La media dell’indeciso
Un modo interessante per calcolare una media sensata nel caso di valori molto distanti [Continua]
Un modo interessante per calcolare una media sensata nel caso di valori molto distanti [Continua]
La notazione matematica è fatta di convenzioni per semplificare la vita. Se la rendono più complicata, forse c'è qualcosa di sbagliato in partenza.
Un cortometraggio un po' surreale
No, non sto parlando della numerazione binaria, ma di una simpatica proprietà dei numeri [Continua]
C’è un simpatico (si fa per dire) giochino che chiede di ottenere 100 usando una volta le cifre da 1 a 9 in quest’ordine più vari operatori aritmetici: per esempio, 100=1+2+3+4+5+6+7+(8×9). Don Knuth ci ha pensato un po’ su, e
Non è vero che Euclide ha dimostrato che ci sono "infiniti" numeri primi, e non è nemmeno vero che ha fatto una dimostrazione per assurdo [Continua]
La maggior parte dei matematici non ha problemi ad accettare le dimostrazioni per assurdo. Ma c'è chi non è d'accordo; a costoro tocca però lavorare parecchio e inventarsi nuove idee.
Non è che i matematici predichino bene e razzolino male: il punto è che loro sono inconsciamente abituati a distinguere la scoperta di una proprietà dalla sua dimostrazione, ma si dimenticano di mostrare il momento della scoperta.
come ottenere i numeri da 1 a 100 in modi creativi
Con un po' di contorsioni, e ammettendo l'esistenza a priori di 0 e 1, è possibile definire una singola operazione dalla quale si possono ottenere le quattro usuali operazioni.
Certi numeri, come e oppure π, appaiono davvero ovunque!
Gli Elementi non parlano solo di geometria, ma anche di aritmetica; e anche qua brilla l'esposizione di Euclide.
Non è affatto facile dividere equamente un pagamento a seconda del risultato di un gioco, soprattutto se i giocatori sono più di due!
Un algoritmo che forse non è così vecchio come dicono, ma è comunque interessante... almeno in teoria.
Perché mai il metodo di calcolo manuale della radice quadrata funziona?
una variante moderna di una successione ben nota. C'entra Conway, quindi è sicuramente interessante...
No, 0^0 non è una faccina con gli occhiali ma un'operazione matematica. Però non è che tutte le operazioni matematiche siano sensate...
Riuscire a dire qual è il giorno della settimana corrispondente a una data qualunque senza avere a disposizione un calendario sembrerebbe un compito impossibile; ma esistono tecniche mnemoniche alla portata di tutti.
I numeri di Fibonacci compaiono nei posti più inaspettati. Nulla di strano, perché la relazione che li genera è molto semplice; ma in ogni caso ci sono delle proprietà simpatiche.
Due giochi della serie "prendi i gettoni" dalle caratteristiche a prima vista simili; ma mentre per il Nim è facile trovare una strategia vincente il gioco di Whytoff è un po' più ostico.
La congettura di Collatz è semplicissima da enunciare, ma ancora oggi non si sa se è vera o falsa, nonostante tutti gli studiosi che vi si sono cimentati.
Molte successioni hanno una somma infinita, altre hanno una somma finita. La serie armonica va sì all'infinito, ma così piano che uno magari non se ne accorge nemmeno.
Quando a scuola viene insegnata la regola dei segni (ve la ricordate? più per più uguale più; più per meno uguale meno; meno per più uguale meno; meno per meno uguale più) è facile prevedere quale sarà l’effetto sugli studenti.