• Mondo
  • Martedì 15 ottobre 2019

Serve a qualcosa non vendere armi alla Turchia?

È una misura chiesta da molti e decisa anche dall'Italia: i suoi effetti però sono molto limitati, se non dannosi

(Burak Kara/Getty Images)
(Burak Kara/Getty Images)

Diversi paesi europei hanno reagito alla controversa operazione militare che la Turchia sta portando avanti contro i curdi siriani nel nordest della Siria interrompendo le esportazioni di materiale bellico verso la Turchia. Lo hanno deciso nei giorni scorsi i governi di Francia, Germania, Norvegia, Paesi Bassi e altri ancora. Anche l’Italia, che fra i paesi dell’Unione Europea è il principale esportatore di materiali bellici in Turchia, ha annunciato che sospenderà «tutto quello che riguarda il futuro dei prossimi contratti e dei prossimi impegni» militari con la Turchia, come ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio.

Lunedì però il Consiglio dell’Unione Europea, che riunisce i rappresentanti di tutti i governi dei paesi membri, non ha trovato un accordo per approvare un embargo totale del materiale bellico, preferendo mettere in piedi un meccanismo di valutazione delle singole esportazioni belliche nazionali verso la Turchia. La decisione del Consiglio ha provocato una discreta e trasversale indignazione sui social network e sui quotidiani italiani: stamattina si potevano leggere titoli come «Europa vergognati», «l’Europa è sparita», «la UE è un fantasma».

In realtà l’Europa, e più nello specifico l’Unione Europea, non ha moltissimi strumenti per fermare la Turchia o proteggere i curdi siriani, ed è improbabile che un embargo totale delle armi verso il governo turco avrebbe potuto cambiare le cose.

Per prima cosa, va tenuto a mente che la Turchia fa parte della NATO, l’alleanza militare a cui appartiene la grande maggioranza dei paesi europei. Approvare un embargo totale di materiale bellico contro un alleato militare, peraltro l’unico in una regione così delicata come il Medio Oriente, avrebbe probabilmente compromesso tutta una serie di operazioni congiunte e la futura collaborazione su altri fronti. Senza contare che l’embargo rischiava di essere una misura sproporzionata: parliamo pur sempre di un’operazione militare appena iniziata, le cui conseguenze e sviluppi non sono ancora chiarissimi, per di più decisa – almeno secondo il governo turco – per ragioni di sicurezza che la NATO stessa ha definito «legittime».

Un embargo deciso dall’Unione Europea avrebbe inoltre avuto scarse conseguenze sull’arsenale dell’esercito turco. Secondo un recente rapporto del SIPRI, l’Istituto Internazionale di Ricerche sulla pace di Stoccolma, fra il 2009 e il 2018 la Turchia ha aumentato i fondi statali destinati al materiale bellico del 65 per cento, arrivando a circa 17 miliardi di euro all’anno: è stato l’aumento più consistente fra i 15 paesi che spendono di più al mondo per il proprio esercito. La Turchia ha usato buona parte di questi soldi per provare a colmare il divario con i migliori eserciti al mondo e ridurre la sua dipendenza militare dagli altri paesi. Il sito di news turco TRT fa notare che negli ultimi anni la Turchia ha iniziato a produrre autonomamente carri armati, aerei da caccia, sistemi di difesa e droni militari.

Nello stesso periodo, la Turchia è diventata anche un grosso esportatore di armi. Fra il 2009 e il 2013 le sue esportazioni di materiale bellico aumentarono del 170 per cento, mentre alcuni mesi fa il sottosegretario alla Difesa turco Ismail Demir ha annunciato che nel 2018 avevano raggiunto i due miliardi di euro, la cifra più alta di sempre.

Ad oggi si stima che la Turchia controlli l’1 per cento del mercato globale di materiale bellico, una quota più che raddoppiata rispetto al 2013 e che rende la Turchia il 14esimo paese esportatore al mondo appena sotto a Ucraina, Corea del Sud e Paesi Bassi, e sopra a Canada, Svezia e Norvegia (l’Italia è nona). È grazie a investimenti come questi che l’ambasciatore della Turchia all’ONU, Sadik Arslan, può dire che le misure europee approvate dal Consiglio sono «una barzelletta» e che nel caso «abbiamo una base industriale sufficiente per sostituire [le importazioni europee] con i nostri sistemi, decisamente migliori».

Dal punto di vista concreto, poi, un eventuale embargo avrebbe pochissime conseguenze a breve termine dato che i carri armati turchi in Siria non dipendono certo dalle munizioni che la Germania potrebbe spedire loro nelle prossime settimane. Difficilmente poi l’embargo riguarderebbe esportazioni in procinto di essere consegnate: lo stesso Di Maio ha precisato che il governo italiano fermerà le esportazioni «future», mentre per i contratti già stipulati si limiterà ad avviare una generica «istruttoria».

Ma se un eventuale embargo avrebbe poche conseguenze a breve termine, ci sono diversi dubbi che possa funzionare anche come strumento di deterrenza e costringere la Turchia a riavvicinarsi ai paesi europei. Anzi, potrebbe provocare l’effetto opposto.

Gli esperti di relazioni internazionali hanno da tempo molti dubbi che gli embarghi sul materiale bellico possano essere usati come misura per costringere un paese a prendere una certa decisione o a cambiare la propria posizione. Qualche mese fa su War On The Rocks, un blog che si occupa soprattutto di strategia militare e difesa, l’esperto di strategia militare Ray Rounds spiegava che «minacciare di fermare le vendite di armi a un paese affinché modifichi il suo comportamento ha spesso un risultato opposto a quello desiderato, e spinge i paesi in questione a diversificare il proprio approvvigionamento di armi piuttosto che a cambiare direzione». In altre parole, il mercato globale delle armi è così vario e vasto che un paese oggetto di embargo potrebbe semplicemente decidere di rivolgersi altrove.

Rounds cita diversi esempi, su tutti il fallimentare embargo portato avanti negli scorsi anni dagli Stati Uniti nei confronti di Egitto e Indonesia, due paesi alleati che a un certo punto decisero di diversificare l’acquisto di aerei da guerra comprandoli da paesi come Francia o Russia. L’embargo americano durò per qualche anno senza produrre alcun effetto concreto.

Nel caso di un embargo europeo alla Turchia le conseguenze sarebbero ancora più delicate, perché il governo di Erdoğan potrebbe rivolgersi ad altri (di nuovo, senza peraltro averne una necessità immediata): nella migliore delle ipotesi agli Stati Uniti, storico e principale fornitore di armi alla Turchia; nella peggiore a paesi ostili all’Unione Europea e all’Occidente come Russia, Cina o Venezuela. In quest’ultimo caso, se anche gli Stati Uniti imponessero sanzioni ai paesi che venderanno armi alla Turchia, Russia e Cina «sarebbero disposte a farsi carico delle sanzioni a causa del vantaggio politico che otterrebbero frapponendosi fra la Turchia e gli Stati Uniti e fra la Turchia e la NATO», ha spiegato a Breaking Defense Melissa Dalton, un’analista del Center for Strategic and International Studies.

Del resto la Turchia ha già dimostrato di volere intrattenere rapporti più che amichevoli con la Russia.

Proprio all’inizio dell’estate era stata consegnata al governo turco la prima parte della fornitura del sofisticato sistema missilistico russo S-400, concordata fra Turchia e Russia nel 2017. L’affare aveva provocato grandissime preoccupazioni in Europa e negli Stati Uniti perché si temeva che la Turchia potesse avvicinarsi alla sfera di influenza della Russia come già avvenuto per diversi altri paesi del Medio Oriente come la Siria e l’Iran. Per ritorsione, gli Stati Uniti avevano proposto di escludere la Turchia dal programma di sviluppo degli aerei da guerra F-35, misura che tuttavia non ha prodotto alcun riavvicinamento: del resto la Turchia «da tempo gioca su più tavoli per guadagnare autonomia sia sul piano politico che militare», ha notato qualche tempo fa Analisi Difesa.

In sintesi: l’Unione Europea e gli Stati Uniti si trovano in una posizione molto scomoda. Intervenire poco o con misure limitate non è sufficiente a costringere la Turchia a bloccare l’operazione militare in Siria; adottare sanzioni o embarghi potrebbe spingere la Turchia ad avvicinarsi ulteriormente alla Russia e alla Cina.

Ci sono infine altri due elementi da considerare.

Il primo è che l’operazione militare turca nel nordest della Siria è stata decisa dal governo turco per rispondere a quella che lo stesso governo percepisce come una minaccia alla propria sicurezza nazionale: la Turchia considera infatti i curdi siriani un prolungamento del PKK (Partito dei Lavoratori del Kurdistan), partito curdo oggi illegale in Turchia e che da decenni compie e rivendica attentati terroristici contro obiettivi turchi con l’obiettivo di creare uno stato curdo indipendente. Per convincere un paese a rinunciare a un’operazione militare che è percepita come necessaria per la propria sicurezza nazionale non bastano un paio di minacce sul blocco della vendita di armi o su sanzioni imposte contro qualche ente governativo. Oltretutto sono ormai diversi anni che la Turchia in Siria ha cambiato le sue priorità, concentrando i propri sforzi contro i curdi siriani, invece che contro il regime di Assad, come aveva fatto in una fase iniziale della guerra.

Il secondo elemento da tenere a mente è che l’Unione Europea ha pochissimi soldati in Siria, cosa riconducibile indirettamente ai tagli alla Difesa applicati da anni dai paesi europei e dalla scarsa popolarità delle missioni militari all’estero. È quindi difficile che con una presenza militare così scarsa i paesi europei, anche se lo volessero, sarebbero in grado di fermare l’operazione turca.