• Sport
  • Mercoledì 17 novembre 2021

Le nuove regole del Comitato olimpico sugli atleti e sulle atlete transgender

Sono decisamente più inclusive delle precedenti e non prevederanno più esami o trattamenti invasivi

(Naomi Baker/Getty Images)
(Naomi Baker/Getty Images)

Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha aggiornato le proprie linee guida (PDF) sulla partecipazione di atleti e atlete transgender alle Olimpiadi, e più in generale alle competizioni sportive agonistiche. Le nuove indicazioni sono molto più inclusive delle precedenti, diffuse nel 2015: fra le altre cose non prevedono più l’analisi dei livelli di testosterone per determinare se una persona deve gareggiare nelle competizioni femminili o maschili, una pratica considerata molto invasiva.

Le linee guida non sono vincolanti per le federazioni dei vari sport, ma sono un importante modello a cui fare riferimento. Sono state preparate dopo avere consultato più di 250 fra atleti ed esperti, e dovrebbero entrare in vigore dopo le Olimpiadi invernali del 2022, in programma a Pechino.

La notizia è stata commentata positivamente da diversi atleti e atlete transgender. «Le nuove linee guida del CIO sono pionieristiche perché riflettono qualcosa che sappiamo da tempo: che gli atleti e le atlete come me partecipano alle competizioni sportive senza alcun vantaggio competitivo, e che la nostra umanità merita di essere rispettata», ha commentato Quinn, un’atleta che gioca per la nazionale femminile di calcio del Canada e che è transgender.

Le nuove linee guida del CIO hanno come obiettivo quello di «promuovere un ambiente sicuro e accogliente per tutti, in linea con i principi esposti nella Carta Olimpica» e si basano su otto principi fondamentali, fra cui inclusione, non discriminazione, equità e rigore scientifico. Uno dei punti più importanti del documento, il settimo, vieta esplicitamente che gli atleti e le atlete debbano «sottoporsi a procedure o trattamenti medici non necessari» per poter partecipare a una competizione agonistica.

– Leggi anche: Storie di transizioni

È un cambiamento piuttosto radicale rispetto alle linee guida del 2015, che fissavano un limite massimo alla quantità di testosterone affinché le atlete donne potessero partecipare alle competizioni femminili: cosa che comportava spiacevoli esami a cui sottoporsi periodicamente o nei casi più gravi a cure ormonali per poter gareggiare ufficialmente, come accadde alla mezzofondista sudafricana Caster Semenya (che fra l’altro non è transgender). Prima del 2015 le linee guida erano ancora più stringenti e permettevano agli atleti e alle atlete transgender di gareggiare nella categoria del genere in cui si riconoscono soltanto dopo un’operazione chirurgica di modifica del sesso biologico.

Diversi osservatori spiegano comunque che non essendo vincolanti, l’applicazione delle linee guida sarà a discrezione delle singole federazioni nazionali. «Non potremo stabilire che le linee guida attuate da un certo sport, come per esempio l’atletica leggera, sono sbagliate», ha detto al Guardian Richard Budgett, responsabile sanitario del CIO.

Non tutti si sono detti d’accordo con le nuove linee guida. Joanna Harper, studiosa e atleta transgender, spiega per esempio che «le donne transgender sono in media più alte, grosse e forti delle donne cisgender, e in molti sport queste caratteristiche rappresentano dei vantaggi».