Domani, mercoledì 14 febbraio, il tempo sarà migliore di oggi. Al Nord sarà “in prevalenza sereno”, come dicono quelli che ne sanno, con locali annuvolamenti tra Liguria di Levante, Piemonte sud-orientale e Appennino settentrionale con deboli piogge e nevicate che spariranno nel pomeriggio.
La giornata comincerà con il cielo coperto e qualche pioggia su Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio, ma dalla tarda mattinata (e soprattutto su Lazio e Umbria) tornerà il sereno. Sulla Sardegna persisteranno fino al tardo pomeriggio cielo coperto, piogge sparse e nevicate sulle zone interne dai 400-500 metri. Al Sud il tempo peggiorerà rispetto a oggi, con nuvole compatte, precipitazioni diffuse e temporali sulla Sicilia, sulle regioni tirreniche e dal pomeriggio anche nella Puglia centro-meridionale. Sulle montagne settentrionali della Sicilia nevicherà, così come sull’Appennino calabro-lucano e sui monti del Cilento.
Le temperature minime si alzeranno, ma di poco, in Piemonte e Valle d’Aosta; saranno stazionarie in Liguria, Lombardia occidentale e Sardegna, mentre diminuiranno sul resto del territorio e soprattutto al Sud. Le massime caleranno sul Triveneto, nel Lazio centro-meridionale, in Molise, sulle montagne dell’Abruzzo e sulle regioni meridionali tirreniche. Aumenteranno in Valle d’Aosta, sulle Alpi centro-occidentali, nelle Marche e sull’Appennino tosco-emiliano.
La mappa arriva dal sito dell’Aeronautica Militare, quello che dovete visitare se volete previsioni affidabili e stare alla larga da allarmismi inutili. Se volete consultare le temperature previste, l’umidità e i venti potete cliccare sulla freccia a destra verso il basso.
Informazioni elaborate dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e pubblicate sul sito www.meteoam.it