• Politica
  • Questo articolo ha più di undici anni

Guida alle elezioni amministrative

Dove si vota, come si vota, quali città tenere d'occhio

Il 15 e il 16 maggio si vota in molte regioni d’Italia per una importante tornata di elezioni amministrative. Si vota per le elezioni comunali in molti importanti capoluoghi, come Milano, Torino, Napoli e Bologna, e poi tra le altre anche a Varese, Cesenatico, Ravenna, Rimini, Pordenone, Trieste, Savona, Siena, Ancona, Latina, Cagliari, Caserta, Benevento, Reggio Calabria, Salerno, Novara, Arezzo, Grosseto e Rovigo. Si vota per le elezioni provinciali a Mantova, Treviso, Reggio Calabria, Pavia, Imperia, Ravenna, Campobasso, Gorizia, Trieste, Lucca, Vercelli e Macerata.

Alle comunali, il sistema elettorale per i comuni con più di 15.000 abitanti è un proporzionale a doppio turno. Si può votare una lista (e un consigliere comunale nella lista) e un candidato a sindaco, anche se non è sostenuto dalla lista che si è scelto. Se nessun candidato a sindaco ottiene più della metà più uno dei voti, si va al ballottaggio: il sindaco eletto ottiene un premio di maggioranza per le liste che lo sostengono, tale da garantirgli la maggioranza in Consiglio comunale.

Pubblicità

Alle provinciali, invece, si vota con sistema maggioritario: anche alle elezioni provinciali si va al ballottaggio se nessun candidato ottiene la metà più uno dei voti al primo turno. I consiglieri si eleggono con un sistema uninominale corretto: il territorio è diviso in collegi, in ogni collegio ogni lista presenta un solo candidato, che può collegarsi con altri candidati della sua lista o della sua coalizione in altri collegi. Anche alle provinciali, il presidente eletto ottiene un premio di maggioranza per le liste che lo sostengono.

Di seguito, un giro per le elezioni più interessanti e rilevanti della tornata, con le cose fondamentali da sapere. Per ogni città sono indicati soltanto i candidati maggiori. Sono benvenute segnalazioni e dritte riguardo altre città da tenere d’occhio.

Milano

PdL, Lega e altri: Letizia Moratti
PD, SeL, IdV e altri: Giuliano Pisapia
FLI, UdC e altri: Manfredi Palmeri
Sindaco uscente: Letizia Moratti

Quella per il sindaco di Milano è probabilmente l’unica vera partita di rilevanza nazionale, come dimostra il grande attivismo di Berlusconi. Lo stesso Berlusconi è capolista del PdL nella lista per il Comune e spera di trainare Letizia Moratti verso la rielezione. Non sarà facilissimo: Letizia Moratti non gode di grande popolarità in città e un pezzo dell’elettorato di centrodestra potrebbe semplicemente rimanere a casa. Il candidato del centrosinistra è l’avvocato e giurista Giuliano Pisapia, scelto con le elezioni primarie. Le comunali a Milano saranno anche un importante appuntamento per il cosiddetto Nuovo Polo: il suo candidato è il presidente del Consiglio comunale, Manfredi Palmeri, che sta conducendo una campagna particolarmente aggressiva soprattutto verso il sindaco uscente. Le scorse elezioni comunali furono vinte da Letizia Moratti con il 52 per cento dei voti.

Torino

PdL, Lega e altri: Michele Coppola
PD, SeL, IdV e altri: Piero Fassino
FLI, UdC e altri: Alfredo Musy
Sindaco uscente: Sergio Chiamparino

Finisce l’era di Sergio Chiamparino, per anni in vetta alle classifiche di apprezzamento dei sindaci italiani, e Piero Fassino spera di raccogliere il testimone. Scelto con le primarie e sostenuto da una coalizione di centrosinistra, Fassino si troverà contro Michele Coppola del PdL, assessore regionale alla Cultura, 37 anni. Fino a questo momento Coppola ha tentato di mettere la partita sul piano “generazionale”, diciamo, sperando di trasformare l’esperienza e la notorietà di Fassino in un elemento a suo favore. Stando a quel che dicono i sondaggi, non sta funzionando: salvo sorprese, l’ex segretario dei DS dovrebbe essere eletto al primo turno. Anche a Torino c’è un candidato del Nuovo Polo, si chiama Alberto Musy, è un esponente dell’UdC ed è professore universitario di Diritto. Le scorse elezioni comunali furono vinte da Sergio Chiamparino con il 66,6 per cento dei voti.

1 2 3 4 Pagina successiva »