• Home
  • Italia
  • Mondo
  • Politica
  • Tecnologia
  • Internet
  • Scienza
  • Cultura
  • Economia
  • Europa
  • Sport
  • Media
  • Moda
  • Libri
  • Consumismi
  • Segui @ilpost
  • Mi piace
  • Segui @il_post
  • @ilpost_official
Le
altre
foto
  • Mondo
  • domenica 7 Dicembre 2014

I 15 capi di Stato più seguiti su Twitter

Ci sono tre donne e nessun europeo, anche se uno dei primissimi in classifica abita dentro Roma

Le
altre
foto

Il Washington Post ha messo insieme una classifica dei capi di Stato più seguiti su Twitter, secondo dati aggiornati a novembre. A parte il prevedibile primo classificato – il seguitissimo presidente americano Barack Obama – nella classifica ci sono diverse cose curiose: al quarto posto c’è Recep Tayyip Erdoğan, il presidente della Turchia che ha sempre espresso posizioni molto dure contro Twitter. In passato la sua amministrazione ha anche bloccato Twitter per brevi periodi di tempo. Nei primi venti della classifica non c’è nemmeno un capo di stato europeo, sebbene il Washington Post abbia scelto di includere anche l’account dell’ufficio del premier britannico. Va detto che alcuni capi europei non hanno Twitter – è il caso di Angela Merkel – oppure twittano poco assiduamente, come François Hollande. Non ci sono nemmeno capi di stato africani, mentre ce ne sono sei sudamericani.

In un’altra lista pubblicata dal Washington Post emerge anche la notevole popolarità di Papa Francesco: nella classifica generale – che ha tenuto conto del fatto che il Papa dispone di più account, uno per ogni lingua più diffusa – è secondo, ma risulta primo per media di retweet per ciascun messaggio. Il suo account in lingua spagnola ne ottiene infatti in media circa 10mila, mentre il suo account principale, da cui twitta in inglese, ne ottiene più di seimila.

15.
14.
13.
12.
11.
10.
9.
8.
7.
6.
5.
4.
3.
2.
1.
TAG: account twitter più seguiti, barack obama, Narendra Modi, papa francesco, Recep Erdogan, twitter
Mostra i commenti

Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie.

Vai al prossimo articolo
Il tifone Hagupit nelle Filippine
Il tifone Hagupit nelle Filippine
  • Le ricerche su Google non sono quelle di una volta
    Le ricerche su Google non sono quelle di una volta
  • Non si finisce mai
    Non si finisce mai
  • Perché vediamo cose che non ci sono
    Perché vediamo cose che non ci sono
  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Condizioni d'uso

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980