Una scarpa con zip di Neil Barret (Jacopo Raule/Getty Images)
  • Moda
  • Questo articolo ha più di quattro anni

Un po’ di cose curiose sulle zip

Quando furono inventate, perché si chiamano così e perché su molte c'è scritto YKK

Una scarpa con zip di Neil Barret (Jacopo Raule/Getty Images)

Da quando l’inventore Elias Howe ne depositò il primo brevetto nel 1851, le zip sono diventate un oggetto quotidiano e onnipresente nelle nostre vite: per chiudere giacche e jeans, zainetti, portafogli, custodie per il computer. Sono talmente diffuse che forse ci facciamo poco caso, sottovalutandone la portata economica: ma pensate a quante ne avete addosso o intorno in questo momento per farvi un’idea. Per anni a produrle c’è stata un’unica azienda al mondo, la giapponese YKK, con una media di 7 miliardi di zip all’anno, ma di recente il suo predominio è stato rosicchiato dalla rivale cinese SBS, che si è aggiudicata grosse collaborazioni come North Face, Target e H&M, e marchi di lusso come Armani. Il sito Quartz ha messo insieme un po’ di cose curiose sulle cerniere e sulla battaglia in corso tra le due aziende.

Pubblicità

Un po’ di numeri

1934: l’anno di fondazione di YKK

1984: l’anno di fondazione di SBS, nella città costiera di Jinjiang

1992: l’anno in cui fu aperta la prima fabbrica di YKK in Cina

13,7 miliardi di dollari (11,4 miliardi di euro) entro il 2020: il valore stimato del mercato mondiale di zip

380: I brevetti sulle zip della SBS, seconda solo alla YKK

1,4 miliardi: il numero di cursori per le cerniere lampo prodotti ogni mese da SBS

44.674: i dipendenti di YKK, di cui 17.700 in Giappone

742 miliardi di yen, circa 5,6 miliardi di euro: le vendite di YKK nel 2016

80: la percentuale della produzione di cerniere di qualità medio-alta di YKK; è quindi specializzata in una fascia di nicchia nel mercato

71: i paesi in cui è presente YKK

20: ls sfumature di nero delle zip YKK, che sono prodotte in 9.500 colori

Da dove viene la parola zip

1851: Elias Howe, che inventò anche la macchina per cucire, registrò un brevetto per “Fastening for Garments”, un “fissaggio per indumenti” descritto come una “chiusura per vestiti automatica e continua”

1893: il commerciante Whitcomb Judson presentò alla fiera mondiale di Chicago un progetto molto simile a quello di Howe: il disegno sul suo brevetto raffigurava una chiusura per le scarpe che chiamata “Clasp Locker”, “chiusura a fermaglio”, ed era presentata come una soluzione per risparmiare tempo rispetto ai bottoni. L’evoluzione di questo modello fu chiamata “Judson C-Curity Fastener”, “fermaglio di sicurezza di Judson”. Visto che fu il primo a metterla sul mercato, Judson è considerato il padre della zip.

Il brevetto depositato da Whitcomb L. Judson nel 1983

1913: L’ingegnere elettrico di origine svedese Frederick Gideon Sundback migliorò il prototipo e lo chiamò “Hookless Fastener”, “chiusura senza ganci”.

1917: L’esercito statunitense aggiornò ulteriormente questa versione per le tute dei piloti, e la chiamò “Separable Fastener”, chiusura separabile.

1922: L’azienda B.F. Goodrich mise in commercio gli stivali di gomma Mystik, che si chiudevano con le cerniere di Sundback. Diventarono un successo commerciale e il presidente Bertram G. Work disse che “What we need is an action word, something that will dramatize the way the thing zips”, cioè che “Ci serve una parola accattivante, qualcosa che renda l’idea del modo in cui questa cosa sfreccia”.

La pubblicità di un paio di zipper da donna di B.F. Goodrich Zipper, sul numero di dicembre 1928 della rivista femminile Delineator

Un’altra storia disse che fu lui a coniare la frase “Zip ‘er up“, per richiamare il suono della cerniera quando viene chiusa. Comunque sia, gli stivali vennero rinominati Zipper e da lì il nome passò a quello della cerniera. B.F. Goodrich ha mantenuto a lungo i diritti sul nome, che aveva depositato nel 1923, finché sono stati recentemente limitati agli stivali Zipper.

Su un catalogo dei grandi magazzini statunitensi Sears del 1939
(Sears)

Come si fanno in un video di 5 minuti

YKK fa tutto da sola
In controtendenza con l’industria mondiale YKK, la più antica e grande azienda di zip, produce interamente da sé le sue cerniere. John Balzar racconta sul Los Angeles Times:

«YKK fonde il suo ottone, mette insieme il suo poliestere, produce i suoi fili, tesse e colora i suoi nastri per le cerniere, forgia e modella i denti della cerniera, realizza il filamento per le cerniere con catena a spirale, dipinge i cursori, i morsetti e le chiusure, attacca le estremità in migliaia di modi diversi, e fabbrica anche le scatoline in cui vengono infilate le zip. Ovviamente fa da sola anche le macchine per fare tutte queste cose».

E questo totale controllo della filiera di produzione è uno dei motivi del suo duraturo e finora incontrastato successo.