2014 e nel 2015 è stato eletto miglior arbitro del mondo ed è uno dei tre arbitri italiani ad aver diretto la finale di un Mondiale. Nel 2013 arbitrò la finale di Champions League tra Bayern Monaco e Borussia Dortmund.
(MARTIN BUREAU/AFP/Getty Images)
Lo Stade Vélodrome, dove si giocherà la partita di stasera, è lo stadio del Marsiglia e con 67.000 posti a sedere è il più grande stadio di un club di calcio francese. Venne inaugurato nel 1937 e ristrutturato una volta al decennio, dagli anni Settanta. L’ultima ristrutturazione si è conclusa nel 2014: lo stadio è stato ampliato ed è stata aggiunta la copertura totale delle tribune.
(Cal Sport Media via AP Images)
Forse ve la ricordate, l’ultima volta che la Germania ha incontrato la squadra ospite a un torneo internazionale.
The last time #GER played a host nation at a major international tournament they beat Brazil 7-1.#FRA beware. pic.twitter.com/zOzMVK1b8V
— Squawka Football (@Squawka) July 7, 2016
Ci sono le formazioni ufficiali di Germania e Francia, la partita inizia fra 15 minuti.
The teams are in…#EURO2016 #GERFRA pic.twitter.com/TsYO1pM411
— UEFA EURO 2016 (@UEFAEURO) July 7, 2016
Finita. Francia 2, Germania 0, e doppietta di Griezmann. La Francia giocherà la finale degli Europei contro il Portogallo, domenica sera.