NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    Rachel Sennott
    2 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Rachel Sennott

    È nata negli Stati Uniti nel 1995 ed è diventata famosa per il suo ruolo in Shiva Baby, film d'esordio di Emma Seligman che è diventato un piccolo caso del cinema indipendente. Quest'anno è stata protagonista, cosceneggiatrice e coproduttrice anche del suo secondo film, Bottoms, una commedia ambientata al liceo che riprende molti elementi tipici del genere, ma in cui le protagoniste sono due ragazzine lesbiche (l'altra è Ayo Edebiri, anche lei in questa lista). Ha fatto anche un episodio della serie High Maintenance (2018) ed è l'amica della protagonista nella serie del 2023 The Idol.
    (Tommaso Boddi/Getty Images for Vulture)

    Jeremy Allen White
    3 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Jeremy Allen White

    È nato a New York nel 1991. Ora lo conoscono tutti come Carmy, il protagonista della serie tv The Bear – che è alla seconda stagione ed è stata una delle più acclamate degli ultimi anni, anche per le sue ottime interpretazioni – per cui ha vinto un Golden Globe. Prima però era stato per molti Lip, il secondogenito della disastrata famiglia della serie tv Shameless, durata undici stagioni dal 2011 al 2021. Di recente lo si è visto anche nel film Fingernails - Una diagnosi d'amore, distribuito da Apple TV, e nel trailer del film The Warrior - The Iron Claw, che uscirà in Italia nel 2024. E si è parlato di lui per via di una sua presunta relazione con la nota cantante catalana Rosalía.
    (Matt Winkelmeyer/Getty Images)

    Florence Pugh
    4 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Florence Pugh

    È nata a Oxford, in Inghilterra, nel 1996. Il ruolo che l'ha resa famosa è quello da protagonista nel film horror Midsommar, di Ari Aster, del 2019, e da allora ha recitato un po' ovunque. È stata Amy, la sorella minore, in Piccole donne di Greta Gerwig, la Vedova nera in Black Widow, Jean Tatlock in Oppenheimer, e la protagonista in film meno noti come Don't Worry Darling, Il prodigio e A good person. Nel 2024 la vedremo in Dune - seconda parte. Compare spesso in pubblicità ed eventi legati alla moda di lusso, ed è una delle testimonial del marchio italiano Valentino.
    (Gareth Cattermole/Getty Images)

    Sydney Sweeney
    5 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Sydney Sweeney

    È nata nel 1997 negli Stati Uniti. Ha cominciato a recitare nella televisione e nel cinema quando aveva 12 anni ma è diventata veramente famosa nel 2019, dopo il suo ruolo nella prima stagione della serie tv Euphoria, e ha dato definitivamente prova della sua bravura nella seconda stagione, nel 2022. Nel frattempo aveva fatto un'altra serie molto vista, The White Lotus, e interpretato vari ruoli minori, per esempio in C'era una volta a... Hollywood di Quentin Tarantino. Qualcuno potrebbe averla vista su Prime Video, come protagonista del thriller The Voyeurs. Nel 2024 sarà Spider-Woman nel film Madame Web.
    (Kevin Winter/Getty Images)

    Austin Butler
    6 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Austin Butler

    È nato nel 1991 negli Stati Uniti e ha cominciato a lavorare come attore da adolescente. Dopo aver recitato per oltre dieci anni in ruoli e serie minori (anche lui nel film di Tarantino C'era una volta a... Hollywood) la sua carriera ha fatto un salto nel 2022 grazie all'interpretazione del cantante Elvis Presley nel film Elvis di Baz Luhrmann, per cui è stato candidato all'Oscar e ha vinto un Golden Globe e un BAFTA. Nel 2024 lo vedremo nella seconda parte di Dune.
    (Jamie McCarthy/Getty Images)

    Zendaya
    7 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Zendaya

    È nata negli Stati Uniti nel 1996: si chiama Zendaya Coleman ma è nota solo con il nome proprio. Ha iniziato a recitare molto piccola nelle sitcom di Disney Channel: sa cantare e ballare, e negli anni ha dato prova di grande maturità come attrice interpretando ruoli molto diversi e complessi. Nel 2017 è diventata la protagonista femminile della nuova serie di film su Spiderman (Spider-Man: Homecoming, Spider-Man: Far from Home, Spider-Man: No Way Home) insieme a Tom Holland (che è anche lui in questa lista e da alcuni anni è suo compagno nella vita) e nel 2019 si è affermata definitivamente come una delle più promettenti della sua generazione con il ruolo di Rue, la protagonista tossicodipendente della serie tv Euphoria. Col regista di Euphoria, Sam Levinson, ha fatto anche Marie, una dei due personaggi del film Malcolm & Marie; dal 2021 è tra i personaggi della saga di Dune e nei prossimi mesi la vedremo al cinema in Challengers.
    (Gabe Ginsberg/Getty Images)

    Jenna Ortega
    8 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Jenna Ortega

    È californiana ed è nata nel 2002. A quattordici anni ha cominciato a recitare come protagonista nella serie Disney Harley in mezzo, dove era la figlia di mezzo di una numerosa famiglia e un piccolo genio dell'ingegneria. Da allora ha fatto molte altre cose: quella per cui potreste averla notata più di recente è il suo ruolo da protagonista nella serie Mercoledì, sulla figlia maggiore della Famiglia Addams, che è diventata una di quelle di maggior successo nella storia di Netflix, anche grazie a un balletto di Ortega diventato virale. Ha avuto ruoli importanti anche nella serie tv You e negli ultimi due film della saga di Scream.
    (Jerod Harris/Getty Images for Netflix)

    9 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Ncuti Gatwa

    È nato in Ruanda nel 1992 ma è naturalizzato britannico. Il suo ruolo più famoso è stato finora quello di Eric, il migliore amico del protagonista, nella serie tv di Netflix Sex Education, in cui le sue doti attoriali diventano più evidenti con l'avanzare delle stagioni. Ha poi recitato in una parte minore in Barbie e sarà il Quindicesimo Dottore nella serie televisiva fantascientifica Doctor Who, come anticipato nello special natalizio uscito pochi giorni fa.
    (Jeff Spicer/Getty Images)

    Anya Taylor-Joy
    10 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Anya Taylor-Joy

    È nata nel 1996 negli Stati Uniti ma ha anche la cittadinanza britannica. È stata la Regina degli scacchi nella serie drammatica distribuita da Netflix nel 2020, ruolo che l'ha resa famosa e per cui ha vinto un Golden Globe oltre ad altri premi. Nello stesso anno è stata la protagonista di Emma, commedia tratta dall'omonimo romanzo di Jane Austen, e nel 2022 del film thriller The Menu, dando prova di sapersi muovere tra generi diversi (per quanto quest'ultimo sia un thriller dai toni molto grotteschi).
    (Dimitrios Kambouris/Getty Images for Tiffany Co.)

    Jacob Elordi
    11 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Jacob Elordi

    È australiano ed è nato nel 1997. In questi giorni si è parlato molto di lui perché è uscito Saltburn, film di Emerald Fennell in cui interpreta uno dei personaggi principali. Quest'anno ha interpretato anche il ruolo di Elvis Presley nel film Priscilla di Sofia Coppola (non ancora uscito in Italia), e aveva cominciato a farsi conoscere per il ruolo del personaggio più cattivo e deprecabile della serie tv Euphoria. È largamente considerato uno degli attori più belli della sua generazione, e ha fatto diverse collaborazioni con marchi di moda da Louis Vuitton, a Bottega Veneta e Dior.
    (Arturo Holmes/Getty Images for FLC)

    Bella Ramsey
    12 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Bella Ramsey

    È di Nottingham, Inghilterra, e ha vent'anni. Il suo ruolo più famoso, e per cui ha ricevuto candidature a diversi premi, è quello nella serie HBO di quest'anno The Last of Us, in cui fa Ellie, la coprotagonista quattordicenne insieme a Pedro Pascal. La sua prima interpretazione però risale al 2016 (e andò avanti fino al 2019), e fu quella della giovanissima regina Lyanna Mormont nella serie tv Il trono di spade. Quest'anno ha detto pubblicamente di identificarsi come persona non binaria, e di preferire per sé il pronome neutro "they".
    (Jon Kopaloff/Getty Images)

    Emma Corrin
    13 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Emma Corrin

    È inglese e ha 28 anni. Nel 2020 ha interpretato Diana Spencer nella quarta stagione di The Crown facendosi notare dal grande pubblico. Ha recitato anche in My Policeman, il film con Harry Styles uscito l'anno scorso, e da qualche settimana se ne parla molto bene a proposito della serie thriller A Murder at the End of the World in cui interpreta la protagonista, un'appassionata di true crime che si trova a dover indagare su una morte misteriosa in un posto lontano dal resto del mondo. Per sé usa il pronome neutro "they".
    (Gareth Cattermole/Getty Images)

    Margaret Qualley
    14 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Margaret Qualley

    È nata nel 1994 ed è la figlia della nota attrice statunitense Andie MacDowell. Ha fatto molte cose ma il ruolo che l'ha fatta conoscere al pubblico è stato probabilmente quello di Pussycat nel film di Tarantino C'era una volta a... Hollywood del 2019 e poi della protagonista della miniserie Maid del 2021, per cui è stata candidata a vari premi tra cui il Golden Globe. A gennaio la vedremo in Povere creature!, l'ultimo film del regista greco Yorgos Lanthimos che ha vinto il Leone d'Oro a Venezia. 
    (Dia Dipasupil/Getty Images)

    Josh O'Connor
    15 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Josh O'Connor

    Britannico, sebbene sia del 1990 e faccia l'attore da più di dieci anni, rientra in questa lista perché solo da poco ha cominciato a interpretare ruoli importanti. L'ultimo è quello del protagonista in La Chimera, della regista italiana Alice Rohrwacher: prima era stato un giovane principe Carlo nella serie tv The Crown, un personaggio secondario nella serie Peaky Blinders, il protagonista nel film La terra di Dio. Nel 2020 ha recitato con Anya-Taylor Joy in Emma e nel 2024 lo vedremo in Challengers con Zendaya.
    (Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)

    Ayo Edebiri
    16 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Ayo Edebiri

    È nata negli Stati Uniti nel 1995. Il ruolo che l'ha fatta conoscere è quello di Sydney nella serie tv The Bear, ma per la televisione ha fatto anche piccoli ruoli in Abbott Elementary e nell'ultima stagione di Black Mirror. Insieme a Rachel Sennott è la protagonista di Bottoms, la commedia di Emma Seligman uscita da poco su Prime Video che è stata molto apprezzata dalla critica.
    (Kevin Winter/Getty Images)

    Barry Keoghan
    17 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Barry Keoghan

    È nato a Dublino, Irlanda, nel 1992. Fa l'attore da più di dieci anni, tra gli altri film ha recitato in Dunkirk di Christopher Nolan, Eternals di Chloé Zhao, The Batman di Matt Reeves e nella miniserie Chernobyl. Si è fatto notare particolarmente negli ultimi anni, per il suo ruolo nel film Gli spiriti dell'isola, per cui è stato candidato all'Oscar e al Golden Globe, e per il suo ruolo da protagonista in Saltburn, di Emerald Fennell, uscito da poco in Italia su Prime Video (in cui recita insieme a Jacob Elordi).
    (Tim P. Whitby/Getty Images)

    Millie Bobby Brown
    18 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Millie Bobby Brown

    È nata in Spagna nel 2004, ma è britannica. Ha cominciato a recitare per la televisione quando aveva meno di 10 anni e poi dal 2016 è diventata famosa come Undici, la protagonista con poteri soprannaturali della serie tv di successo Stranger Things (di cui deve uscire ancora una stagione). Soprattutto considerata la sua giovane età, è stata molto elogiata per le sue doti attoriali e per la sua capacità di intrattenere il pubblico nelle numerose comparse televisive fatte insieme al cast della serie negli anni. Dopo Stranger Things ha fatto Enola Holmes e Enola Holmes 2, in cui interpreta la protagonista, la sorella minore di Sherlock Holmes. Ad aprile ha annunciato che si sposerà con Jake Bongiovi, figlio del cantautore Jon Bon Jovi.
    (Theo Wargo/Getty Images)

    Maya Hawke
    19 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Maya Hawke

    È del 1998 ed è la figlia degli attori statunitensi Uma Thurman e Ethan Hawke. Nel 2017 è stata Jo March nella miniserie adattamento del romanzo fatta da BBC, ma la maggior parte delle persone se la ricorda per il ruolo di Robin in Stranger Things. Ha fatto anche lei una parte piccola in C'era una volta a... Hollywood e poi in Asteroid City, di Wes Anderson. La si vede anche nel film uscito da poco su Netflix Maestro, sulla storia d’amore tra il celebre compositore newyorkese Leonard Bernstein e la moglie Felicia Montealegre, dove interpreta la figlia Jamie.
    (Jamie McCarthy/Getty Images)

    Tom Holland
    20 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Tom Holland

    È nato a Londra nel 1996. Ha cominciato a recitare a pochi anni, e forse qualcuno lo ricorderà nel ruolo del bambino disperso nel film The Impossible, sullo tsunami in Thailandia del 2004. Il suo ruolo più famoso è stato però quello di Spiderman negli ultimi tre film, usciti a partire dal 2017, dove ha conosciuto Zendaya, e in altri film della saga degli Avengers. Di recente è stato protagonista della miniserie The Crowded Room, ispirata all'omonimo libro, in cui interpreta un giovane con 24 personalità.
    (Xavi Torrent/Getty Images)

    Beanie Feldstein
    21 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Beanie Feldstein

    Nata a Los Angeles nel 1993, è la sorella minore del più famoso attore Jonah Hill. Ha interpretato una piccola parte nella serie tv Orange is the new black e una parte maggiore in Lady Bird di Greta Gerwig. Il suo ruolo più grosso è stato nella terza stagione della serie antologica American Crime Story, Impeachment (2021), in cui interpreta Monica Lewinsky.
    (Dia Dipasupil/Getty Images)

    Asa Butterfield
    22 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Asa Butterfield

    È britannico ed è nato nel 1997. C'è chi lo conosce come Bruno, l'ottenne protagonista di Il bambino con il pigiama a righe, e chi come Otis, il protagonista adolescente di Sex Education. In mezzo c'è stato il suo ruolo in Hugo Cabret, di Martin Scorsese, un ruolo da protagonista nella commedia di Natale del 2022 Il tuo Natale o il mio?, uno spot con Robert De Niro e altre cose minori. 
    (Dia Dipasupil/Getty Images)

    Storm Reid
    23 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Storm Reid

    È statunitense ed è nata nel 2003. A dieci anni ha avuto una piccola parte in 12 anni schiavo, vincitore dell'Oscar come miglior film nel 2014, e da allora è comparsa in tanti film poco famosi. Più di recente ha recitato in ruoli minori in alcune serie di grande successo: è Gia, la sorella minore della protagonista (Zendaya) in Euphoria, e Riley (la compagna di stanza di Ellie, Bella Ramsey) in The Last of Us.
    (Leon Bennett/Getty Images)

    24 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Cailee Spaeny

    È nata negli Stati Uniti nel 1998. Nei prossimi mesi la vedremo anche in Italia nei panni di Priscilla Presley nel film Priscilla di Sofia Coppola, ruolo per cui ha vinto la coppa Volpi all'ultima Mostra del cinema di Venezia e ha ricevuto una candidatura ai Golden Globe. Prima aveva fatto altri film ma la sua faccia non era molto conosciuta, e ha aveva fatto una piccola parte nella serie tv recente Omicidio a Easttown.
    (Rodin Eckenroth/Getty Images)

    Halle Bailey
    25 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Halle Bailey

    È nata nel 2000 negli Stati Uniti e ha cominciato a lavorare come cantante prima che come attrice, insieme alla sorella Chloe. Nel 2023 è stata Ariel nel musical in versione live action della Sirenetta ed è nel cast di Il colore viola, adattamento dell'omonimo musical di Broadway, che in Italia uscirà nei prossimi mesi ma di cui si sta già parlando parecchio.
    (Kate Green/Getty Images for Disney)

    Paul Mescal
    1 di 25

    Facce che vedremo sempre più spesso, e di chi sono

    Paul Mescal

    È nato nel 1996, è irlandese e si è fatto notare nel 2020 per l'interpretazione di Connor, il protagonista maschile della serie tv Normal People, ispirata all'omonimo romanzo di Sally Rooney. Da lì in poi ha recitato in vari film tra cui il più importante è Aftersun, per il cui ruolo è stato candidato all'Oscar come miglior attore protagonista. Avrà un ruolo da coprotagonista in due film molto attesi: Foe (con Saoirse Ronan) ed Estranei (con Andrew Scott) che usciranno in Italia rispettivamente a gennaio e febbraio. Di lui si è parlato anche perché è stato testimonial dell'ultima campagna di Gucci e per la sua relazione, finita, con la cantante statunitense Phoebe Bridgers.
    (Stuart C. Wilson/Getty Images)

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati