La storia del Velodromo d’Inverno

Il 16 e 17 luglio del 1942 più di tredicimila ebrei, tra cui molti bambini, vennero arrestati a Parigi per essere mandati nei campi di concentramento

Numerous French patriots are suffering in silence in Nazi concentration camps in France, described by the Germans mostly as Communists or Jews, they are nearly all men who have taken part in some underground activity against their enemy, by sabotage on railways, in factories, and anti-Nazi demonstrations. Frenchmen sit in silence in a Nazi concentration camp, in France on May 12, 1942. (AP Photo)
Numerous French patriots are suffering in silence in Nazi concentration camps in France, described by the Germans mostly as Communists or Jews, they are nearly all men who have taken part in some underground activity against their enemy, by sabotage on railways, in factories, and anti-Nazi demonstrations. Frenchmen sit in silence in a Nazi concentration camp, in France on May 12, 1942. (AP Photo)

Il “Velodromo d’Inverno” era un circuito coperto per gare di ciclismo che si trovava a Parigi vicino alla Torre Eiffel e il 16 e 17 luglio del 1942 fu il luogo del più grande arresto in massa di ebrei avvenuto in Francia durante l’occupazione nazista. L’operazione, guidata dalla polizia francese e battezzata con il nome “Vento di Primavera”, portò alla cattura di 13.152 persone, tra cui 4.115 bambini tra i 2 e i 15 anni. Quasi tutti gli ebrei radunati al Velodromo di Parigi furono deportati nei campi di concentramento e meno di 100 riuscirono a sopravvivere. In Francia la loro storia viene ricordata in questi giorni da alcune mostre, ed è stata raccontata nel 2010 in un film intitolato Elle s’appelait Sarah” (La chiave di Sara, in italiano)

Il Velodromo d’Inverno
Il Vélodrome d’Hiver era un velodromo coperto tra boulevard de Grenelle e rue Nelaton nel quindicesimo arrondissement di Parigi, vicino alla Torre Eiffel. L’edificio dove prima si svolgevano le gare di ciclismo si trovava poco lontano, nella Salles des Machines, che era stata però demolita per migliorare la vista sulla Torre. Così Henri Desgrange (direttore e fondatore del quotidiano sportivo francese L’Auto e ideatore del Tour de France ciclistico) aveva voluto il trasferimento della pista in quello che, su progetto dell’architetto Gaston Lambert, divenne il Vélodrome d’Hiver. Nell’estate del 1924 vi si svolsero anche alcuni eventi delle Olimpiadi. Il Velodromo è stato poi demolito nel 1959 dopo che una sua parte era andata distrutta in un incendio. Al suo posto, ora, si trovano un edificio del ministero degli Interni e un monumento commemorativo.

La preparazione della retata
Nell’estate del 1940 la Francia era stata divisa tra la parte settentrionale occupata dalla Germania e quella meridionale – il “regime di Vichy” – formalmente autonoma e nata dopo l’armistizio con i tedeschi, guidata dal discusso governo del maresciallo Pétain in accordo con la Germania, di cui divenne via via sempre più succube. Gli ebrei francesi erano stati censiti a partire dal 1940 dopo un’ordinanza tedesca del 21 settembre. I loro nomi e i loro indirizzi erano catalogati nel dossier Tulard (dal nome del suo creatore, André Tulard). Il 4 luglio René Bousquet, capo della polizia del governo di Vichy, incontrò a Parigi gli ufficiali delle SS Knochen e Dannecker. I tedeschi avanzavano la pretesa di visitare i campi di internamento della zona non occupata per rendersi conto della situazione e predisporre i trasferimenti nei campi di concentramento. Bousquet accettò e Dannecker poté quindi telegrafare a Adolf Eichmann (uno dei maggiori responsabili operativi dello sterminio degli ebrei) il risultato positivo dei colloqui che stabilirono anche la partecipazione della polizia francese alle retate.

Il rastrellamento di Parigi
Il 12 luglio del 1942 venne dato il via all’operazione “Vento di primavera” che, secondo gli ordini, doveva essere eseguito «con la massima velocità». L’arresto dei bambini venne effettuato su iniziativa diretta delle milizie francesi e Eichmann, che non l’aveva chiesto, si limitò ad autorizzarlo qualche giorno dopo. I tedeschi erano infatti interessati solo alle persone tra i sedici e i quarant’anni; fu Pierre Laval (Primo Ministro e principale responsabile della politica di collaborazione con la Germania nazista) a proporre ai tedeschi di prelevare le famiglie intere spiegando al Consiglio dei ministri: «Per un principio umanitario ho ottenuto, contrariamente alle prime intenzioni dei tedeschi, che i figli, compresi quelli minori di sedici anni, siano autorizzati ad accompagnare i genitori».

A partire dalle 4 del mattino del 16 luglio 1942, ebbe inizio la retata: 13.152 ebrei furono arrestati. In base ai documenti della prefettura di Parigi 5.802 (il 44 per cento) erano donne e 4.115 (il 31 per cento) erano bambini. Le condizioni per gli arrestati prevedevano che potessero portare con sé solo una coperta, un maglione, un paio di scarpe. Alcuni di loro furono inviati subito al campo di transito di Drancy, a nord di Parigi, in attesa di essere deportati in Germania o in Polonia. Altri, la maggioranza, compresi i bambini, furono ammassati e rinchiusi per giorni nel “Velodromo d’Inverno”.

Qui, sotto un tetto che era stato dipinto di blu scuro per celarlo ai bombardieri, le condizioni divennero terribili per l’affollamento e per il caldo. Le finestre erano state chiuse per sicurezza, dei dieci bagni disponibili cinque erano stati sigillati, c’era un unico rubinetto dell’acqua. Coloro che cercarono di fuggire furono fucilati sul posto. Dopo cinque giorni, i prigionieri furono portati nei campi di internamento di Drancy, Beaune-la-Rolande e Pithiviers, e successivamente nei campi di sterminio.

La responsabilità francese
Per decenni il governo francese ha rifiutato di chiedere scusa per il ruolo della polizia nel rastrellamento o per qualsiasi altra complicità. Si sosteneva infatti che la Repubblica francese smantellata da Philippe Pétain e ristabilita a guerra finita, non aveva avuto alcuna responsabilità. Il 16 luglio 1995, fu l’allora presidente Jacques Chirac a dire infine che era tempo che la Francia facesse i conti con il proprio passato e a riconoscere il ruolo che lo Stato aveva giocato nella persecuzione degli ebrei.